ANALISI DELLE RETI SOCIALI mutuato
SOCIAL NETWORKS ANALYSIS
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sabrina Moretti | martedì e mercoledì 11-13 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso offre un’introduzione teorica, metodologica e pratica all’analisi formale delle reti sociali (SNA) e alle sue applicazioni, in particolare nell’ambito della sociologia delle organizzazioni. Verranno fornite le conoscenze e le competenze fondamentali per lo studio delle relazioni tra gli attori sociali riguardo alla definizione di modelli e funzioni di reti, ai metodi per la raccolta dei dati relazionali, alla costruzione e interpretazione di misure di rete nei vari ambiti sociali. Oltre a ripercorrere gli aspetti teorici fondamentali della SNA e ad analizzare alcuni studi particolarmente significativi, gli studenti saranno introdotti alla pratica della ricerca, con l’utilizzo dei principali pacchetti software disponibili.
Programma
Nella prima parte del corso verranno presentati gli aspetti teorici, metodologici e tecnici relativi alla SNA. Nella seconda e terza parte verranno analizzate alcune applicazioni nell’ambito della teoria delle organizzazioni e del lavoro. Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi in prima persona con l’analisi di rete, applicandola a cassi concreti.
Parte 1. Teorie e metodi della SNA
1. Definizione di rete e relazioni;
2. Cenni di teoria dei grafi;
3. Trattamento dei dati relazionali:
4. Grafi e matrici di adiacenza e di affiliazione
5. Densità di rete
6. Indici di centralità e indici di centralizzazione
7. Individuazione di sottogruppi coesi
8. Posizioni e ruoli sociali
9. Metodi di rappresentazione grafica
Parte 2. Lo studio del capitale sociale
1. Definizioni di capitale sociale
2. Metodi per la rilevazione del capitale sociale
3. Lo studio di Granovetter sul ruolo dei legami deboli
Parte 3. Il ruolo delle reti nelle organizzazioni scientifiche
1. I network inter-organizzativi
2. Metodi per la rilevazione dei network interorganizzativi
3. Applicazioni della SNA allo studio dei network organizzativi delle piccole imprese biotech.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenze e capacità di comprensione: al termine del corso ci si attende che gli studenti dimostrino una buona conoscenza dei saperi di base legati ai modelli di interazione e all’analisi delle reti. Ci si attende che si siano appropriati delle principali teorie di riferimento e di un lessico specialistico.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ci si attende che gli studenti abbiano consolidato abilità nell’utilizzo delle conoscenze acquisite (know how), riuscendo ad applicarle su casi concreti di ricerca proposti dal docente
2.1. discussioni in aula, esercitazioni, confronto con il docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: ci si attende che siano correttamente in grado di analizzare una interazione e identificare i reticoli salienti e le loro proprietà utilizzando gli strumenti tecnici appresi
3.1. Discussioni in aula, confronto con il docente.
4. Abilità comunicative: discussione coordinata dal docente sugli argomenti del corso e sui temi delle esercitazioni.
4.1. Messa a punto di occasioni per il confronto in aula.
5. Capacità di apprendimento: sviluppo di abilità critiche, logiche e di analisi dei problemi.
5.1. discussioni in aula, esercitazioni, confronto con il docente, studio dei testi
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni coordinate dal docente e da assegnisiti di ricerca
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sull'applicazione dell’analisi di rete a cassi concreti.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e di esercitazione.
- Testi di studio
John Scott, L'analisi dlle reti sociali, Carocci.
In alternativa:
Scott J., Social network analysis, Sage, 2013
Salvini, A., L' analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi, Pisa University Press, 2005
Salvini, A., Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicazioni, Franco Angeli, Milano, 2007.
Trobia e Milia V. Social network analysis. Approcci, tecniche e nuove applicazioni, , Carocci, 2011
Durante il corso il docente proporrà la lettura di alcuni articoli.
- Modalità di
accertamento La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati; l'uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Preparazione del materiale didattico di riferimento
- Obblighi
Preparazione del materiale didattico di riferimento
- Testi di studio
1 Parte generale
John Scott, L'analisi dlle reti sociali, Carocci.
In alternativa:
Scott J., Social network analysis, Sage, 2013
Salvini, A., L' analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi, Pisa University Press, 2005
Salvini, A., Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicazioni, Franco Angeli, Milano, 2007.
Trobia e Milia V. Social network analysis. Approcci, tecniche e nuove applicazioni, , Carocci, 2011.
2. Parte monigrafica
Fortunata Piselli (a cura di), Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali, Donzelli Editore (solo i capitoli 2 e 3)
- Modalità di
accertamento La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati; l'uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/09/2016 |