Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RETI DI CALCOLATORI
COMPUTER NETWORKS

A.A. CFU
2016/2017 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonio Della Selva Su Appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera nel percorso online Inglese
Per questo insegnamento erogato in modalità mista presenza/online, la didattica online è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informatica Applicata (L-31)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di inquadrare in modo sistematico i concetti relativi alle reti di telecomunicazione, per poi applicarli all' implementazione di reti dati come, ad esempio, reti LAN e WAN. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e progettare le più diffuse tipologie di reti di calcolatori e dispositivi digitali, inquadrando il loro funzionamento all’interno di un insieme di concetti teorici che accomunano le diverse reti di telecomunicazione

Programma

01. Introduzione:
  01.01 Scopi delle reti di calcolatori e loro classificazione.
  01.02 Grid, cloud e virtualizzazione.
  01.03 Hardware di rete.
  01.04 Software di rete e gerarchie di protocolli.
  01.05 Modelli di riferimento OSI e TCP/IP.
  01.06 Esempi di reti e standardizzazione delle reti.
      
02. Livello fisico:
  02.01 Basi teoriche della comunicazione e della trasmissione fisica dei dati.
  02.02 Mezzi di trasmissione guidati.
  02.03 Trasmissioni wireless.
  02.04 Satelliti per le telecomunicazioni.
  02.05 Il sistema telefonico pubblico commutato.
      
03. Livello data link:
  03.01 Principi di progettazione del livello data link.
  03.02 Controllo d'errore: codici a rilevazione e correzione di errore.
  03.03 Protocolli data link elementari: simplex senza restrizioni, stop and wait, simplex per canali rumorosi.
  03.04 Protocolli sliding window: 1 bit, go back n, ripetizione selettiva.
  03.05 Esempi di protocolli data link.
      
04. Sottolivello di controllo dell'accesso al mezzo:
  04.01 Problematiche di assegnazione del canale.
  04.02 Protocolli ad accesso multiplo.
  04.03 Ethernet (standard IEEE 802.3).
      04.04 Commutazione a livello data link.
  04.05 Dispositivi di rete.
      
05. Reti senza fili:
  05.01 Wireless LAN (standard IEEE 802.11).
      05.02 Bluetooth.
  05.03 Wireless Personal Area Network.
      05.04 Il sistema telefonico mobile.
  05.05 Evoluzione del sistema cellulare.
      
06. Livello rete:
  06.01 Problemi architetturali dello strato rete.
  06.02 Algoritmi di routing.
  06.03 Algoritmi per il controllo della congestione.
  06.04 Collegamento tra reti.
  06.05 Lo strato rete in Internet.
      
07. Introduzione ai meccanismi e all'architettura della QoS:
  07.01 IntServ e RSVP.
  07.02 DiffServ.
  07.03 Queueing, scheduling e shaping.
  07.04 IPV6 QoS.
  07.05 MPLS QoS.
  07.06 QoS di livello due.
      
08. Livello trasporto:
  08.01 Descrizione dei servizi di trasporto.
  08.02 Elementi dei protocolli di trasporto.
  08.03 Il protocollo di trasporto Internet senza connessione: UDP.
  08.04 Il protocollo di trasporto Internet orientato alla connessione: TCP.
      
09. Livello applicazione:
  09.01 DNS - Domain Name System.
  09.02 Posta elettronica: MIME, SMTP, IMAP, POP3.
  09.03 World Wide Web e HTTP.
  09.04 Trasferimento file: FTP.
  09.05 Tunnelling e VPN.
      
10. Multimedia:
  10.01 Multimedia in Internet.
  10.02 Streaming audio/video.
  10.03 Protocolli interattivi in tempo reale: RTP/RTCP.
  10.04 VoIP e SIP.
  10.05 H323.
      
11. Sicurezza nelle reti:
  11.01 Elementi di crittografia.
  11.02 Protocolli di autenticazione, protocolli di integrità e distribuzione delle chiavi.
  11.03 Sicurezza dei sistemi di controllo.
  11.04 Firewall.
  11.05 Sistemi IPS (Intrusion Prevention System) e IDS (Intrusion Detection System).
      
12. Attività di laboratorio:
  12.01 Panoramica di sistemi distribuiti basati su Internet.
  12.02 Utilità di rete (indirizzamento, perimeter probing, monitoraggio del traffico).
  12.03 Programmazione socket.
  12.04 Implementazione di sistemi client-server.
  12.05 Accessi alle risorse web.
  12.06 Esempi di attacchi alla sicurezza di rete.
  12.07 Semplici casi di gestione di rete.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito i concetti fondamentali di come funzionano le reti di calcolatori e come sono strutturate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione :
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le metodologie proprie dell'analisi e progettazione delle reti di dispositivi digitali o di loro componenti
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare i metodi di analisi e progettazione delle reti di calcolatori al fine di risolvere problemi nell' ambito delle comunicazioni digitali o implementare reti di dispositivi digitali
Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di esprimere i concetti fondamentali delle reti di calcolatori con termini e linguaggio tecnico appropriato.
Capacità di apprendimento:
Durante il corso lo studente acquisirà la capacità di studiare e apprendere le nozioni delle reti di calcolatori e comunicazioni tra dispositivi digitali, attraverso l'assimilazione di protocolli e servizi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slides del professore


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali di teoria e sessioni di laboratorio per concetti pratici

Obblighi

La frequenza del corso non è obbligatoria ma molto consigliata.

Testi di studio
  • Tanenbaum; Wetherall , "Reti di Calcolatori", V Ed., Pearson, 2011
  • Forouzan, "Reti di Calcolatori e Internet", McGraw-Hill, 2010
  • Stallings, "Sicurezza delle Reti - Applicazioni e Standard", Pearson, 2010
Modalità di
accertamento
  • Parte Pratica: Progetto e relazione concordate con il Professore.
  • Parte Orale: Discussione del progetto e domande di verifica sul programma svolto.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/0220/17


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top