Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DEL DIRITTO ED ELEMENTI DI INFORMATICA GIURIDICA
PHILOSOPHY OF LAW AND LEGAL COMPUTER SCIENCE

A.A. CFU
2017/2018 9
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Paola Mittica mercoledì e giovedì dopo le lezioni, previo appuntamento richiesto per e-mail negli altri giorni (anche via skype)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è la conoscenza delle principali correnti di pensiero della Filosofia del diritto, con particolare riguardo per la teoria generale del diritto, per la critica del positivismo giuridico fino alla sociologia del diritto, e per le nuove frontiere della disciplina tra cui l'informatica giuridica, della quale saranno appresi i primi elementi.

Programma

Il programma prevede:

Una prima parte, introduttiva, sulle correnti classiche della filosofia del diritto 

  • Giusnaturalismo
  • Positivismo giuridico
  • Teorie giuridiche antiformalistiche. 

Una seconda parte, di approfondimento, sui temi principali dellaTeoria generale del diritto: 

  • norme giuridiche
  • diritti, principi, bilanciamento
  • ordinamento giuridico
  • fonti del diritto
  • interpretazione del diritto
  • ragionamento e persuasione nel diritto.

Un terza parte verterà sull'approccio critico e sulle nuove frontiere della disciplina,  con un approfondimento degli elementi di :

  • Informatica giuridica
  • Sociologia del diritto

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

  • conoscenza e comprensione delle tre grandi correnti classiche della disciplina
  • conoscenza e comprensione dei concetti principali della teoria generale del diritto
  • conoscenza e comprensione dei limiti del positivismo giuridico
  • conoscenza e comprensione degli elemnti di sociologia del diritto e dell'informatica giuridica
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

  • capacità collocare storicamente e collegare correttamente i profili teorici della filosofia del diritto
  • capacità di ricondurre le categorie astratte della teoria generale del diritto all'architettura del sistema giuridico 
  • capacità di interpretare fenomeni giuridici con categorie della sociologia del diritto
  • capacità di individuare problemi di informatica giuridica
  • Autonomia di giudizio (making judgements)

  • capacità di impiegare le conoscenze acquisite in modo critico
  • capacità di valutare autonomamente situazioni concrete e casi empirici (anche simulati)
  • Abilità comunicative (communication skills)

  • capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta
  • Capacità di apprendere (learning skills)

  • capacità di procedere nell'apprendimento dei materiali di studio con autonomia e senso critico
  • Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Durante il corso è previsto un laboratorio di Informatica giuridica a integrazione delle lezioni dedicate all'introduzione della disciplina, che sarà calendarizzato all'inizio delle lezioni e di cui sarà dato avviso tramite la piattaforma blended- learning.

    I materiali attinenti alle lezioni, ed altri di supporto, saranno messi a disposizione sulla piattaforma blended-learning.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali - Working class

    Obblighi

    Frequenza delle lezioni. Partecipazione attiva alle lezioni. 

    Studio individuale previsto per almeno 171 ore, pari a 19 ore per CFU. Eventuali assenze alle lezioni dovranno essere recuperate con un'integrazione dello studio individuale.

    Testi di studio

    Testi obbligatori:

  • C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2014 (seconda edizione) pp. 1-132
  • C. Faralli (a cura di), Argomenti di teoria del diritto, Giappichelli, Torino, 2016
  • V. Ferrari, Prima Lezione di Sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2013
  • G. Sartor, "Nozione e settori dell’informatica giuridica", in G. Peruginelli e M. Ragona (a cura di), L’informatica giuridica in Italia. Cinquant’anni di studi, ricerche ed esperienze, Napoli ESI 2014, pp. 59-73 (il saggio sarà reso disponibile sulla piattaforma blended-learning)
  • Testi facoltativi:

    • C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2005
    • P. Grossi, Prima lezione di diritto, Laterza, Roma-Bari, 2017
    Modalità di
    accertamento

    I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso due verifiche intermedie scritte e un eventuale colloquio orale. Le prove saranno svolte con il coinvolgimento di tutti i membri della commissione di esame.

    La prima verifica intermedia consiste in quattro domande a risposta aperta, sarà svolta al termine della seconda parte del programma e mirerà ad accertare risultati di apprendimento attesi rispetto agli argomenti trattati. La seconda verifica intermedia avrà la stessa struttura della prima ma si svolgerà alla fine delle lezioni sulla restante parte del programma.  

    Gli esiti saranno restituiti entro quindici giorni. Chi non avesse superato le verifiche intermedie o non fosse soddisfatto o soddisfatta della valutazione conseguita potrà sostenere il colloquio orale. 

    I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

    • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere tutte le parti in programma attraverso lo studio individuale.

    Obblighi

    Lo studio dei testi individuati per il programma d'esame deve essere approfondito e mirare al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studio individuale previsto è di almeno 225 ore, pari a 25 ore per CFU.

    Testi di studio

    Testi obbligatori:

  • C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2014 (seconda edizione) pp. 1-132
  • C. Faralli (a cura di), Argomenti di teoria del diritto, Giappichelli, Torino, 2016
  • V. Ferrari, Prima Lezione di Sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2013
  • G. Sartor, "Nozione e settori dell’informatica giuridica", in G. Peruginelli e M. Ragona (a cura di), L’informatica giuridica in Italia. Cinquant’anni di studi, ricerche ed esperienze, Napoli ESI 2014, pp. 59-73 (il saggio sarà reso disponibile sulla piattaforma blended-learning)
  • Testi facoltativi:

    • C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2005
    • P. Grossi, Prima lezione di diritto, Laterza, Roma-Bari, 2017
    Modalità di
    accertamento

    I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso un colloquio orale. Salvo casi eccezionali, la prova orale prevede tre domande, ognuna delle quali sarà posta in modo da verificare se il candidato abbia raggiunto i risultati di apprendimento previsti.

    I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

    • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/09/2017


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top