Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RIEDUCAZIONE MOTORIA A SECCO E IN ACQUA
MOBILITY REHABILITATION IN AND OUT OF WATER

Rieducazione Motoria a Secco e in Acqua - RMSA
Land-based and water-based late stage rehabilitation - RMSA

A.A. CFU
2017/2018 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesco Lucertini Su appuntamento (contattare tramite e-mail)

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67)
Curriculum: RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire i presupposti teorici, supportati da esercitazioni pratiche specifiche, delle principali metodiche di rieducazione motoria e funzionale. Si prefigge inoltre di fornire competenze specifiche per la progettazione e l’attuazione, nell’ambito di una ‘equipe’ riabilitativa multidisciplinare, di protocolli di esercizio finalizzati al recupero e al potenziamento delle capacità motorie.

Programma

Parte generale

  • Generalità del trattamento rieducativo; Obiettivi del percorso rieducativo.

Parte a secco

  • Trattamento conservativo e post-chirurgico; Metodi e strumenti a disposizione; Percorsi rieducativi nei principali quadri disfunzionali e/o patologici di colonna vertebrale, arto superiore, arto inferiore; Cenni di altre metodiche.

Parte in acqua

  • La rieducazione motoria in acqua; Caratteristiche fisiche dell'acqua; La "vasca ideale"; Aspetti generali della rieducazione in acqua; Strutturazione dei protocolli e strategie rieducative in acqua; Indicazioni terapeutiche del trattamento in acqua delle principali patologie e traumi dell'apparato locomotore; Esperienze pratiche.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Risultati di apprendimento di natura teorica. Lo studente dovrà possedere:

  • dimostrate conoscenze dei presupposti teorici della disciplina e approfondite capacità di comprensione delle nozioni teoriche che stanno alla base delle differenti metodiche di rieducazione motoria e funzionale;
  • capacità di elaborazione, da un punto di vista applicativo, di quanto indicato al punto precedente, al fine della contestualizzazione e della personalizzazione delle nozioni per una successiva e corretta applicazione pratica.

 Risultati di apprendimento di natura applicativa. Lo studente dovrà possedere:

  • capacità di applicazione delle nozioni teoriche nella pratica della progettazione e realizzazione di programmi di attività motoria adattata di tipo rieducativo e preventivo delle eventuali occorrenze secondarie;
  • capacità di contestualizzazione e personalizzazione di quanto al punto precedente, anche in situazioni non standard o in contesti multidisciplinari, al fine dell'attuazione di protocolli rieducativi adeguati al soggetto e al percorso riabilitativo complessivo.

 Risultati di apprendimento integrati (teorico-pratici). Lo studente dovrà aver sviluppato:

  • capacità di integrazione delle conoscenze teoriche e delle competenze pratiche al fine di personalizzare l'intervento rieducativo sul singolo soggetto e sul suo percorso riabilitativo;
  • capacità e tecniche di apprendimento teorico-pratico che gli permettano di confrontarsi con conoscenze specifiche che cambiano continuamente e che quindi implicano la necessità di studiare ed aggiornarsi autonomamente anche in ambito lavorativo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (teoriche e teorico/pratiche), esercitazioni pratiche (a secco e in acqua), seminari di approfondimento.

Obblighi

Obbligo di frequenza minimo: 50% delle ore previste (5 CFU).

Testi di studio

I testi di studio saranno comunicati all'inizio del corso.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale in cui verranno valutate (secondo la seguente scala di giudizio: 6, eccellente; 5, buono; 4 sufficiente; 3, insufficiente): a) conoscenza e capacità di comprensione; b) conscenza e capacità di comprensione applicata; c) autonomia di giudizio; d) abiltà comunicativa; e) capacità di apprendere.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Obbligo di frequenza minimo: 50% delle ore previste (5 CFU).

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/09/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top