RIEDUCAZIONE MOTORIA A SECCO E IN ACQUA
MOBILITY REHABILITATION IN AND OUT OF WATER
Rieducazione Motoria a Secco e in Acqua - RMSA
Land-based and water-based late stage rehabilitation - RMSA
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Lucertini | Su appuntamento (contattare tramite e-mail) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire i presupposti teorici, supportati da esercitazioni pratiche specifiche, delle principali metodiche di rieducazione motoria e funzionale. Si prefigge inoltre di fornire competenze specifiche per la progettazione e l’attuazione, nell’ambito di una ‘equipe’ riabilitativa multidisciplinare, di protocolli di esercizio finalizzati al recupero e al potenziamento delle capacità motorie.
Programma
Parte generale
- Generalità del trattamento rieducativo; Obiettivi del percorso rieducativo.
Parte a secco
- Trattamento conservativo e post-chirurgico; Metodi e strumenti a disposizione; Percorsi rieducativi nei principali quadri disfunzionali e/o patologici di colonna vertebrale, arto superiore, arto inferiore; Cenni di altre metodiche.
Parte in acqua
- La rieducazione motoria in acqua; Caratteristiche fisiche dell'acqua; La "vasca ideale"; Aspetti generali della rieducazione in acqua; Strutturazione dei protocolli e strategie rieducative in acqua; Indicazioni terapeutiche del trattamento in acqua delle principali patologie e traumi dell'apparato locomotore; Esperienze pratiche.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Risultati di apprendimento di natura teorica. Lo studente dovrà possedere:
- dimostrate conoscenze dei presupposti teorici della disciplina e approfondite capacità di comprensione delle nozioni teoriche che stanno alla base delle differenti metodiche di rieducazione motoria e funzionale;
- capacità di elaborazione, da un punto di vista applicativo, di quanto indicato al punto precedente, al fine della contestualizzazione e della personalizzazione delle nozioni per una successiva e corretta applicazione pratica.
Risultati di apprendimento di natura applicativa. Lo studente dovrà possedere:
- capacità di applicazione delle nozioni teoriche nella pratica della progettazione e realizzazione di programmi di attività motoria adattata di tipo rieducativo e preventivo delle eventuali occorrenze secondarie;
- capacità di contestualizzazione e personalizzazione di quanto al punto precedente, anche in situazioni non standard o in contesti multidisciplinari, al fine dell'attuazione di protocolli rieducativi adeguati al soggetto e al percorso riabilitativo complessivo.
Risultati di apprendimento integrati (teorico-pratici). Lo studente dovrà aver sviluppato:
- capacità di integrazione delle conoscenze teoriche e delle competenze pratiche al fine di personalizzare l'intervento rieducativo sul singolo soggetto e sul suo percorso riabilitativo;
- capacità e tecniche di apprendimento teorico-pratico che gli permettano di confrontarsi con conoscenze specifiche che cambiano continuamente e che quindi implicano la necessità di studiare ed aggiornarsi autonomamente anche in ambito lavorativo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali (teoriche e teorico/pratiche), esercitazioni pratiche (a secco e in acqua), seminari di approfondimento.
- Obblighi
Obbligo di frequenza minimo: 50% delle ore previste (5 CFU).
- Testi di studio
I testi di studio saranno comunicati all'inizio del corso.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale in cui verranno valutate (secondo la seguente scala di giudizio: 6, eccellente; 5, buono; 4 sufficiente; 3, insufficiente): a) conoscenza e capacità di comprensione; b) conscenza e capacità di comprensione applicata; c) autonomia di giudizio; d) abiltà comunicativa; e) capacità di apprendere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Obbligo di frequenza minimo: 50% delle ore previste (5 CFU).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/09/2017 |