Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE DEL WELFARE IN ITALIA E IN EUROPA
WELFARE POLICIES IN ITALY AND EUROPE

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studenti
Nicola Giannelli mercoledì 15-17
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è di dare gli elementi conoscitivi essensiali del sistema di welfare italiano in un approccio comparato con gli altri paesi europei e, in alcuni aspetti, con quello di alcuni importanti paesi extraeuropei. La prima parte del corso sarà quindi dedicata a delineare questi elementi fondamentali facendo riferimento ad un manuale appena uscito sull'argomento. Nella seconda parte, invece, anche se verrano in particolare approfondite le politiche del lavoro e politiche sanitarie, gli studenti frequentanti, saranno invitati a fare degli approfondimenti su un tema concordato col docende relativo a specifici aspetti del welfare italiano. Gli studenti dovrano dimostrare di saper fare una ricerca intorno al tema scelto e produrranno una tesina che verrà consegnata all'esame dopo che il loro lavoro di ricerca sarà stato discusso in aula con gli altri studenti presenti. Il docente assisterà gli studenti nella ricerca del materiale da usare come fonte e nella scrittura della tesina.

Non-attending students will be able to choose between the study of a second text agreed with the teacher who may be different from the alternatives mentioned here and the writing of a 10-20-page essay on a topic and with agreed sources with teacher.

Programma

- Come nasce il welfare state

- Le diverse traiettorie di sviluppo

- I diversi approcci del welfare

- Le evoluzioni dei sistemi di welfare

- Le migliori conquiste sociali del welfare nel dopoguerra

- Crisi e trasformazione dei sistemi di welfare europei

- le poltiche contro la povertà

- Le politiche abitative

- Le politiche del lavoro

- Le politiche di istruzione e tranzione dalla scuola al lavoro

- le politiche sanitarie e di long term care

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti dovranno innanzitutto dimostrare di avere conoscenza dei concetti fondamentali del corso, dei processi di trasformazione storica che hanno interessato gli elementi costitutivi del welfare, della diversa configurazione di questi elementi in alcuni paesi che saranno scelti per la loro forza esemplificativa. Dovranno anche saper utilizzare queste conoscenze per analizzare alcuni casi concreti e leggere le interconnessioni tra i diversi casi o i  diversi elementi di uno stesso caso, al fine di prefigurare possibili scenari di intervento o di trasformazione del sistema di welfare. In questo modo essi svilupperanno un'autonomia sia sul piano analitico che su quello quello critico che permetterà loro di avere un giudizio autonomo su questo ambito dell'organizzazione sociale. Il lavoro di ricerca necessario alla redazione del presentazione scritta affinerà le loro capacità di selezionare e scegliere informazioni rilevanti e pertinenti nella grande quantità di materiale disponibile in rete o nel catalogo dei prodotti bibliotecari. Nella stesura della tesina dovranno dimostrare di saper organizzare queste conoscenze, circoscriverle all'argomento scelto, finalizzarle agli obiettivi cognitivi concordati col docente. Infine dovranno saper sostenere le loro analisi e i loro argomenti di fronte ai loro colleghi e al docente, in una relazione di scambio e di approfondimento, rconoscendo e correggendo gli eventuali errori. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slides e materiali di supporto saranno utilizzati durante le lezioni per chiarire i concetti, mettere in luce gli esempi, sollevare dibattito e chiarimenti con gli studenti frequentanti. Le presentazioni dei lavori scritti degli studenti saranno parte integrante del programma didattico


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussioni su temi, redazione di tesine e presentazioni dei lavori scritti 

Testi di studio

Per tutti: Ranci C Pavolini E. Le Politiche di Welfare, Bologna, Il Mulino 2015.

Per i frequentanti ulteriori testi o materiali di studio e approfondimento saranno concordati con il docente

Modalità di
accertamento

L'accertamento della preparazione sarà svolto nel corso delle discussioni e in occasione della presentazione del lavoro scritto che avverrà nel corse dell'orario di lezione. Un colloquio sui temi del corso e del lavoro scritto sarà svolto in sede di sessione d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli sudenti non frequentanti saranno seguiti nel loro lavoro di preparazione laddove abbiano necessità di chiarimenti o di un programma di studio più specifico e saranno eventualmente assistiti nel caso decidano di svolgere una presentazione scritta

Testi di studio

Ranci C Pavolini E. Le Politiche di Welfare, Bologna, Il Mulino 2015.

+

UN secondo testo a scelta tra questi:

a) Ascoli U. Ranci C. Sgritta G. Investire nel sociale, Bologna il Mulino 2015

b) Paci M Pugliese E. Welfare e promozione delle capacità, Bologna, Il Mulino, 2011

c) Mapelli V. Il sistema sanitario italiano. Bolgna, Il Mulino, 2012

OPPURE

un lavoro di ricerca su un argomento concordato col docente e documentato da una presentazione scritta potrà sostituire in tutto o in parte il secondo testo di studio

Modalità di
accertamento

Colloquio orale in sede di sessione d'esame, eventualmente anticipato da una revisione del lavoro di presentazione scritta concordato col docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top