LETTERATURA SPAGNOLA
SPANISH LITERATURE
Poesia spagnola e ispanoamericana del Novecento
XX Century Spanish and Latin American Poetry
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Giovanni Darconza |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
A partire dall’inizio del Novecento la poesia in lingua spagnola presenta un forte carattere ribelle, una marcata tendenza alla critica sociale e un profondo desiderio di impegno civile nel tentativo di risollevare i propri paesi da una situazione di crisi (al contempo militare, politica, economica e psicologica) e di “sottosviluppo” nei confronti delle altre nazioni dell’Occidente. Obiettivo del corso è di studiare il duplice sentimento, insieme di marginalità e ribellione, dei poeti chiave del periodo attraverso la lettura e l’analisi di alcune opere significative a partire dal Modernismo di Rubén Darío attraverso le avanguardie fino al Postmodernismo, sia nei poeti spagnoli che in quelli latinoamericani.
Programma
1. Il modernismo poetico e le sue origini.
2. Lettura e analisi di una selezione di poesie di Rubén Darío, Antonio Machado e Juan Ramón Jiménez.
3. Le avanguardie tra Europa e America Latina.
4. La poesia latinoamericana da Vallejo, Neruda e Huidobro fino all’antipoesia di Parra.
5. Il postmoderno nella poesia di Óscar Hahn.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e tesine di approfondimento.
- Testi di studio
- Morelli, G., Manera, D., Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Mondadori, 2007.
- Darío, Rubén, Azul. Cantos de Vida y esperanza, J.M. Martínez (a cura di), Madrid, Cátedra, 1998.
- Hahn, Óscar, Tutte le cose scivolano, trad. di G. Darconza, Rimini, Raffaelli Editore, 2015.
- Hahn, Óscar, Mal d’amore, trad. di G. Darconza, Rimini, Raffaelli Editore, 2017.
- Hahn, Óscar, Mélendez, Mario, Persistenza della memoria. Conversazioni con Óscar Hahn, trad. di G. Darconza, Rimini, Raffaelli Editore, 2017.
- Huidobro, Vicente, Monumento al mare, trad. di G. Darconza, Rimini, Raffaelli, 2016.
- Machado, Antonio, Poesías completas, Madrid, Espasa Calpe, 1994.
- Paraíso, Isabel, La métrica española en su contexto románico, Madrid, Arco/libros, 2000
- Selezione di poesie di J.R. Jiménez, C. Vallejo, V. Huidobro e N. Parra (dispensa fornita durante il corso).
Una lista dettagliata delle letture critiche verrà fornita durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Oltre ai testi per i frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente il materiale aggiuntivo per l'esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/09/2017 |