Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURE COMPARATE
COMPARED LITERATURES

Fiction, autofiction, non-fiction novel
Fiction, autofiction, non-fiction novel

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Tricomi Martedì, ore 16.00-17.00

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE OCCIDENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a favorire negli studenti la capacità di cogliere e di analizzare le analogie e le differenze riscontrabili tra le principali culture e letterature occidentali, in special modo nel periodo all’incirca compreso fra la seconda metà del secolo scorso e i giorni nostri. A tal fine, si prenderanno in esame con particolare attenzione alcuni tra i più rilevanti esiti di quelle specifiche forme letterarie alle quali la critica è ormai solita attribuire le denominazioni di autofiction e di non-fiction novel.

Programma

1. Definizione teorica, genealogia, storia recente, principali orientamenti attuali della Comparatistica

2. Definizione teorica, genealogia, principali forme moderne e contemporanee della fiction

3. Definizione teorica, genealogia, testi esemplari del non-fiction novel

4. Definizione teorica, genealogia, testi esemplari dell’autofiction

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito una buona conoscenza delle dinamiche che consentono di individuare le più importanti interrelazioni esistenti, non solo in età contemporanea, tra le principali letterature occidentali. Dovrà essere altresì capace di fornire una congrua definizione teorica sia della cosiddetta autofiction, sia del non-fiction novel.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di mettere a frutto un approccio critico non solo di tipo strettamente disciplinare, ma anche di taglio in senso ampio sociologico, ai testi letterari.

Autonomia di giudizio

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper impostare autonomamente un percorso di ricognizione e di valutazione dei principali testi letterari presi in esame durante le lezioni.

Abilità comunicative

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di comunicare in modo chiaro le proprie considerazioni inerenti le opere letterarie e le questioni teoriche affrontate durante le lezioni.

Capacità di apprendere

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di autonomia nello studio della disciplina, nella decodifica dei testi letterari, nell’impostazione di ricerche bibliografiche utili a orientarne il lavoro interpretativo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il modello di riferimento sarà quello delle lezioni frontali, in ognuna delle quali il docente tenterà di fornire agli studenti sia i fondamenti teorici, sia il lessico specifico della disciplina. Il più possibile, ma sempre compatibilmente con le conoscenze via via acquisite e con le curiosità intellettuali di volta in volta dimostrate dagli allievi, si cercherà però di rendere tali lezioni dialogate, assecondando modalità di tipo quasi seminariale.

Testi di studio

Testi di riferimento obbligatori

Pero Boitani e Emilia Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza, Bari-Roma 2013

Truman Capote, A sangue freddo, in Romanzi e racconti, a cura di Gigliola Nocera, Mondadori, Milano 1999

Emmanuel Carrère, L’Avversario, Adelphi, Milano 2013

Philip Roth, I fatti. Autobiografia di un romanziere, Einaudi, Torino 2013

Roberto Saviano, Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Mondadori, Milano 2006

Walter Siti, Troppi paradisi, Einaudi, Torino 2006

Antonio Tricomi, Cronache letterarie, Galaad, Giulianova 2017

Testi di riferimento facoltativi

Eraldo Affinati, Campo del sangue, Mondadori, Milano 1997

Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, il Mulino, Bologna 2014

Alessandro Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, Milano 2015

Lorenzo Marchese, L’io possibile. L’autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo, Transeuropa, Massa 2014

Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, il Mulino, Bologna 2011

Vito Santoro, a cura di, Notizie dalla post-realtà. Caratteri e figure della narrativa italiana degli anni Zero, Quodlibet, Macerata 2010

Antonio Tricomi, La Repubblica delle Lettere. Generazioni, scrittori, società nell’Italia contemporanea, Quodlibet, Macerata 2010

Modalità di
accertamento

Il colloquio sarà orale. Tramite quesiti tesi a verificare in ciascun candidato il possesso di nozioni teoriche inerenti la materia di studio, il docente punterà ad accertare che ogni allievo abbia acquisito non soltanto un’adeguata conoscenza della disciplina, ma anche la capacità di elaborare un proprio autonomo discorso critico ricorrendo, con sufficiente puntualità, allo specifico linguaggio settoriale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Testi di riferimento obbligatori

Pero Boitani e Emilia Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Laterza, Bari-Roma 2013

Truman Capote, A sangue freddo, in Romanzi e racconti, a cura di Gigliola Nocera, Mondadori, Milano 1999

Emmanuel Carrère, L’Avversario, Adelphi, Milano 2013

Philip Roth, I fatti. Autobiografia di un romanziere, Einaudi, Torino 2013

Roberto Saviano, Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Mondadori, Milano 2006

Walter Siti, Troppi paradisi, Einaudi, Torino 2006

Antonio Tricomi, Cronache letterarie, Galaad, Giulianova 2017

Testi di riferimento facoltativi

Eraldo Affinati, Campo del sangue, Mondadori, Milano 1997

Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, il Mulino, Bologna 2014

Alessandro Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, Milano 2015

Lorenzo Marchese, L’io possibile. L’autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo, Transeuropa, Massa 2014

Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, il Mulino, Bologna 2011

Vito Santoro, a cura di, Notizie dalla post-realtà. Caratteri e figure della narrativa italiana degli anni Zero, Quodlibet, Macerata 2010

Antonio Tricomi, La Repubblica delle Lettere. Generazioni, scrittori, società nell’Italia contemporanea, Quodlibet, Macerata 2010

Modalità di
accertamento

Il colloquio sarà orale. Tramite quesiti tesi a verificare in ciascun candidato il possesso di nozioni teoriche inerenti la materia di studio, il docente punterà ad accertare che ogni allievo abbia acquisito non soltanto un’adeguata conoscenza della disciplina, ma anche la capacità di elaborare un proprio autonomo discorso critico ricorrendo, con sufficiente puntualità, allo specifico linguaggio settoriale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top