Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
FUNDAMENTALS OF BUSINESS ECONOMICS

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mara Del Baldo 1 h. il venerdì al termine dell'orario di lezione (es: 11-12), nella stessa aula in cui si è tenuta la lezione o, in alternativa, nello studio docenti al piano 1 Sede distaccata di Fano, Corso Arco d'Augusto, n 2
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie (L-2)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere agli studenti i concetti e le basi teoriche necessarie per comprendere il sistema economico e il comportamento strategico delle imprese che lo compongono e i fondamenti  teorici fondamentali dell’economia aziendale, dopo un breve richiamo dei principi di base macro e micro economici.

Il corso mira, altresì, a fornire allo studente le conoscenze relative al fenomeno dell'imprenditorialità e della creazione di nuove imprese, affrontando in particolare le tematiche relative al processo di start-up e agli spin-off.

A tale scopo  particolare enfasi viene posta all’analisi  della fattibilità economico-finanziaria di nuove iniziative imprenditoriali attraverso lo strumento del business plan, nonché  agli aspetti, alle problematiche e alle opportunità relative alla gestione, trasferimento e tutela del patrimonio e delle conoscenze tecnologiche, focalizzandosi sulla normativa e sulla prassi operativa relativa a brevetti e know-how.

Programma

Prima Parte/Modulo 1: Elementi di micro e macro economia (concetti introduttivi)Teoria economica: il problema economico; Mercati, domanda e offerta; Forme di mercato; Problematiche macroeconomiche (obiettivi macroeconomici; flusso circolare del reddito, crescita economica e ciclo economico, domanda e offerta aggregata).

Seconda parte/Modulo 2: Elementi di economia aziendale

-L’Economia aziendale: principi generali

Le scienze economiche: differenze tra l’Economia aziendale e l’Economia Politica

La definizione di azienda, classi e tipi di aziende

Concezione sistemica dell’azienda

- Gli elementi del sistema azienda:

 Le persone (organizzazione)

I beni ed il patrimonio (il capitale)

Le operazioni (la gestione)

-L’economicità:

  I concetti di costo, ricavo e reddito

  L’equilibrio economico

  La determinazione del punto di pareggio (BEP)

         Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento

Terza Parte/Modulo 3: La creazione d’impresa

   Nuovi imprese e nuovi imprenditori

  Contesti e condizioni ambientali per lo sviluppo dell’imprenditorialità

 Leggi e strumenti a sostegno della nuova imprenditoria

        Dalla ricerca alla creazione di uno spin-off

Quarta Parte/Modulo 4: Il business plan

  Scopi, utilità, funzioni

  Struttura e contenuto del business plan

   Sintesi del progetto imprenditoriale

Quinta Parte/Modulo 5: Brevetti,  Know-how e Trasferimento tecnologico

  Come gestire il patrimonio tecnologico  e innovativo dell’impresa

  I brevetti: tipi di brevetti; tipi di tutela e riferimenti normativi; possibilità di    brevettazione a      livello internazionale

         Il Know-how e il segreto d’impresa

SI PRECISA CHE LA CALENDARIZZAZIONE DEL CORSO, CON LA SPECIFICA DETTAGLIATA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE SINGOLE SETTIMANE DILEZIONE, SARA' PUBBLICATA SU MOODLE NEL SYLLABUS.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione delle logiche di funzionamento del mercato nelle sue varie forme e degli operatori aziendali in esso presenti. Devono inoltre avere acquisito padronanza delle conoscenze di base relative ai fattori interni ed esterni che favoriscono l'imprenditorialità e la creazione di impresa e del funzionamento  del sistema azienda. In particolare devono conoscere e saper comprendere le specificità e i problemi tipici della fase di avvio d'impresa, con particolare riguardo agli aspetti legati al finanziamento, alla predisposizione del business plan, alla tutela della proprietà industriale e al trasferimento tecnologico.  Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in lezioni frontali e seminari di approfondimento.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per analizzare le problematiche macro e microeconomiche e per  comprendere e risolvere situazioni e problemi relativi alla fase di avvio del progetto di impresa e/o di realizzazione di nuovi investimenti. Devono inoltre essere in grado di applicare le conoscenze per valutare e gestire il processo di trasferimento della conoscenza e la procedura di brevettazione. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in lezioni frontali e seminari di approfondimento.

- Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche economiche macro e microeconomiche e con problematiche aziendali in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in lezioni frontali e seminari di approfondimento.

- Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico e del linguaggio economico-aziendale relativo ai temi trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in lezioni frontali, e  seminari di approfondimento.

- Capacità di apprendere: Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi dell’ economia, dell’imprenditorialità e dell'economia aziendale, nonché della creazione di impresa e del trasferimento tecnologico, e di acquisire nuove conoscenze,   competenze e abilità tecniche attraverso esperienze professionali di natura anche imprenditoriale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno  seminari di approfondimento, lettura e discussione di elaborati proposti in classe, o suggeriti come approfondimento individuale e in gruppi di lavoro.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Per facilitare la preparazione dell’esame, gli studenti possono accedere alla piattaforma MOODLE  e consultare il materiale utilizzato durante le lezioni e organizzato in presentazioni ppt relative ai moduli didattici (Mod. 1:=Economia; Mod 2=Economia Aziendale; Mod 3= Creazione d’impresa, start up e business plan; Mod. 4=Trasferimento tecnologico; Mod 5=Brevetti e Know-how.)

Copia dei testi di studio (con specifica dei relativi paragrafi di riferimento) è disponibile presso gli uffici di segreteria in apposita cartella titolata al docente/nome del corso.

Ulteriore materiale integrativo e di approfondimento sarà reso disponibile dal docente sia in formato elettronico che cartaceo durante le lezioni o in occasione degli interventi seminariali.

Per facilitare la preparazione degli studenti, in occasione dell'ultima lezione del corso è prevista un'esercitazione aziendale in classe, della durata di due ore e una simulazione della prova scritta e della prova orale di esame.

Per favorire l'apprendimento e il coinvolgimento degli studenti, sono previste letture integrative e materiale di approfondimento discusso in aula e suggerito agli studenti attraverso percorsi di sviluppo individuale e di lavoro di gruppo. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:

- lezioni frontali;

-interventi seminariali.

- discussioni in aula.

In particolare, durante il corso verranno organizzati dei seminari di approfondimento relativi ai contenuti dei temi trattati che si svolgeranno di regola il venerdì, nella fascia oraria prevista per interventi seminariali (11-13) 

I seminari di approfondimento, focalizzati su singole tematiche di particolare interesse sul piano applicativo e scientifico,  prevalentemente attraverso il coinvolgimento di professionisti ed operatori aziendali, sono finalizzati ad arricchire ed attualizzare i contenuti del corso.

Inoltre, durante le lezioni frontali (didattica in aula) saranno presentati e discussi temi di approfondimento individuale e di gruppo (sulla base di materiale indicato dal docente).

In occasione dell'ultima o della penultima lezione prevista a calendario sarà effettuata una simulazione della prova scritta ed orale, svolta in classe assieme agli studenti.

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza. La frequenza è tuttavia fortemente consigliata per facilitare l'apprendimento e raffozare la preparazione degli studenti, tenendo conto che gli argomenti trattati nel corso sono relativi ad un'area di conoscenze che si differenziano rispetto ai contenuti prevalenti del piano di studio o della formazione di ingresso degli studenti.

Testi di studio

1) J. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, Bo, 2002, Capitoli: Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 5;

2) M. Paoloni, P. Paoloni, Introduzione ed orientamento allo studio delle Aziende, Giappichelli, To, 2009.

3) Costa C., Baldini C., Plebani R., Marchi, brevetti, know-how e licencing, Centro Estero Camere Commercio lombarde, Milano, IIIa ed., 2003. Capitolo I sino a pagina 27. Capitolo III, Capitolo IV

4) R. Parente, Creazione e sviluppo dell’impresa innovativa, Giappichelli, Torino, 2004. Capitoli: 2, 3, 4, 5, 6. (restano quindi escluse le parti del programma contenute nelle pagine 160-162 e 172-185).

5) G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, Utet Giuridica, Torino, 2010. Capitolo settimo (Opere dell’ingegno. Invenzioni industriali) pagine 85-94.

6) A. Costa, Competitività e Spin-off, Cacucci Ed., Bari, 2000, Capitolo Primo, da p. 32 a p. 59.

Testi di approfondimento e consultazione 

• D. Begg, S.Fischer, R. Dornbusch, Introduzione
all'economia. Gli operatori, i mercati e il sistema economico. Hoepli.
Milano 2006 Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12.
• V. Mangini, Manuale breve di diritto industriale, Cedam, Padova, IIa ed., 2005.

Modalità di
accertamento

Le modalità di accertamento prevedono sia la prova scritta che la prova orale.

Verifica scritta sulle prime due parti del programma relative ai moduli 1 e 2 (Macro e microeconomia  ed Economia aziendale). La prova scritta comprende n. 15 domande, in parte a risposta chiusa e in parte a risposta aperta. A ciascuna domanda è assegnato un punteggio pari a 2, per un totale di 30 punti.  La prova scritta dovrà essere svolta nel tempo di un'ora/un'ora ed un quarto massimo. Per l'accesso all'orale lo studente dovrà riportare un punteggio pari o superiore a 18/30.

Prova orale sulle restanti parti del programma. La prova orale consiste in  domande (minimo 3 massimo 5) tese a verificare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso.  Anche per le domande orali il punteggio massimo ottenibile è pari a 30. Lo studente deve rispondere alle  domande aperte in modo articolato e approfondito, in modo da dimostrare:

-  di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso;

-  di essere in grado di applicare tali concetti ai fini della comprensione, della valutazione critica e della soluzione di situazioni e problemi relativi al funzionamento dei mercati, alla gestione aziendale, ai processi di creazione di nuove imprese e ai processi di trasferimento della conoscenza e di brevettazione di nuovi trovati.

-  di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione;

 La valutazione complessiva del livello di preparazione dello studente verrà effettuata tenendo conto della valutazione delle due prove (scritto e orale) 

Gli studenti:

-possono sostenere la prova scritta (e se superata) la prova orale nello stesso giorno/sessione esami

-possono sostenere la prova orale in una sessione successiva a quella dello svolgimento della prova scritta, ma non oltre il semestre successivo a quello di riferimento della sessione in cui hanno sostenuto lo scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Studio individuale dei testi di esame indicati sopra e del materiale presente sulla piattaforma blended.

Modalità di
accertamento

Sono previste le stesse modalità di accertamento indicate per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top