Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEL CINEMA
SOCIOLOGY OF CINEMA

cinema e socializzazione
Cinema e socialization

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Paolo Stauder lunedì, martedì 9-11(I semestre) lunedì, martedì 11-13 (II semestre)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è volto ad analizzare il carattere del processo di socializzazione attravaerso la proiezione di alcune opee cinematografiche . L'acquisizione di tali conoscenze permetterà allo studente di raggiungere una maggiore comprensione dlla natura del condizionamento sociale del pensiero e una maggiore padronanza del linguaggio filmico.

Programma

Il corso è articolato in due parti. La prima parte analizza il processo di socializzazione attraverso la proiezione di alcuni film . l riguardo testi filmici, come Ferro 3, l'invasione degli ultracorpi, family life, rappresentano una lettura sociologica importante allo scopo di evidenziare l'attuale crisi dei modelli educativi. La seconda parte del corso affronta, più specificamente, l'emergere di comportamenti che evidenziamno la nascita di nuovi paradigmi sociologici.Qui, infatti, l'analisi dei film permetterà allo studente di osservare la realtàsociale da un altro punto di vista. Tale percorso avvieràlo studente a una conoscenza più critica nei confronti della disciplina sociologica e., in particolare, nei confronti degli strumenti che la società ha sviluppato per condizionare l'agire umano.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire: 1) conoscenze e capacità di comprensione, sviluppando capacità di elaborazione critica in relazione ai mutamenti delle forme e dei linguaggi della comunicazione. 1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la partecipazionealle lezionie lo studio analitico dei testi scientificiproposti dal docentee discussi in aula. 2 ) capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la capacità di delineare temi di ricerca, analisi delle fonti, approfondimentisia dal punto di vista teorioco sia empirico.2.1 discussioni in aula, confronto col docente , studio di testi.3) Capacità di giudizio, riflessione critica sulla dinamica del processo di socializzazione e , parellalamente, capacità di confronto fra approcci scientifici attraverso, ad esempio, la lettura comparata disaggi, articoli, ecc. 3.1 Capacitàche si appalesa nell'interazione in aula con il docente e con i colleghi così come in fase di discussione dell'esame . 4) Abilità comunicative: gli studenti devono interagire attivamente durante le lezioni, fare domande, rispondere alle sollecitazioni.4.1 Attraverso la messa  a punto di mmenti per il confronto in aula. 5) Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare metacompetenze di apprendimento, capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo, soprattutto disutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente son reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle > blended. uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione e studio dei testi indicati. Lo studente dovrà presentarsi all'esame con i testi di studio

Testi di studio

G. Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 2013

K. Ishiguro, Non lasciarmi, Einaudi, Torino, 2006

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi indicati

Testi di studio

J. Finney L'invasione degli ultracorpi,Mondadori, Milano, 2003

K. Ishiguro, Non lasciarmi, Einaudi, Torino,2006

G. Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, 2013

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/06/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top