Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CINEMA E FOTOGRAFIA mutuato
CINEMA AND PHOTOGRAPHY

Il cinema e la magia del musical
Cinema and the magic of musical

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefania Antonioni Martedì ore 14-16 e mercoledì ore 15-17, previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (Percorso Online) (L-20)
Curriculum: INFORMAZIONE, SPETTACOLO E NEW MEDIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di prendere in esame la dimensione visiva del medium cinematografico, in particolar modo nelle sue connessioni con le forme artistiche di stampo visuale. Da questo punto di vista ci si concentrerà soprattutto sulle diverse tipologie di sguardo costruite nell'ibridazione e nella storia dei prestiti reciproci tra cinema e arti visive.

 Obiettivo ulteriore del corso è quello di familiarizzare gli studenti con alcuni dei classici della cinematografia, particolarmente significativi per le loro connessioni con le altre arti visive. Da questo punto di vista, gli studenti impareranno ad analizzare con sguardo critico i film analizzandoli e commentandoli in classe.

Programma

Nella sua parte generale, il corso prenderà in considerazione la produzione cinematografica, seguendo un percorso storico che traccia una linea co-evolutiva rispetto allo sviluppo delle arti visive. Il rimando tra cinema e arti visive verrà approfondito e chiarito attaverso il suggerimento di alcuni film selezionati per la loro significatività da questo punto di vista. Verranno inoltre forniti alcuni strumenti più specifici per affrontare criticamente la visione e l'analisi dei prodotti audiovisivi.

La parte monografica del corso è costituita dal riferimento ad un genere cinematografico specifico, quello del musical, che verrà analizzato nelle sue dimensioni storica e sociale. Questa parte del corso sarà completata dalla proiezione di una selezione di film, considerati rappresentativi del genere.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli obiettivi del corso sono orientati a:

1. Conoscenze e capacità di comprensione del linguaggio audiovisivo a partire dalla diffusione del cinema in avanti.

1.1 Gli studenti conseguiranno tali competenze attraverso l'analisi ragionata e guidata dei film

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso lo sviluppo di competenze critiche volte all'analisi dei prodotti cinematografici e televisive

2.1 Tali competenze verranno acquisite attraverso momenti di commento e discussione in aula dei film proiettati e grazie alla stesura di brevi saggi critici su film contemporanei.

3. Capacità di giudizio: riflessione sulle ibridazioni tra cinema e arti visive.

3.1 Tale capacità di riflessione critica verrà sviluppata in aula sia attraverso il percorso teorico proposto dal docente, sia grazie ai momenti di discussione e confronto con gli altri studenti e con il docente.

4 Abilità comunicative: gli studenti partecipano in aula alle attività di discussione, commento e critica dei film proiettati anche utilizzando la forma scritta del breve saggio critico. 

4.1 Gli studenti acquisiscono queste competenze attraverso il confronto con gli altri studenti e con il docente e attraverso la composizione di saggi critici sulla produzione cinematografica contemporanea.

5. Capacità di apprendimento: gli studenti sono incoraggiati a creare connessione tra i differenti autori e items presentati durante le lezioni

5.1 Il dibattito e la capacità di argoimentazionein aula in momenti di discussione dedicati con gli altri studenti e con il docente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso si avvale della proiezione integrale di film, documenti audiovisivi e altri materiali relativi alle arti visuali contemporanee. Verranno inoltre organizzati seminari di approfondimento con alcune giovani professionalità del mondo della produzione cinematografica contemporanea diffusa online, allo scopo di creare una maggiore connessione con il mondo delle professioni in questo settore. Inoltre verranno create occasioni di approfondimento e collegamento interdisciplinare con altri corsi, sul tema monografico prescelto quest'anno


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni teoriche frontali, proiezioni di film e di altro materiale audiovisivo, seminari di approfondimento.

Obblighi

Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione

Studio dei testi di riferimento.

Visione dei prodotti audiovisivi.

Stesura di brevi saggi critici sulla produzione cinematografica contemporanea

Testi di studio

- A. Costa, Saper vedere il cinema (nuova edizione riveduta e aggiornata), Bompiani, Milano, 2016. 

- S. Cohan (eds), Hollywood musicals. The film reader, Routledge, London-New York, 2002 (le sole parti indicate a lezione).

- F. La Polla, Striclty USA. Il musical americano e l'ideologia nazionale, in F. La Polla, I. Moscati (a cura di), Il cinema che ha fatto sognare il mondo. La commedia brillante e il musical, Bulzoni, Milano, 2002.

La visione dei seguenti film è obbligatoria e considerata parte integrante del programma d'esame:

M. Sandrich, Top Hat (Cappello a cilindro), 1935

S. Donen, G. Kelly, Singin' in the rain, 1952

R. Wise, J, Robbins, West side story, 1961

R. O'Brian, The Rocky Horror Picture Show, 1975

J. Badham, Saturday night fever (La febbre del sabato sera), 1977

L. von Trier, Dancer in the dark, 2000

J. Taymore, Across the universe, 2007

Si consiglia la visione dei seguenti film:

- F. Lang, Metropolis

- F. Lang, M il mostro di Dusseldorf

- A. Hitchcock, Io ti salverò

- M. Antonioni, Blow up

- F. Truffaut, Finalmente domenica

- P. Greenaway, I misteri del giardino di Compton House

Durante il corso verrà fornito l'elenco dei film musical selezionati per la parte monografica
 

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

- A. Costa, Saper vedere il cinema (nuova edizione riveduta e aggiornata), Bompiani, Milano, 2016. 

- S. Cohan (eds), Hollywood musicals. The film reader, Routledge, London-New York, 2002 (le sole parti indicate a lezione).

- F. La Polla, Striclty USA. Il musical americano e l'ideologia nazionale, in F. La Polla, I. Moscati (a cura di), Il cinema che ha fatto sognare il mondo. La commedia brillante e il musical, Bulzoni, Milano, 2002.

La visione dei seguenti film è obbligatoria e considerata parte integrante del programma d'esame:

M. Sandrich, Top Hat (Cappello a cilindro), 1935

S. Donen, G. Kelly, Singin' in the rain, 1952

R. Wise, J, Robbins, West side story, 1961

R. O'Brian, The Rocky Horror Picture Show, 1975

J. Badham, Saturday night fever (La febbre del sabato sera), 1977

L. von Trier, Dancer in the dark, 2000

J. Taymore, Across the universe, 2007

Si consiglia la visione dei seguenti film:

- F. Lang, Metropolis

- F. Lang, M il mostro di Dusseldorf

- A. Hitchcock, Io ti salverò

- M. Antonioni, Blow up

- F. Truffaut, Finalmente domenica

- P. Greenaway, I misteri del giardino di Compton House

Una ulteriore lista di film musical sui quali si focalizzerà il corso verrà comunicata all'inizio delle lezioni e all'interno dello spazio blended learning

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/03/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top