EMATOLOGIA ED IMMUNOLOGIA DI LABORATORIO
LABORATORY OF HEMATOLOGY AND IMMUNOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Massimo Valentini | MARTEDI' pomeriggio h 17 - 18 ( dal 26 settembre al 13 dicembre 2017 ) ; |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
GENERALITA' sulla EMATOLINFOPOIESI
APPRENDIMENTO dei PRINCIPI OPERATIVI e delle TECNOLOGIE IMPIEGATE nelle PRINCIPALI TECNICHE ANALITICHE in EMATOLOGIA e IMMUNOLOGIA di LABORATORIO
Programma
- INTRODUZIONE al CORSO
- FISIOPATOLOGIA della EMATOLINFOPOIESI
- IL SANGUE : CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE e BIOLOGICHE
- ESAME EMOCROMOCITOMETRICO in AUTOMAZIONE : i PRINCIPALI PARAMETRI EMATOLOGICI
- I RETICOLOCITI
- METODI di CONTA delle PIASTRINE
- CITOLOGIA EMATOLOGICA in AUTOMAZIONE : i PRINCIPALI SISTEMI OPERATIVI .
- LA MORFOLOGIA delle CELLULE del SANGUE PERIFERICO : NORMALI e PATOLOGICHE
- COLORAZIONI di BASE e ANALISI MICROSCOPICA dello STRISCIO di SANGUE PERIFERICO
- ALTERAZIONI MORFOLOGICHE e QUANTITATIVE della LINEA ERITROIDE ( e relativi ALLARMI STRUMENTALI )
- ALTERAZIONI MORFOLOGICHE e QUANTITATIVE della LINEA MIELOIDE ( e relativi ALLARMI STRUMENTALI )
- ALTERAZIONI MORFOLOGICHE e QUANTITATIVE delle PIASTRINE ( e relativi ALLARMI STRUMENTALI )
- IL REFERTO EMATOLOGICO : LINEE GUIDA SIBIOC
- IL REFERTO EMATOLOGICO : LINEE GUIDA SIMEL
- PRINCIPI OPERATIVI della CITOMETRIA a FLUSSO e APPLICAZIONE negli ANALIZZATORI EMATOLOGICI
- LA CITOFLUORIMETRIA nello STUDIO IMMUOFENOTIPICO delle MALATTIE del SANGUE
- DIAGNOSTICA di LABORATORIO delle LEUCEMIE ACUTE e CRONICHE secondo le CLASSIFICAZIONI FAB e WHO
- INTRODUZIONE al SISTEMA IMMUNITARIO : CONCETTI di BASE, ORGANI LINFOIDI PRIMARI e SECONDARI
- ANTIGENI e ANTICORPI
- IL SISTEMA del COMPLEMENTO
- LE IMMUNOGLOBULINE UMANE : SOTTOCLASSI e loro FUNZIONI
- LE RISPOSTE IMMUNITARIE
- IMMUNITA' INNATA e ADATTATIVA
- LINFOCITI T : SOTTOCLASSI e loro RECETTORI
- LINFOCITI T e SISTEMA MAGGIORE di ISTOCOMPATIBILITA' ( HLA )
- DIAGNOSTICA di LABORATORIO nello STUDIO del RAPPORTO HLA-MALATTIA
- COOPERAZIONE CELLULARE nella RISPOSTA UMORALE
- AUTOIMMUNITA' : il SELF e il NON-SELF
- DIAGNOSTICA di LABORATORIO delle PATOLOGIE AUTOIMMUNI
- CONCETTI di BASE dell' EMOSTASI e della COAGULAZIONE
- EMOSTASI PRIMARIA e SECONDARIA
- I FATTORI PLASMATICI della COAGULAZIONE
- GLI ANTICOAGULANTI ENDOGENI
- DIAGNOSTICA di LABORATORIO dei DISORDINI EMOCOAGULATIVI
- IL TEMO di PROTROMBINA e INR
- IL TEMPO di TROMBOPLASTINA PARZIALE ATTIVATO
- DIAGNOSTICHE CITOGENETICHE e MOLECOLARI in EMATOLOGIA e nelle ALTERAZIONE della RISPOSTA IMMUNITARIA
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
PAGINA WEB del CORSO di " EMATOLOGIA e IMMUNOLOGIA di LABORATORIO " con LE SLIDES ( ppt ) delle 18 LEZIONI
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
LEZIONI FRONTALI
- Testi di studio
- MANUALE di EMATOLOGIA , PAOLO CORRADINI e ROBIN FOA' , ED. MINERVA MEDICA
- DACIE and LEWIS PRACTICAL HEMATOLOGY , BARBARA JB et al , ED CHURCHIL LIVINGSTONE
- BLOOD CELLS : A PRACTICAL GUIDE , BARBARA JAIN BAIN ED WILEY - BLACKWELL
- HOFFBRAND'S ESSENTIAL HEMATOLOGY : HOFFBRAND VA, ED WILEY - BLACKWELL
- LE BASI della IMMUNOLOGIA. FISIOPATOLOGIA del SISTEMA IMMUNITARIO, ABUL K ABBAS et al . ED EDRA MASSON
- IMMUNOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE , SHIV PILLAI et al , ED EDRA MASSON
- IMMUNOLOGY and SEROLOGY in LABORATORY MEDICINE, MARY LOUISE TURGEON, ED MOSBY
- Modalità di
accertamento COLLOQUIO ORALE su ALMENO TRE ARGOMENTI TRATTATI nelle LEZIONI FRONTALI per STABILIRE il LIVELLO di CONOSCENZE dello STUDENTE . LA VALUTAZIONE FINALE SARA' il RISULTATO della SINTESI tra : CONOSCENZE, APPROPRIATEZZA ESPOSITIVA , CORRETTA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA .
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/01/18 |