LABORATORIO 3 - MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURE LIGNEE 1
LABORATORY 3 - ARTEFACTS PAINTED ON WOODEN SUPPORT. ENGRAVED WOODEN ARTEFACTS. WOODEN FURNISHINGS AND STRUCTURES 1
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 5 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Maria Rita Ciardi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo si propone di approfondire gli argomenti già appresi nei corsi precedenti e consolidare le capacità tecniche e critiche degli allievi e di comprendere a fondo le problematiche legate al degrado dei materiali costitutivi.
Programma
Laboratorio 2 Manufatti dipinti su supporto ligneo. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee 1. - Modulo 1D (legno): cantiere didattico (5CFU – 125 ore) presso il corso di laurea Magistrale a ciclo unico in “Conservazione e Restauro dei Beni Culturali” afferente al DiSBeF (5CFU – 125 ore) - a.a. 2017-2018
Il programma è diviso in una parte teorica (20 ore), e in una parte pratica di intervento su opere presenti in laboratorio (105 ore).
Lezioni frontali (20 ore):
1D.1 Fenomeni e cause di degrado degli strati preparatori; relazione tra manufatto e ambiente, tra materiali costitutivi e tecnica esecutiva. Analisi delle cause e discussione sulla tipologia di intervento da mettere in atto: 4 ore
1D.2 Illustrazioni di esperienze professionali con proiezione video: 8 ore
1D.3 Schedatura conservativa dei manufatti; mappatura tematica dei fenomeni di degrado e degli interventi effettuati sui manufatti oggetto di intervento: 4 ore
1D.4 La reintegrazione delle lacune: utilizzo di diversi materiali ed esempi di differenti integrazioni pittorica:4 ore
Lezioni pratiche di laboratorio (105 ore):
1D.5 Il consolidamento degli strati preparatori, della pellicola pittorica e delle dorature. Diversi metodi a confronto in base alla tecnica esecutiva: 30 ore
1D.6 Trattamento delle lacune: stuccature con materiali tradizionali:15 ore
1D.7 Tecniche di reintegrazione pittorica a neutro, a tratteggio e a velatura: 35 ore
1D.8 La documentazione dei lavori: documentazione grafica e relazione tecnica: 25 ore
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del modulo l'allievo avrà approfondito e sviluppato le conoscenze sugli argomenti oggetto del corso ampliando la propria preparazione.
- Capacità di svolgere un progetto di restauro e la documentazione di un intervento.
- Capacità di individuare le cause del degrado del manufatto.
- Capacità di avere un approccio critico rispetto alle scelte metodologiche riguardo la presentazione estetica finale sull'opera.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Utilizzo di video, immagini e testi esplicativi in power point.
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso è articolato in lezioni di laboratorio e in lezioni frontali. Lo studente prenderà in carico alcune operazioni di restauro da effettuare sulle opere presenti in laboratorio, che realizzerà con la guida del docente, quali operazioni di pulitura, consolidamento e integrazione plastica e cromatica di dipinti su tavola, sculture o manufatti in ligneo. Lo studente elaborerà la relazione tecnica dell'intervento effettuato.
- Obblighi
Frequenza come da regolamento di ateneo.
- Testi di studio
- Atti del Seminario sul restauro e la conservazione delle icone tenutosi a Creta ed organizzato dal Centro Studi di Nuovo Valamo in Finlandia, "La metodologia del restauro delle icone in Italia" - Creta 20/24 ottobre 1997, p.p. 201-208- 1997- M.Rita Ciardi
- Catalogo della mostra tenuta a Tagliacozzo, “Il restauro”, in PER GRAZIA RICEVUTA, GLI EX VOTO NEL Santuario di Maria SS. dell’Oriente in Tagliacozzo”, Convento di San Francesco, 13 Giugno 2004 – 30 settembre 2012, p.p. 114-125 - 2012- M.Rita Ciardi
- Brandi, C., Teoria del restauro, Editori Riuniti, Roma, ed. 1996
- Cennini Cennino, Il libro dell'Arte, a cura di F. Frezzato, Verona 2009
- Conti Alessandro, Restauro, Jaca Book, Milano 1992.
- Giovanni Liotta, Gli insetti e i danni del Legno - Problemi di Restauro, Nardini Editore, Firenze ed. 1998
- Luca Uzielli e Ornella Casazza, Conservazione dei dipinti su tavola, Nardini Editore, Firenze 1992
- Tonini F., La scultura lignea. Tecniche e materiali. Manuale per allievi restauratori, Il Prato, Saonara (PD) 2015
- Modalità di
accertamento L’esame, unico per i moduli di laboratorio di restauro dei manufatti lignei dello stesso anno, consiste in una prova scritta ed un colloquio orale. La prova scritta è costituita da domande a risposta chiusa e a risposta aperta. Lo studente per sostenere l’esame dovrà inoltre presentare una relazione del lavoro svolto, suddivisa in più capitoli, ciascuno relativo al lavoro svolto in ogni modulo didattico; l’elaborato dovrà essere inviato via mail ai docenti dei vari moduli e consegnato, su supporto cartaceo e informatico, al momento dell’esame.
Prova scritta: da eseguire in un'ora di tempo, è costituita da 6 domande a risposta chiusa e da 3 domande a risposta aperta;
Prova orale: verterà sul lavoro svolto in laboratorio e sui temi trattati nelle lezioni frontali e nei testi di studio.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/03/18 |