Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CRIMINOLOGIA
CRIMINOLOGY

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Rita Maria Barboni durante il periodo delle lezioni, ogni lunedì, dalle ore 12 alle ore 14. Ulteriori incontri possono essere concordati direttamente dagli studenti con la docente.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di formare gli studenti alla conoscenza della criminologia intesa come attività scientifica di analisi della realtà del crimine e delle strategie dirette a prevenirlo ed a limitarlo

Programma

Il programma del corso si compone di una parte fondamentale – la cui conoscenza è richiesta a tutti- e di una parte speciale, a scelta dello studente.Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno concordare con il docente un programma individualizzato per la parte speciale. PARTE FONDAMENTALE-Definizione,caratteristiche,oggetto e finalità della ricerca criminologica, rapporti con la politica criminale ed il diritto penale.-L’evoluzione del pensiero criminologico.-Metodologie di base della ricerca criminologica.-I reati “ registrati” e la criminalità nascosta.-La “definizione” e l’eziologia del crimine : gli indirizzi sociologici.- Le carriere criminali.-Il problema del fondamento della pena: retribuzione,prevenzione generale, prevenzione speciale.-Le tipologie delle pene.-Prevenzione, trattamento e controllo della criminalità. PARTE SPECIALE A- Ecologia del crimine, oppure:bLa personalità del delinquente. La vittimologia

Eventuali Propedeuticità

Non esiste propedeuticità obbligatoria, tuttavia la preventiva frequentazione del corso di criminologia può facilitare l'approccio degli studenti allo studio del diritto penale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Consapevolezza delle caratteristiche e funzioni della criminologia, intesa come scienza empirica diretta al contenimento ed alla prevenzione dei reati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

-Conoscenza dei principali contributi della ricerca criminologica volti ad individuare le cause sociali ed individuali del disagio che si esprime attraverso condotte criminali.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Conoscenza dei metodi di indagine della ricerca criminologica e capacità di leggere adeguatamente i dati statistici sulla criminalità.

Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente sarà in grado di sapere comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni in relazione alle problematiche della materia.

Capacità di apprendere (learning skills)

Capacità di comprendere e valutare le finalità di politica criminale sottostanti alle scelte espresse dal Legislatore attraverso la normazione penale e gli interventi realizzati attraverso programmi di prevenzione della criminalità. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, tesine di approfondimento, seminari. Il corso sarà svolto nel secondo semestre.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

 Parte generale:Ponti, Manuale di Criminologia, Raffaello Cortina Editore (Ult. Ed.):Cap. 1-2-3-9.
Per le parti speciali:

Ecologia del crimine: Città e criminalità, ( a cura R.M.Barboni, Metauro ed.,2005 (reperibile in biblioteca), da pag.1 apag.58; da pag.75 apag .81; da pag.207 a pag.216; da pag.233 a pag.242.

Personalità dell'autore e vittimologia,Ponti, Manuale di Criminologia, Raffaello Cortina Editore (Ult. Ed.), capp.4,7,8,10.

Modalità di
accertamento

Prova orale. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

Gli studenti che scelgono la parte speciale "Opinione pubblica e criminalità" possono redigere una tesina scritta che sarà oggetto di discussione durante l'esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali, tesine di approfondimento, seminari. Il corso sarà svolto nel secondo semestre.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Ponti, Manuale di Criminologia, Raffaello Cortina Editore (Ult. Ed.);
Williams-McShane, Devianza e criminalità, Mulino Editore;

Per le parti speciali i testi verranno indicati durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Prova orale. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/05/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top