Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUAGGI ARTISTICI
ARTISTIC LANGUAGES

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Maria Ambrosini Massari Anna Maria Ambrosini Massari anna.ambrosinimassari@uniurb.it dopo le lezioni, previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM-59)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad educare alla conoscenza e riconoscimento degli stili: di un artista, di un movimento, di un'epoca, connotandone i caratteri esclusivi e ricorrenti, in modo da rendere gli studenti abili a riconoscere artisti ed opere, perseguendo le finalità del corso di studio con l'apporto del versante dei linguaggi artistici, fondamentali per una piena padronanza della comunicazione.

La forma come contenuto apre alla comprensione del contesto e quindi della storia che rende possibile quel linguaggio: riconoscere lo stile significa dunque conoscere lo sviluppo della storia dell'arte a partire dalla sua più diretta espressione, quella formale: del linguaggio delle forme.

Tale linguaggio, d'altra parte, è anche la principale connessione dell'arte come successione storica e di generi, con il mondo ben più complesso ed allargato della produzione contemporanea: del design, della moda, dell'espressione pubblicitaria e mediatica, che non può prescindere da una conoscenza ed utilizzo del linguaggio artistico, variamente trasformato e finanche distorto.

Programma

Il programma del corso si organizza facendo riferimento a manuali di base di storia dell'arte, che verranno affrontati selezionando opere e temi, epoche e correnti, per individuare corsi e ricorsi degli stili artistici.

Lo svolgimento delle lezioni prevede l'esercitazione nel riconoscimento delle opere, in particolare attraverso il confronto fra opere di un artista, di più artisti, di artisti di diverse aree culturali e così via.

Il corso farà riferimento a una cronologia che va dagli albori del Rinascimento al contemporaneo, ovviamente con una opportuna selezione di nuclei di opere e temi sintomatici di alcuni sviluppi storico-artistici e antropologici.

Eventuali Propedeuticità

Visite a Musei e incontri con studiosi esterni, organizzati nell'ambito del corso.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare la padronanza delle conoscenze di base relative alla individuazione delle opere e degli artisti nella loro epoca, scuola, territorio, sapendone valutare qualità e rapporti, confronti con opere analoghe e differenti, infine raggiungere una matura capacità di leggere le opere, caratterizzandone il contesto.

Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e dovrà fornire esempi sulla base dei modelli appresi, nel riconoscere e confrontare le opere, essere in grado di individuare area geografica, cronologia e qualità delle opere anche a una prima lettura di esse, oltre a connotare quelle studiate di ulteriori confronti e valutazioni storico-critiche.

Lo studente dovrà acquisire un maturo profilo storico-filologico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di supporto saranno Visite a Musei e incontri con studiosi esterni, organizzati nell'ambito del corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali sempre con proiezioni di immagini e visite a musei.

Obblighi

La frequenza è vivamente consigliata e considerata indispensabile per una corretta preparazione dell'esame.

Testi di studio

Un manuale di storia dell'arte dal Rinascimento al Neoclassicismo, a scelta, anche tra quelli usati alle scuole superiori, come, per esempio,

N. Frapiccini, N. Giustozzi, La geografia dell'arte, edizioni Ulrico Hoepli, Milano 2006, con varie ristampe.

Per gli studenti frequentanti saranno indicate a lezione le parti del manuale richieste e sarà possibile costruire un percorso individuale a scelta fra le materie del manuale.

Riproduzioni di testi e immagini eventualmente forniti dalla docente.

Modalità di
accertamento

Prova orale. 

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Completare il programma seguendo la finestra non frequentanti.

Obblighi

Completare il programma seguendo la finestra non frequentanti.

Testi di studio

Un manuale di storia dell'arte dal Rinascimento al Neoclassicismo, a scelta, anche tra quelli usati alle scuole superiori, come, per esempio,

N. Frapiccini, N. Giustozzi, La geografia dell'arte, edizioni Ulrico Hoepli, Milano 2006, con varie ristampe.

Riproduzioni di testi e immagini eventualmente forniti dalla docente.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per a corretta preparazione dell'esame e lo studio del manuale.

Modalità di
accertamento

Prova orale. La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/10/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top