LE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA E LO SPORT
SPORT LAW AND POLICIES IN THE EU
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marcello Pierini | Giovedì, dalle ore 11 alle ore 12.30, Polo Didattico Volponi o Via Saffi n. 10 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce gli strumenti per orientare lo studente alla comprensione dei molteplici fenomeni politici, economici, giuridici e sociali che caratterizzano le dimensioni europea e internazionale. Il corso approfondirà, in particolare, le diverse politiche dell'Unione europea, con particolare riferimento allo sport, in una prospettiva di governance multilevel.
Programma
Il diritto privato e le quattro libertà fondamentali dell'Ue
La politica di concorrenza nell'Ue
L'Euro e la politica economico-monetaria
Diritto sportivo europeo
1. Origini, significato e definizioni internazionali
2. Lo sport nella costituzione repubblicana e le competenze Stato-Regioni
3. La Corte di giustizia dell'Ue e lo sport
4. Lo sport nell'ordinamento dell'Unione europea
5. La dimensione sociale dello sport e le nuove competenze dell'Ue dopo il Trattato di Lisbona
6. La politica di difesa
7: Erasmus plus: azioni, Settimana europea dello Sport
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una adeguata conoscenza e comprensione del sistema delle competenze e dei principi che regolano i rapporti tra il diritto e le politiche dell’UE e le corrispondenti politiche interne. Dovrà inoltre comprendere la portata delle sentenze della Corte di giustizia UE nell’ambito del sistema sportivo nazionale ed europeo.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a casi concreti, attraverso lo studio dei documenti afferenti le politiche dell’UE, della legislazione e della giurisprudenza della Corte.
- Autonomia di giudizio. Con riferimento alle tematiche oggetto del corso lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e sostenibili sotto il profilo giuridico/politico e sportivo.
- Abilità comunicative. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze del collegamento tra diritto sportivo e diritto dell’UE, delle principali politiche e del sistema di competenze dell’Unione, con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito gli strumenti di base per l’aggiornamento e l’interazione delle proprie conoscenze nelle materie proprie del corso, applicando anche nel contesto nazionale il quadro normativo e giurisprudenziale cui fanno riferimento le politiche e il diritto dell’Unione europea.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di sentenze e casi di studio, organizzazione di seminari ed eventi, esercitazioni.
Organizzazione di didattica online per gli studenti fuori sede.
- Testi di studio
M. Pierini, Apprendere l'Ue a scuola: storia, istituzioni, politiche, sfide, Aras Edizioni, Fano, 2014 (edizione aggiornata e corretta).
Parte speciale:
Capitoli: 1 e 3.
In relazione alle diverse esigenze, è altresì possibile concordare con il professore un programma di studi più specifico e/o personalizzato.
- Modalità di
accertamento Oral examination, alternatively topic discussion and / or a study paper agreed with the lecturer.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
M. Pierini, Apprendere l'Ue a scuola: storia, istituzioni, politiche, sfide, Aras Edizioni, Fano, 2014 (edizione aggiornata e corretta).
Parte speciale:
Capitoli: 1 e 3.
In relazione alle diverse esigenze, è altresì possibile concordare con il professore un programma di studi più specifico e/o personalizzato.
- Modalità di
accertamento Esame orale e/o discussione di una tesina.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 |