FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA
PHYSICS WITH ELEMENTS OF MATHEMATICS
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 12 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Gianluca Maria Guidi | Giovedì ore 14-16. Prendere appuntamento tramite la piattaforma moodle. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira, attraverso lo studio dell'analisi matematica di base e della fisica classica, ad introdurre le metodologie logiche e concettuali di base per condurre i discenti ad un corretto approccio alle problematiche scientifiche che potranno incontrare negli studi e nella attività professionale. Gli obiettivi riguardano un corretto uso delle procedure di astrazione, di formalizzazione del linguaggio quantitativo, di comprensione del metodo sperimentale.
Programma
Matematica:
Funzioni: generalità; dominio; limiti; derivate e regole di derivazione; studio di una funzione. Integrazione: generalità e proprietà degli integrali; integrali indefiniti, definiti e generalizzati; regole di integrazione: integrali immediati o facilmente riconducibili ad essi, integrazione per parti, per sostituzione, per decomposizione in somma, integrazione di funzioni razionali fratte. Elementi di calcolo delle probabilità. Elementi di statistica.
Fisica
Meccanica classica: moti elementari, dinamica, statica, energetica; con riguardo a corpi semplici (punto materiale) e complessi (fluidi; sistemi rigidi). Termologia. Termodinamica: i principi fondamentali. Elettromagnetismo: la fenomenologia fondamentale del campo elettrico e delle correnti stazionarie; il campo magnetico e le sue sorgenti; le onde elettromagnetiche. Ottica: l'approccio geometrico; cenno ai fenomeni di interferenza, diffrazione, polarizzazione. Fisica atomica: cenni alla struttura atomico nucleare della materia.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare di essere capace di applicare le sue conoscenze e capacità di comprensione in modo da interpretare in maniera corretta problematiche di carattere fisico e individuare la corretta metodologia per la loro risoluzione quantitativa.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
L'attività di supporto alla didattica viene svolta dal dott. Francesco Piergiovanni per un totale di 21 ore.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con esercitazioni
- Testi di studio
Matematica: qualunque testo di Istituzioni di matematica
Fisica: un testo a scelta tra i seguenti:
Fondamenti di fisica, Vol 1 (Meccanica, Termodinamica, Onde, Elettromagnetismo), P.R. Kesten, D.L.Tauck, Zanichelli
Fondamenti di Fisica, Meccanica Termologia Elettrologia Magnetismo Ottica, D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, CEA
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale.
La prova scritta consiste nella risoluzione di 5 problemi di fisica e 2 problemi di matematica. La prova si considera superata, e si ha quindi l'accesso alla prova orale, se viene raggiunto o superato un punteggio di 10/20 per quanto riguarda la Fisica e 5/10 per quanto riguarda la Matematica.
La prova orale consiste nella discussione della prova scritta e nella esposizione di tematiche relavive al corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/19 |