Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
CONTEMPORARY HISTORY OF ARTS II

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giuseppe Di Natale Durante i mesi di svolgimento del corso il ricevimento è fissato all'ora successiva alle lezioni. Negli altri periodi dell'anno, lo studente può contattare il docente via email per fissare un appuntamento.

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, che fa riferimento a una cronologia che va dal Neoclassicismo agli anni ottanta del XX secolo, si propone di approfondire alcuni aspetti della produzione artistica del contemporaneo, con l’obiettivo di fornire gli strumenti metodologici e storico-critici, oltre che bibliografici, per l’analisi e la comprensione del lavoro degli artisti del periodo in oggetto. Un’attenzione particolare sarà dedicata all'arte astratta, dalle avanguardie al secondo dopoguerra.

Programma

L’ARTE ASTRATTA. DALLE ORIGINI AL SECONDO DOPOGUERRA: ALCUNI CASI STUDIO

Il corso vuole indagare alcuni episodi significativi dell’arte astratta, dalle origini alle sue diverse declinazioni nel secondo dopoguerra. L’analisi delle problematiche legate a specifici casi studio permetterà di mettere a fuoco temi più ampi della storia della cultura – dalla diffusione degli studi critici e delle relative “mode” visive, al dialogo intercorso, in maniera diretta o indiretta, tra artisti, storici dell’arte e critici –, e di studiare, così, da una prospettiva differente, alcune delle opere più significative del XX secolo.

Costituisce parte integrante del corso lo studio del dibattito teorico e metodologico riguardo le tendenze artistiche di Otto e Novecento.

L’ultima parte di ogni lezione sarà dedicata al riconoscimento e alla discussione di un’opera non inerente al corso monografico. 

Eventuali Propedeuticità

Conoscenza delle basi di storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea acquisite negli anni di formazione (Laurea triennale).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti dovranno raggiungere una matura capacità di leggere le opere d’arte inserendole nel loro contesto. Dovranno imparare a confrontarsi con la letteratura critica e con i documenti visivi coevi al lavoro degli artisti, al fine di acquisire un alto profilo storico-filologico. Dovranno essere capaci di applicare le loro conoscenze e le loro capacità di comprensione e abilità per risolvere problemi e affrontare tematiche nuove, oltre che dimostrare di saper comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente, come i pdf di dispense e saggi di approfondimento, sarà reperibile, nei limiti concessi dal copyright, sulla piattaforma Moodle dell’Università. Gli altri materiali dovranno essere reperiti dagli studenti in biblioteca.   


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con presentazioni in PPT ed eventuali visite a musei o a mostre temporanee

Obblighi

La frequenza è caldamente consigliata quale unica via corretta alla preparazione dell'esame. 

Solo gli studenti lavoratori che possano comprovare il loro status sono esentati dalla frequenza.

Testi di studio

Per la parte generale: 

- I. BALDRIGA, Dentro l'Arte. Contesto Metodo Confronti, Dal neoclassicismo a oggi, Milano, Mondadori Education, 2016 (Edizione rossa), con relative fonti storiche (manifesti e scritti d'artista) reperibili nella versione digitale del manuale e sulla piattaforma Moodle dell’Università 

Per un approfondimento della parte generale:

- H. FOSTER, R. KRAUSS, Y.-A. BOIS, B. BUCHLOH, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, edizione italiana a cura di Elio Grazioli, Bologna, Zanichelli, 2006 (o versione aggiornata del 2013)

- Saggi facoltativi consigliati dal docente nel corso delle lezioni

Per la parte monografica:

L’ARTE ASTRATTA: DALLE ORIGINI AL SECONDO DOPOGUERRA. ALCUNI CASI STUDIO

Per la preparazione dell’esame valgono gli appunti del corso, integrati da una selezione di libri, di fonti documentarie e di testi critici. 

1) Per la parte generale: 

- J. Nigro Covre, Astrattismo. Temi e forme dell’astrazione nelle avanguardie europee, Federico Motta Editore, Milano, 2002 (ed edizioni successive), pp. 158-182, 227-269, 301-346

- G. Roque, Che cos’è l’arte astratta? Una storia dell’astrazione in pittura (1860-1960), Donzelli, Roma, 2004 (oppure ed. francese, Gallimard, Paris, 2003 e successive)

- D. Ryout, L’arte del XX secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino, 2002 (ed edizioni successive), pp. 4-109.

2) Per le fonti e i testi critici relativi al secondo dopoguerra 

- E. Crispolti, L’Informale. Antologia di poetica, 1943-1961, B. Carucci Editore, Assisi-Roma, 1971 (reprint, De Luca, Roma, 2017)

3) Antologia di fonti e testi critici, a cura di Giuseppe Di Natale

Modalità di
accertamento

Sono previste una prova orale e una scritta. Durante la prova orale lo studente dovrà partire dal riconoscimento di un’opera dell’Otto o del Novecento, collocarla nel percorso dell'artista e nel suo contesto storico, per poi affrontare la parte monografica, dimostrando di aver studiato la bibliografia. La prova scritta, invece, consisterà nella redazione di una scheda di catalogo a carattere storico-filologico di un'opera concordata col docente, che verrà consegnata via email al massimo quindici giorni prima della data dell’esame e poi discussa in sede di verifica orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Testi di studio

Per la parte generale: 

- I. BALDRIGA, Dentro l'Arte. Contesto Metodo Confronti, Dal neoclassicismo a oggi, Milano, Mondadori Education, 2016 (Edizione rossa)

- Fonti storiche (manifesti e scritti d'artista) reperibili nella versione digitale del manuale e sulla piattaforma Moodle dell’Università  blended.uniurb.it

Per un approfondimento della parte generale:

- H. FOSTER, R. KRAUSS, Y.-A. BOIS, B. BUCHLOH, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, edizione italiana a cura di Elio Grazioli, Bologna, Zanichelli, 2006 (o versione aggiornata del 2013)

Per la parte monografica:

La stessa bibliografia degli studenti frequentanti con l'aggiunta di un testo da concordare col docente almeno quattro mesi prima di sostenere l'esame

Modalità di
accertamento

Sono previste una prova orale e una scritta. Durante la prova orale lo studente dovrà partire dal riconoscimento di un’opera dell’Otto o del Novecento, collocarla nel percorso dell'artista e nel suo contesto storico, per poi affrontare la parte monografica, dimostrando di aver studiato la bibliografia. La prova scritta, invece, consisterà nella redazione di una scheda di catalogo a carattere storico-filologico di un'opera concordata col docente, che verrà consegnata via email al massimo quindici giorni prima della data dell’esame e poi discussa in sede di verifica orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/05/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top