CRITICA DANTESCA
DANTE'S CRITICISM
Dante e Montale: la Commedia e la Bufera e altro
Dante and Montale: the Commedia and the Bufera e altro
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ida Campeggiani | Dopo le lezioni presso Palazzo Veterani (primo piano) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione dei fondamentali strumenti storico-critici e metodologici per la conoscenza delle opere di Dante. In particolare il corso è finalizzato all’acquisizione di una solida conoscenza generale della Divina Commedia, per la quale fornirà strumenti e nozioni utili alla lettura analitica di ventisei canti scelti tra Inferno, Purgatorio e Paradiso; gli studenti saranno poi guidati lungo un percorso di approfondimento sulla presenza dantesca nelle poesie montaliane de La bufera e altro.
Programma
Lettura, parafrasi e analisi tematico-stilistica dei ventisei canti della Commedia indicati qui sotto. Indagine sulla fortuna di Dante nella poesia del Novecento attraverso l’analisi di alcuni testi de La bufera e altro (1956), la raccolta più complessa e articolata di Montale, ampiamente ispirata all’evento apocalittico della Seconda Guerra Mondiale. Rileveremo la presenza di numerosi dantismi, che forniranno occasioni di riflessione tematica (motivi e immaginari condivisi tra due poeti pur così distanti nel tempo) e stilistica (che cos’è e come funziona l’intertestualità montaliana).
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare una solida conoscenza di ventisei canti della Commedia dantesca.
- Allo studente si richiede di maturare un’adeguata capacità di lettura e di comprensione del testo (parafrasi), sia nel caso di Dante che in quello di Montale.
- Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Obbligo di frequenza per gli studenti che intendono sostenere l’esame da frequentanti.
- Testi di studio
In sede di esame allo studente, oltre agli argomenti esposti a lezione dal docente, sarà richiesta la conoscenza analitica dei seguenti testi primari e secondari:
- Inf. I-X e XII-XV; Purg. I-VIII e XXVIII-XXX; Par. I. Edizione commentata a scelta (si consiglia quella curata da A.M. Chiavacci Leonardi per Mondadori; qualunque edizione integralmente commentata usata alle scuole superiori potrà comunque essere utile).
- La bufera e altro (i testi spiegati in classe). I testi sono stati criticamente fissati in E. Montale, L’opera in versi, a cura di R. Bettarini e G. Contini, Torino, Einaudi, 1980; si trovano in edizione economica in E. Montale, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2018 (ultima ristampa).
- R. Bettarini, Sacro e profano, in Montale e il canone poetico del Novecento, a cura di M.A. Grignani e R. Luperini, Bari, Laterza, 1998, pp. 33-46; ora in Ead., Scritti montaliani, Firenze, Le Lettere, 2009, pp. 143-154
- L. Blasucci, Dantismo e presenze dantesche nella poesia montaliana, in Id., Gli oggetti di Montale, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 73-86
- A. Casadei, Durante e dopo la grande prova: «La bufera e altro», in Id., Montale, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 71-90
- R. Luperini, L’ultimo «romanzo», ovvero il viaggio dell’anguilla, in Id., Storia di Montale, Roma-Bari, Laterza, 1986, pp. 109-174
- Modalità di
accertamento Prova orale. Lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti trattati dal docente durante il corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio sopra elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante è pregato di prendere visione del programma on-line, e di accertarsi della reperibilità dei testi richiesti (controllando la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it). In caso di difficoltà, potrà contattare il docente per mail.
- Obblighi
Non ci sono obblighi di frequenza
- Testi di studio
In sede di esame allo studente non frequentante sarà richiesta la conoscenza analitica dei testi e dei saggi elencati sopra; in aggiunta, per lo studio dei testi di Montale, si dovrà ricorrere a:
- M. Romolini, Commento a «La bufera e altro» di Montale, Firenze, Firenze University Press, 2012 (reperibile online all’indirizzo http://www.fupress.com/catalogo/commento-a-%C2%ABla-bufera-e-altro%C2%BB-di-montale/2414). Da studiare le parti relative alle poesie seguenti: La bufera; Nel sonno; Proda di Versilia; ‘Ezekiel saw the Wheel…’; La primavera hitleriana; Voce giunta con le folaghe; L’ombra della magnolia; L’anguilla; Anniversario; Piccolo testamento.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Lo studente non frequentante dovrà dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio sopra elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/09/2018 |