Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CRITICA DANTESCA
DANTE'S CRITICISM

Dante e Montale: la Commedia e la Bufera e altro
Dante and Montale: the Commedia and the Bufera e altro

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Ida Campeggiani Dopo le lezioni presso Palazzo Veterani (primo piano)

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei fondamentali strumenti storico-critici e metodologici per la conoscenza delle opere di Dante. In particolare il corso è finalizzato all’acquisizione di una solida conoscenza generale della Divina Commedia, per la quale fornirà strumenti e nozioni utili alla lettura analitica di ventisei canti scelti tra Inferno, Purgatorio e Paradiso; gli studenti saranno poi guidati lungo un percorso di approfondimento sulla presenza dantesca nelle poesie montaliane de La bufera e altro.

Programma

Lettura, parafrasi e analisi tematico-stilistica dei ventisei canti della Commedia indicati qui sotto. Indagine sulla fortuna di Dante nella poesia del Novecento attraverso l’analisi di alcuni testi de La bufera e altro (1956), la raccolta più complessa e articolata di Montale, ampiamente ispirata all’evento apocalittico della Seconda Guerra Mondiale. Rileveremo la presenza di numerosi dantismi, che forniranno occasioni di riflessione tematica (motivi e immaginari condivisi tra due poeti pur così distanti nel tempo) e stilistica (che cos’è e come funziona l’intertestualità montaliana).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Lo studente dovrà mostrare una solida conoscenza di ventisei canti della Commedia dantesca.

- Allo studente si richiede di maturare un’adeguata capacità di lettura e di comprensione del testo (parafrasi), sia nel caso di Dante che in quello di Montale.

- Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Obbligo di frequenza per gli studenti che intendono sostenere l’esame da frequentanti.

Testi di studio

In sede di esame allo studente, oltre agli argomenti esposti a lezione dal docente, sarà richiesta la conoscenza analitica dei seguenti testi primari e secondari:

  • Inf. I-X e XII-XV; Purg. I-VIII e XXVIII-XXX; Par. I. Edizione commentata a scelta (si consiglia quella curata da A.M. Chiavacci Leonardi per Mondadori; qualunque edizione integralmente commentata usata alle scuole superiori potrà comunque essere utile).
  • La bufera e altro (i testi spiegati in classe). I testi sono stati criticamente fissati in E. Montale, L’opera in versi, a cura di R. Bettarini e G. Contini, Torino, Einaudi, 1980; si trovano in edizione economica in E. Montale, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2018 (ultima ristampa).
  • R. Bettarini, Sacro e profano, in Montale e il canone poetico del Novecento, a cura di M.A. Grignani e R. Luperini, Bari, Laterza, 1998, pp. 33-46; ora in Ead., Scritti montaliani, Firenze, Le Lettere, 2009, pp. 143-154
  • L. Blasucci, Dantismo e presenze dantesche nella poesia montaliana, in Id., Gli oggetti di Montale, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 73-86
  • A. Casadei, Durante e dopo la grande prova: «La bufera e altro», in Id., Montale, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 71-90
  • R. Luperini, L’ultimo «romanzo», ovvero il viaggio dell’anguilla, in Id., Storia di Montale, Roma-Bari, Laterza, 1986, pp. 109-174
Modalità di
accertamento

Prova orale. Lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti trattati dal docente durante il corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio sopra elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente non frequentante è pregato di prendere visione del programma on-line, e di accertarsi della reperibilità dei testi richiesti (controllando la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it). In caso di difficoltà, potrà contattare il docente per mail. 

Obblighi

Non ci sono obblighi di frequenza

Testi di studio

In sede di esame allo studente non frequentante sarà richiesta la conoscenza analitica dei testi e dei saggi elencati sopra; in aggiunta, per lo studio dei testi di Montale, si dovrà ricorrere a:

  • M. Romolini, Commento a «La bufera e altro» di Montale, Firenze, Firenze University Press, 2012 (reperibile online all’indirizzo http://www.fupress.com/catalogo/commento-a-%C2%ABla-bufera-e-altro%C2%BB-di-montale/2414). Da studiare le parti relative alle poesie seguenti: La bufera; Nel sonno; Proda di Versilia; ‘Ezekiel saw the Wheel…’; La primavera hitleriana; Voce giunta con le folaghe; L’ombra della magnolia; L’anguilla; Anniversario; Piccolo testamento.
Modalità di
accertamento

Prova orale. Lo studente non frequentante dovrà dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio sopra elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/09/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top