Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA GENERALE II
GENERAL LINGUISTICS II

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mariarosaria Zinzi I prossimi ricevimenti si svolgeranno in data 29/08 e 13/09. Gli studenti interessati sono pregati di contattare la docente per prendere appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si inserisce nell’area di linguistica generale, approfondendo le conoscenze nell’ambito dei rapporti fra lingua e società.

Il corso si propone di far acquisire allo studente:

  • le basi teoriche dell’analisi sociolinguistica;
  • metodi e strumenti d’indagine relativi al modo in cui le lingue variano in correlazione a fattori di natura sociale (diatopici, diafasici, diastratici).

Programma

L’insegnamento tenuto in quest’anno accademico prevede una parte dedicata a nozioni ed aspetti di carattere istituzionale e una parte destinata all'approfondimento di un tema specifico. Nella prima parte verranno ripercorse le tappe della nascita e dello sviluppo della sociolinguistica e verranno trattate le nozioni e categorie fondamentali per lo studio della variazione sociolinguistica (variabile sociolinguistica, dimensione di variazione, varietà di lingua, competenza comunicativa, repertorio, ecc.). Nella seconda parte si procederà all’analisi e allo studio più approfondito di specifici esempi, tratti dalle lingue classiche (latino e greco) e dall’italiano.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle seguenti tematiche: le nozioni, i fenomeni legati alla compresenza di lingue diverse e al contatto linguistico; le specificità legate alla comunicazione orale o scritta; la differenziazione in lingua, lingua standard, varietà di uso, dialetto; gli interventi sulla lingua.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare nozioni, categorie, metodi e strumenti della sociolinguistica alla descrizione e all’analisi di dati linguistici.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Al termine del corso lo studente dovrà aver sviluppato una consapevolezza linguistica sufficiente a saper sviluppare in maniera autonoma l’analisi di fenomeni linguistici comparabili con quelli presentati durante le ore di lezione.

Abilità comunicative (communication skills)

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze maturate con lo studio, utilizzando propriamente la terminologia sociolinguistica. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper comunicare le proprie conoscenze a un pubblico di specialisti o non specialisti, avvalendosi di opportune esemplificazioni a supporto della descrizione teorica dei diversi fenomeni linguistici oggetto del corso.

Capacità di apprendere (learning skills)

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver maturato e affinato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo e ampiamente auto-gestito studi successivi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Per ulteriori chiarimenti fare riferimento alla docente in orario di ricevimento o via mail all'indirizzo mariarosaria.zinziATuniurb.it.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (36 ore); dispense della docente, risorse elettroniche.

Obblighi

Gli studenti che non frequentano i ¾ delle lezioni sono considerati non frequentanti e sono tenuti a portare all’esame il relativo programma. È loro richiesto di presentarsi comunque il primo giorno di lezione o di informare la docente, in caso di indisponibilità.

Testi di studio

Testo obbligatorio:

Gaetano Berruto - Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Utet Università

Ulteriori letture saranno indicate durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale: al candidato saranno sottoposte domande correlate con gli argomenti di studio e gli verrà sottoposto un testo (trascrizione di un frammento di parlato) da analizzare da una prospettiva sociolinguistica applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite.

Nel caso di ricerche e lavori degli studenti, questi saranno presentati alla docente al più tardi una settimana prima dell'esame; saranno valutati nel complesso dell'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti che non frequentano i ¾ delle lezioni sono considerati non frequentanti e sono tenuti a portare all’esame il relativo programma. È loro richiesto di presentarsi comunque il primo giorno di lezione o di informare la docente, in caso di indisponibilità.

Testi di studio

Testo obbligatorio:

Gaetano Berruto - Massimo Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Utet Università

L'esame prevede inoltre lo studio di due tra i seguenti saggi:

Curriculum moderno:

- Berruto, Le varietà del repertorio, in Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. volume: La variazione e gli usi, pp. 3-36

- Grassi, Italiano e dialetti, in Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. volume: La variazione e gli usi, pp. 279-310

- Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, cap. 4: La dimensione diafasica, pp. 139-168.

- Aueer, Europe's sociolinguistic unity, or: a typology of European dialect/standard constellations, in Nicole Delbecque, Johan van der Auwera, Dirk Geeraerts (eds.), "Perspectives on variation. Sociolinguistic, historical, comparative", pp. 7-42.

- Weinreich, The socio-cultural setting of language contact, in id. “Languages in contact”, pp. 83-110. (per chi preferisse, esiste anche una traduzione in italiano)

Curriculum classico:

- Clackson-Horrocks, The Blackwell History of the Latin Language, cap. 2: The languages of Italy, pp. 37-76.

- Poccetti-Poli-Santini, Una storia della lingua latina, paragrafi da concordare.

- Consani, C. La dialettologia greca oggi: acquisizioni, problemi, prospettive, ILing XXIX (2006), pp. 11-38

- Morpurgo Davies A., The Greek notion of dialect, Verbum X/1-3 (1987), pp. 7-25.

- Weinreich, The socio-cultural setting of language contact, in id. “Languages in contact”, pp. 83-110. (per chi preferisse, esiste anche una traduzione in italiano)

Modalità di
accertamento

Esame orale: al candidato saranno sottoposte domande correlate con gli argomenti di studio e gli verrà sottoposto un testo (trascrizione di un frammento di parlato) da analizzare da una prospettiva sociolinguistica applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/09/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top