POLITICA ECONOMICA EUROPEA mutuato
EUROPEAN ECONOMIC POLICY
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Ilario Favaretto |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso vuole fornire agli studenti gli strumenti metodologici per la comprensione delle relazioni che intercorrono tra macroeconomia e politica economica regionale di cui verranno esposti i principali strumenti adottati dall'Unione europea.
Si prefigge l'obiettivo di migliorare le capacità analitiche e di sintesi dello studente mediante lo studio delle teorie e la conoscenza delle linee strategiche della Politica Economica Regionale dell'Unione Europea. In particolare della Politica di Coesione finalizzata al raggiungimento della Convergenza ed Integrazione fra Stati e Regioni dell'Unione, con particolare riferimento all'impiego dei Fondi Strutturali.
Un approfondimento finale sarà dedicato al dibattito in corso relativo all'evoluzione delle politiche per la coesione socio-economica.
Programma
Prima Parte. La dimensione territoriale dello sviluppo economico contemporaneo e gli strumenti di Politica Economica Regionale.
1. La mobilità inter-regionale dei fattori: il modello neoclassico.
2. Le teorie dello squilibrio strutturale: causazione circolare, poli di sviluppo, filtering-down.
3. Modelli di sviluppo export-led e implicazioni di politica economica.
4. Le teorie della crescita: produttività, tecnologia, capitale umano.
5. La teoria della crescita endogena.
Seconda Parte. La Politica Economica Regionale dell'Unione Europea.
6. Le Strategie:
- Il Piano per lo Sviluppo Spaziale sostenibile;
- Sostenibilità, coesione e spirito pubblico;
- La Coesione economica e sociale: le tappe, le fasi, gli strumenti
- La riforma della politica di coesione.
7. Gli obiettivi e gli strumenti:
- Sviluppo socio-economico;
- Sviluppo equilibrato;
- Sviluppo sostenibile.
- Fondi Strutturali ed istituzioni finanziarie.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, conoscerà il funzionamento della politica economica europea.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare i mreccanismi di traferimento della politica monteraia sull'economia reale.
Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente avrà sviluppato una capacità critica per valutare la bontà delle soluzioni proposte e il raggiungimento degli obiettivi annunciati dall'UE.
Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a comunicare le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere (learning skills): lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite in corsi precedenti integrandole alle ulteriori competenze professionalizzanti che caratterizzano il corso
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, tesine di approfondimento.
- Testi di studio
Dispense da parte del docente e specifica bibliografia relativamente a saggi, articoli e ricerche.
Gli studenti devono preparare l'esame sul seguente materiale :
A) Coesione Economica, Sociale e Territoriale
In Sesta Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale
http://ec.europa.eu/regional_policy/source/dacoffic/official/report/cohesion6/6cr_it.pdf1) L’evoluzione della politica di coesione cap.6 (pag.179-211)
In Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale http://ec.europa.eu/regional_policy/it/information/cohesion-report/
2) Coesione Economica cap.1 (pag. 2-53)
3) Coesione Sociale cap.2 (pag. 54-90)
4) Le politiche nazionali e la coesione cap. 5 (pag. 164-175)
5) L’impatto della politica di Coesione cap. 6 (pag. 176-202).B) The Monetary Policy of the ECB
1) Introduction (pag. 9-12)
2) The institutional framework of the single monetary policy (pag. 13-21)In Rapporto Annuale 2016 BCE
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-bce/2016-bce/ar2016.it.pdf3) L’economia dell’area dell’euro (pag. 6-45)
4) La politica monetaria a sostegno della ripresa dell’area dell’euro e dell’aumento dell’inflazione (pag. 46-63)
5) Il settore finanziario europeo: cresce la capacità di tenuta in un contesto a bassa redditività(pag. 64-80) in https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2015/htlm/sp150514.it.html
6) Le recenti misure di politica monetaria della BCE: efficacia e sfide.
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova scritta composta da cinque domande che coprono gli argomenti principali trattati nel corso:
a) La politica di coesione;
b) L'evoluzione dei fondi strutturali;
c) La politica monterai della BCE;
d) La politica Economica dell'Europa.
e) Il Piano di sviluppo Spaziale Sostenibile dell'UE.
Ad ogni domanda corretta corrispondono un massimo di 6 punti.Sono validi ai fini dell'esame gli elaborati che gli studenti produrranno durante il corso.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un percorso didattico personalizzato con la definizione dei testi su cui preparare l'esame.
- Testi di studio
Dispense da parte del docente e specifica bibliografia relativamente a saggi, articoli e ricerche.
Gli studenti devono preparare l'esame sul seguente materiale :
A) Coesione Economica, Sociale e Territoriale
In Sesta Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale
http://ec.europa.eu/regional_policy/source/dacoffic/official/report/cohesion6/6cr_it.pdf1) L’evoluzione della politica di coesione cap.6 (pag.179-211)
In Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale http://ec.europa.eu/regional_policy/it/information/cohesion-report/
2) Coesione Economica cap.1 (pag. 2-53)
3) Coesione Sociale cap.2 (pag. 54-90)
4) Le politiche nazionali e la coesione cap. 5 (pag. 164-175)
5) L’impatto della politica di Coesione cap. 6 (pag. 176-202).B) The Monetary Policy of the ECB
1) Introduction (pag. 9-12)
2) The institutional framework of the single monetary policy (pag. 13-21)In Rapporto Annuale 2016 BCE
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-bce/2016-bce/ar2016.it.pdf3) L’economia dell’area dell’euro (pag. 6-45)
4) La politica monetaria a sostegno della ripresa dell’area dell’euro e dell’aumento dell’inflazione (pag. 46-63)
5) Il settore finanziario europeo: cresce la capacità di tenuta in un contesto a bassa redditività(pag. 64-80) in https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2015/htlm/sp150514.it.html
6) Le recenti misure di politica monetaria della BCE: efficacia e sfide.
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova scritta composta da cinque domande che coprono gli argomenti principali trattati nel corso:
a) La politica di coesione;
b) L'evoluzione dei fondi strutturali;
c) La politica monterai della BCE;
d) La politica Economica dell'Europa.
e) Il Piano di sviluppo Spaziale Sostenibile dell'UE.
Ad ogni domanda corretta corrispondono un massimo di 6 punti.Sono validi ai fini dell'esame gli elaborati che gli studenti produrranno durante il corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/07/2018 |