Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
ANALYSIS OF POLITICAL LANGUAGE

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Domenico Scalzo l'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio delle lezioni. Il docente riceve comunque alla fine di ogni lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: POLITICO SOCIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone lo studio della politica e della negazione che la costituisce e la attraversa. Il corso si concentrerà su una serie di fenomeni distruttivi che fanno pensare ad un ritorno in grande del negativo sullo scenario delle relazioni internazionali. Primi tra tutti le pratiche genocidiarie e la guerra civile. Attraverso le lezioni frontali, i seminarii e l'apprendimento dei testi adottati, il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi: orientarsi in uno spazio di ricerca di carattere teorico e avere proprietà dei concetti che emergono; leggere criticamente un testo della tradizione filosofica europea e diventare consapevoli della loro presenza o del loro uso irriflesso nel dibattito contemporaneo sull'idea di politica, su fenomeni quali sovranismo, populismo o crisi della democrazia rappresentativa; accordare il proprio sapere al respiro lungo di un pensiero; riconoscere come dietro la pratica politica ci sia sempre, discussa o no, una trama di pensieri politici; individuare il nesso tra politica e negazione e svolgere un primo tentativo teorico verso una politica dell'affermazione; capire come e quando un pensiero politico giunga all'ora della propria leggibilità.

Il corso intende fornire allo studente una conoscenza critica dell'idea di politica nonché gli strument essenziali alla comprensione teorica dei principali fenomeni poltici contemporanei quali il populismo, il sovranismo, la crisi della democrazia rappresentativa, la questione dei diritti umani, il genocidio, la guerra civile internazionale.  Di particolare rilievo nell'itinerario formativo è lo studio dell'idea di politica secondo la tradizione classica e moderna della filosofia politica, la cui conoscenza è condizione preliminare per una corretta comprensione dell'attualità storica del fenomeno. Il corso ha un'impostazione metodologica teorico-pratica, affianca lo studio dei testi ad una serie di approfondimenti tematici in forma seminariale, con particolare riferimento ai processi storici  in corso, relativi ai fatti polito-economico-giridico-istituzionali della nostra contemporaneità.
 

Programma

Il corso affronta lo studio dell'idea di politica con particolare riferimento alla questione del nichilismo. Esso si arrischia nell'immane potenza del negativo, segnala i momenti di crisi dell'idea di politica e le sue possibilità di rilancio ed affermazione.

In modo schematico il corso spazierà tra i seguenti argomenti:

Politica e negazione,  nemico e amico, la politica e la morte, politica e annientamento, negazione sovrana, libertà positiva e libertà negativa, popolo e moltitudine, differenza, determinazione opposizione in politica,

genocidio, guerra civile

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)


Conoscenza e capacitè di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza degli argomenti del corso indicati nel programma; dovrà dimostrare la capacità di comprendere la materia,
tanto con riguardo ai testi adottati quanto alle eventuali connessioni teorico-pratiche con la realtà in oggetto da essi suscitate nelle lezioni. Lo studente dovrà elaborare idee proprie ed originali, relativamente alla questione dell'idea di politica e negazione, della guerra civile e delle pratiche genocidiarie.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di interpretare ed applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità di comprensione nell'individuazione delle quertioni aperte dal tema. Lo studente saprà allora applicare le competenze teoriche acquisite  a contesti concreti e specifici, interpretando l'attualità storica della idea di politica alla luce del tema della negazione che l'attraversa. In questo contesto lo studente dovrà dimostrare la capacità di elaborare proprie idee. Il tutto, in alcuni casi, tenendo conto anche di un più ampio approccio interdisciplinare.
Autonomia di giudizio.Lo studente dovrà dimostrare capacità interpretativa dei testi adottati. Lo studente integrerà le conoscenze acquisite con i riferimenti all'attualità e al dibattito contemporaneo sui principali fenomeni distruttivi  che fanno pensare ad un ritorno in grande stile del negativo nello scenario globale delle relazioni internazionali.
Abilità comunicative. Lo studente dimostrerò di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell'ambito del dibattito  che potrebbe sorgere nel corso delle lezioni frontali o nei seminari di approfondimento tematici organizzati nell'ambito del corso. Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio.
Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità dell'idea di politica, e della sua costitutiva relazione al negativo, nonché quelle capacità di apprendimento che possano consentirgli di proseguire nello studio in modo per lo più autonomo e di aver conseguito doti di apprendimento idonee al proseguimento degli studi politologici ed internazionali, con particolare riferimento all'approfondimento della conoscenza degli ulteriori ambiti in cui si colloca il tema. Questo anche procedendo con un aggiornamento costante delle proprie competenze ed utilizzando le conoscenze e gli strumenti acquisiti durante il corso.

In definitiva, i risultati d'apprendimento previsti e le competenze d'acquisire sono in linea con quelli di una laurea magistrale (secondo ciclo) in Scienze poltiche e delle relazioni internazionali. In particolare essi si riferiscono all'acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione dei testi ( e della realtà di cui essi sono interpretazione) che consentono di elaborare idee originali, in un contesto di ricerca più ampio e multidisciplinare; essi attendono all'acquisizione di competenze ed abilità ad affrontare tematiche nuove e non convenzionali, ovvero a gestire la complessità, formulando giudizi di cui si è capaci di assumersi responsabilmente la paternità ermeneutica. Infine di comunicare in modo chiaro e articolato le competenze acquisite.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

A lezione sarà messo a disposizione del materiale didattico. Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it. Il corso prevede uno o più seminari di ricerca. L'oggetto di tali seminari sarà comunicato all'inizio delle lezioni. Altre attività di supporto alla didattica sono previste nell'orario di ricevimento del docente.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari

Obblighi

La frequenza continuativa alle lezioni e la partecipazione ai seminari contemplano la posibilità di una diverso carico didattico, ovvero di una riduzione dei testi di studio. 

Testi di studio

I seguenti tre testi obbligatori:

R. Esposito,  Politica e negazione, Einaudi, Torino 2018.

G. Agamben, Stasis, Bollati Boringhieri, Torino 2015.

D. Armitage, Guerre civili, Donzelli, Roma 2017.

Si consiglia la lettura di:

P. P. Portinaro, L'imperativo di uccidere, Laterza, Bari 2017.

C. Schmitt, Teoria del partigiano, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Le modalità di accerttamento dell'esame terranno conto delle proprietà espositive e sintetiche, della padronanza dei testi, della loro coerente interpretazione e della capacità di elaborazione di idee propie e connessioni originali tra i testi medesimi e la realtà cui si riferiscono.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari. Resoconti e ulteriore materiale didattico utile alla preparazione dell'esame sarà inserito nella piattaforma on line

Obblighi

Lo studio del programma di esame

Testi di studio

I seguenti tre testi obbligatori:

R. Esposito,  Politica e negazione, Einaudi, Torino 2018.

G. Agamben, Stasis, Bollati Boringhieri, Torino 2015.

D. Armitage, Guerre civili, Donzelli, Roma 2017.

Si consiglia la lettura di:

P. P. Portinaro, L'imperativo di uccidere, Laterza, Bari 2017.

C. Schmitt, Teoria del partigiano, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Le modalità di accerttamento dell'esame terranno conto delle proprietà espositive e sintetiche, della padronanza dei testi, della loro coerente interpretazione e della capacità di elaborazione di idee propie e connessioni originali tra i testi medesimi e la realtà cui si riferiscono.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nell'ambito del corso sono previsti due seminari. Le date saranno comunicate a lezione ed inserite nella piattaforma on-line:

L'Unione Europea al lavoro a cura di Salvatore Scalzo

Immagine, discorso, politica a cura di Walter Bernardini

Un seminario su Il secolo dei genocidi sarà organizzato a cura del Gruppo di Ricerca Interdisiplinare della Scuola di Scienze Politiche e Sociali di cui il docente fa parte. La data sarà comunicata a lezione ed inserita nella piattaforma on line .

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. (The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography).

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top