STORIA DELLA STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA
HISTORY OF SCIENTIFIC INSTRUMENTATION
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Mantovani | Lunedì e Martedì al termine delle lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Inglese
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso consiste nel presentare alcune direttrici rilevanti dello sviluppo e della strumentazione scientifica nel campo della storia della fisica antica e moderna, considerando anche i contesti culturali e sociali in cui tale disciplina si è sviluppata. Il corso si avvarrà di una ricca iconografia strumentale proveniente dai più importanti musei scientifici del mondo. Verranno di volta in volta forniti materiali bibliografici e approfondimenti tematici per cui la frequenza alle lezioni è decisamente raccomandata.
Programma
Perché studiare gli strumenti scientifici?
I luoghi della strumentazione e la tipologia strumentale.
Storia della Scienza e Storia della strumentazione scientifica, quali differenze?
Le origini della storiografia scientifica. L'arte della strumentazione scientifica: il collezionismo.
Strumenti scientifici e didattica delle scienze: la riflessione di Thomas Kuhn.
Strumenti per amplificare. La precisione strumentale è oggettiva? Il problema della classificazione.
Internet e la ricerca storico-scientifica. I grandi musei storico-scientifici nel mondo.
L'antichità: la nascita dello strumento di precisione. Principali caratteristiche degli strumenti astronomici antichi.
L'astrolabio: storia, elementi della sfera celeste, tipologia, costruzione, descrizione, funzionamento ed uso.
Il problema del "Visus" e la nascita degli strumenti ottici. Lenti e occhiali.
L'epoca galileiana e la nascita del telescopio. Genesi, scoperte e strumenti scientifici in Galileo Galilei.
L'Accademia del Cimento. Gli esperimenti dei "Saggi di Naturali Esperienze".
L'Horror Vacui e la storia del Vuoto. Nascita e sviluppo della Pneumatica fino al XIX secolo.
Sviluppi del telescopio a riflessione e a rifrazione da Galileo al XIX secolo. Origini del microscopio ottico, suo sviluppo nel Settecento.
Giovanni Battista Amici e i progressi della microscopia ottica nel XIX secolo.
L'elettricità nel Settecento. Elettrofori, bottiglie di Leida e macchine elettriche. Uno strumento paradigmatico: la bilancia di torsione di Coulomb
La pila di Volta e la nascita dell'elettromagnetismo. Gli effetti magnetici della corrente: Il Galvanometro di Leopoldo Nobili. Sviluppo dei primi apparati magneto-elettrici.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso, attraverso una visione integrata della cultura scientifica con particolare attenzione verso alcuni percorsi tecnico-strumentali e sperimentali delle Scienze Fisiche, ha lo scopo di far acquisire allo studente una maggiore capacità di ragionamento critico e contemporaneamente un più marcato controllo degli aspetti pratici, didattici ed epistemici che, ancora oggi, continuano ad essere alla base dell'evoluzione della Scienza.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari e visite guidate presso collezioni storico-scientifiche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali tramite l'utilizzo di diapositive in PowerPoint. Discussione delle tematiche più rilevanti.
- Obblighi
Gli studenti frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente alla fine del corso per concordare la tesina da preparare per l'esame.
- Testi di studio
Gerard L. E. Turner, Nineteenth-Century Scientific Instruments, Sotheby Publications, University of California Press, Berkeley and Los Angeles 1983.
Antony Turner, Early Scientific Instruments Europe 1400-1800, Sotheby's Publications, London 1987.
Gerard L. E. Turner (a cura di), Storia delle Scienze. Gli strumenti, Vol. 1, Einaudi 1991.
William R. Shea (a cura di), Storia delle Scienze. Le Scienze Fisiche e Astronomiche, Vol. 2, Einaudi 1992.
Thomas Crump, A brief history of science as seen through the development of scientific instruments, Carrol & Graf Publishers, New York 2001.
Robert Bud, Deborah Warner (editors), Instruments of Science: An Historical Encyclopedia, Garland Publishing, London & New York 1998.
- Modalità di
accertamento Esame orale su tutti i contenuti del programma svolto e sui contenuti della tesina precedentemente concordata.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Guida alla preparazione dell'esame orale ed alla preparazione della tesina d'esame, attraverso incontri pre-organizzati presso l'ufficio del docente o, in alternativa, attraverso l'uso di Skype, telefono, email.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente, dopo l'inizio del corso, al fine di concordare, in dettaglio, il programma e la tesina da preparare per l'esame.
- Testi di studio
Gerard L. E. Turner, Nineteenth-Century Scientific Instruments, Sotheby Publications, University of California Press, Berkeley and Los Angeles 1983.
Antony Turner, Early Scientific Instruments Europe 1400-1800, Sotheby's Publications, London 1987.
Gerard L. E. Turner (a cura di), Storia delle Scienze. Gli strumenti, Vol. 1, Einaudi 1991.
William R. Shea (a cura di), Storia delle Scienze. Le Scienze Fisiche e Astronomiche, Vol. 2, Einaudi 1992.
Thomas Crump, A brief history of science as seen through the development of scientific instruments, Carrol & Graf Publishers, New York 2001.
Robert Bud, Deborah Warner (editors), Instruments of Science: An Historical Encyclopedia, Garland Publishing, London & New York 1998.
- Modalità di
accertamento Esame orale su tutti i contenuti del programma e sui contenuti della tesina d'esame. Il programma e la tesina finale dovranno essere concordati preventivamente con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti possono richiedere di svolgere l'esame orale in inglese con una bibliografia alternativa.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/0620/18 |