Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA ROMANA I
ROMAN HISTORY I

Storia romana (mod. I); Roma e l'Oriente: le relazioni tra Roma e il mondo greco nella tarda Repubblica (mod. II)
Roman History (part 1); Rome and the East: the relationships between Rome and the Greek world during Late Republic (part 2)

A.A. CFU
2018/2019 12
Docente Email Ricevimento studenti
Stefano Tropea Mercoledì, h 14-15.30 (solo su appuntamento)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia dell'Informazione. Teoria e Gestione della Conoscenza (LM-78)
Curriculum: STORIA E FILOSOFIA PER L'INSEGNAMENTO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è fornire allo studente gli strumenti critici per comprendere e valutare autonomamente, attraverso la lettura e l'analisi delle fonti storiografiche e documentarie, le dinamiche politiche, sociali, culturali ed economiche che caratterizzano la storia romana in generale e il processo di affermazione del potere romano sul Mediterraneo orientale in particolare.

Programma

  • Nella prima parte del corso (mod. I, 36 h) saranno affrontate le principali tematiche relative alla storia di Roma dall'età arcaica all'epoca tardoantica.
  • Nella seconda parte (mod. II, 36 h) il corso si concentrerà sui rapporti tra Roma e l'Oriente nel periodo repubblicano, evidenziando i punti salienti della conquista dell'egemonia sul mondo greco a partire dal III sec. a.C., le dinamiche diplomatiche e politiche sottese al processo di assimilazione dell'Oriente ai domini di Roma e le forme di gestione romana dei territori annessi (provincializzazione di Macedonia e Asia).

Eventuali Propedeuticità

Relativamente al mod. II è richiesta una buona conoscenza di base della storia romana (mod. I)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei temi affrontati a lezione e studiati sui testi, saper interpretare criticamente i vari argomenti proposti anche operando opportuni collegamenti in senso diacronico tra gli stessi, nonché essere in grado di esprimersi utilizzando il lessico specifico della disciplina. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slides con immagini, mappe  e testi utili allo studio della storia romana


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Mod. I: 

  • G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Le Monnier, IV ed. (2016), 369 pp. (ISBN 978-88-00-74695-3)

Mod. II:

  • J. Thornton, Le guerre macedoniche, Carocci, 2014, 232 pp.
  • D. Campanile, Asia, in C. Letta, S. Segenni (a cura di), Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Carocci, 2015, pp. 183-192 (fornito dal docente in PDF)
  • J. Hind, Mithridates, in Cambridge Ancient History, II ed. (1992), vol. IX, The Last Age of the Roman Republic, 146-43 B.C., limitatamente alle pp. 140-164 (fornito dal docente in PDF)
  • A. Sherwin-White, Lucullus, Pompey and the East, in Cambridge Ancient History, II ed. (1992), vol. IX, The Last Age of the Roman Republic, 146-43 B.C., pp. 229-273 (fornito dal docente in PDF)
Modalità di
accertamento

Il colloquio orale verterà sui testi assegnati, sul materiale fornito agli studenti nel corso delle lezioni (slides sulla piattaforma blended), nonché sugli argomenti trattati dal docente.

Il colloquio, che si svolge in un unico appello, si sviluppa di norma in almeno 4 domande volte ad accertare le conoscenze dello studente sulla storia romana dall'Italia pre-romana al V sec. d.C., la capacità di analisi critica dei temi studiati sia nel loro inquadramento generale sia nei loro aspetti più specifici, l'abilità espositiva dello studente attraverso la costruzione di argomentazioni logiche e il ricorso a un lessico appropriato.
Le domande verteranno su:
- gli sviluppi della storia romana dalle origini alla fine della Repubblica (manuale)
- la storia imperiale da Ottaviano-Augusto al V sec. d.C. (manuale)
- sviluppo e forme dei rapporti romani-ellenici e dell'espansionismo romano in Oriente dal III sec. a.C. alla morte di Cesare (testi d'esame, slides, lezioni: 2 domande)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

-

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, in aggiunta ai testi e agli articoli indicati per i frequentanti, un libro a scelta tra:

  • G. Alföldy, Storia sociale dell’antica Roma, Il Mulino
  • G. Brizzi, Il guerriero, l’oplita, il legionario. Gli eserciti nel mondo classico, Il Mulino
  • S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci
  • G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino
Modalità di
accertamento

Colloquio orale (le slides e i testi forniti dal docente a lezione e sulla piattaforma blended non costituiranno argomento d'esame)

Il colloquio, che si svolge in un unico appello, si sviluppa di norma in almeno 4/5 domande volte ad accertare le conoscenze dello studente sulla storia romana dall'Italia pre-romana al V sec. d.C., la capacità di analisi critica dei temi studiati sia nel loro inquadramento generale sia nei loro aspetti più specifici, l'abilità espositiva dello studente attraverso la costruzione di argomentazioni logiche e il ricorso a un lessico appropriato.
Le domande verteranno su:
- gli sviluppi della storia romana dalle origini alla fine della Repubblica (manuale)
- la storia imperiale da Ottaviano-Augusto al V sec. d.C. (manuale)
- sviluppo e forme dei rapporti romani-ellenici e dell'espansionismo romano in Oriente dal III sec. a.C. alla morte di Cesare (testi d'esame: 1/2 domande)
- libro a scelta (1 domanda)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/07/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top