Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA CULTURALE mutuato
CULTURAL ANTHROPOLOGY

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Declich giovedì ore12-13
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Straniere e Studi Interculturali (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

In linea con l’obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale, ci si propone di fornire una preparazione approfondita in una dimensione tematica specifica dell’antropologia. Con questo corso si intende offrire un’introduzione all’antropologia delle migrazioni illustrandone fondamenti teorici ed evoluzione nel tempo, oltre ad esplorare la relazione tra migrazione, globalizzazione e nuove forme di aggregazione familiari e comunitarie che si incontrano in contesti migratori.

Programma

Dopo una breve introduzione sulle basi dell’antropologica culturale, i fondamenti dell’antropologia delle migrazioni saranno oggetto della prima parte del corso, nella quale si presterà attenzione ai precursori di tale filone di ricerca negli anni ’20 del secolo scorso e ai motivi della sua attuale fioritura e della progressiva rilevanza acquisita.

Temi antropologici classici (identità etnica e di genere, parentela e reti familiari, rapporti di potere e forme di scambio) e più recenti (identità diasporiche, reti transnazionali, forme di cittadinanza) antropologico saranno analizzati tramite l’ottica dello studio antropologico delle migrazioni che permette di esplorarne l’uso in un campo antropologico molto attuale.

La distinzione delle categorie, giuridiche e amministrative tra migrazioni economiche/volontarie e migrazioni politiche/forzate sarà affrontata nella seconda parte del corso. I meccanismi di costruzione di categorie distinte di migranti e le forme di inclusione/esclusione, controllo, contenimento e detenzione, o respingimento degli stessi verranno messi in luce, e si presterà attenzione alle differenze dello studio delle migrazioni nel Nord e nel Sud del mondo. Esempi di migrazioni attraverso l’Oceano Indiano saranno parte del materiale proposto agli studenti.

I lavori seminariali e di discussione prevederanno anche la visione di video documentari sui temi della migrazione quale strumento di studio.

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propeudicità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano conoscenze approfondite e specifiche sui principali autori, concetti e dibattiti propri dell’antropologia delle migrazioni. Gli studenti svilupperanno la comprensione di questo ambito di ricerca e saranno sollecitati nell’autonomia di giudizio e di capacità critiche attraverso un lavoro seminariale e di confronto con la docente e tra di loro.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante l'anno sono previsti Seminari delle serie: "I Seminari di Etnologia e Antropologia in onore di Margaret Mead ed Elizabeth Colson" o "I seminari di Antropologia e Storia dell'Africa" con invitati esterni all'università di Urbino per i quali è opportuna la partecipazione a sussidio delle altre ore di lezione.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede una parte introduttiva sui fondamenti dell’antropologia culturale. A seguire verrà presentata una prima parte storica, teorica e metodologica; infine vi sarà una parte tematica, di cui almeno 8 ore saranno dedicate alla presentazione e discussione di saggi e letture da parte degli studenti.

Obblighi

Non c'è obbligo di frequenza. Chi frequenta almeno il 75% delle lezioni sarà esentato dal portare uno dei testi (ad esclusione del manuale).  testo I frequentanti prepareranno una presentazione in classe per le attività seminariali con documentazione fornita durante le lezioni. È prevista la possibilità di presentare una tesina su argomenti e testi prestabiliti in accordo con l'insegnante che permette di studiare un testo in meno. 

Testi di studio

Per gli studenti della Scuola di Scienze Politiche e Sociali

Manuale:

- Carlo Capello, Pietro Cingolani, Francesco Vietti, 2014, Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca, Carocci, Roma.

Obbligatori:

- Stephen Castles and Mark J. Miller, 2012, L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo, Odoya Srl, Bologna. I seguenti capitoli: Cap 1: Introduzione, pp 23-41; cap 2: Teorie della migrazione, pp 43-74; cap 3: Globalizzazione sviluppo e migrazione, pp75-104; cap 4: La migrazione internazionale prima del 1945, pp 105-123; cap 8: Lo stato e la migrazione internazionale: la missione per il controllo, pp. 211-237.

-  Martina Cvajner, 2018, Sociologia delle migrazioni femminili. L'esperienza delle donne post-sovietiche, Il Mulino, Bologna. I soli capitoli: Introduzione pgg. 7-14 e Cap. 1 Migrazioni femminili e sistemi migratori pgg. 15-48.

Altri testi tra i quali sceglierne 2

- Alessandro Leogrande, 2016, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del sud, Feltrinelli, Milano.

- Ben Rawlence,  La città delle spine. Nove vite nel campo profughi più grande del mondo, Francesco Brioschi Editore, Milano. 

- Osvaldo Costantini, Aurora Massa, Jvan Yazdani, 2016, Chi sono. Rifugiati, transnazionalismo e frontiere, Mincione Edizioni, Roma

- Ciabarri L. (a cura di), 2015, I rifugiati e l’Europa, Milano, Raffaello Cortina.

Alice Bellagamba (a cura di), 2011, Migrazioni dal lato dell'Africa, Edizioni Altravista

Barbara Pinelli, 2011, Donne come le altre. Soggettività, relazioni e vita quotidiana nelle migrazioni delle donne verso l'Italia, Edit, Firenze.

Barbara Pinelli e Luca Ciabarri, 2017, Dopo l'approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia, Edit, Firenze

Barbara Sorgoni, Etnografia dell'accoglienza, Edit, Firenze

Michele Colucci, 2018, Storia dell' immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Carocci Editore, Roma

Dave Eggers, 2006, Erano solo ragazzi in cammino. Autobiografia di Valentino Achal Deng, Piccola biblioteca Oscar

Inoltre c'è un libro di narrativa da leggere:

- Jenny Erpenbeck, 2016, Voci del verbo andare, Edizioni Sellerio.

Per gli studenti di TEFLI e CID

il programma è uguale al precedente, ma cambia il manuale che può essere

Bernardo Bernardi, Uomo, cultura e società, Franco Angeli, Milano.

oppure, al posto di Bernardi il libro di Dei

Ugo Fabietti, Antropologia culturale,  Il Mulino, Bologna (ultima edizione)


Per tutti gli indirizzi di tutte le scuole e dipartimenti il programma prevede la visione, analisi e discussione di documentari/filmati sul tema delle migrazioni.

Tra i film/documentari da visionare:

Into Paradiso (2010)  -  regista Paola Randi   http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0be1674b-64e1-4d56-bb55-87fbd8d56736.html

Mare Nostrum (2004) - regista Stefano Mencherini  https://www.youtube.com/watch?v=AGgOww84fps

Modalità di
accertamento

La modalità di accertamento delle competenze acquistite è orale. Consiste in una interrogazione volta a verificare la comprensione delle nozioni di base, la capacità di applicare tali nozioni a casi specifici, e quella di discutere criticamente un tema selezionato. I quesiti verteranno sugli appunti delle lezioni e sui testi previsti per l’esame (per i frequentanti) e solo sui testi indicati per gli studenti non frequentanti. Gli studenti Erasmus e gli altri studenti che lo desiderano possono sostenere l’esame in lingua inglese, preparandosi su testi previamente concordati.

Le domande dell’esame prevedono l’accertamento della visione dei documentari/film proposti nel programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti studieranno tutti i testi previsti e si richiede la visione dei film/documentari previsti dal programma (tra i testi di studio).

Obblighi

Non c'è obbligo di frequenza.

Testi di studio

Per gli studenti della Scuola di Scienze Politiche e Sociali

Manuale:

- Carlo Capello, Pietro Cingolani, Francesco Vietti, 2014, Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca, Carocci, Roma.

Obbligatori:

- Stephen Castles and Mark J. Miller, 2012, L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo, Odoya Srl, Bologna. I seguenti capitoli: Cap 1: Introduzione, pp 23-41; cap 2: Teorie della migrazione, pp 43-74; cap 3: Globalizzazione sviluppo e migrazione, pp75-104; cap 4: La migrazione internazionale prima del 1945, pp 105-123; cap 8: Lo stato e la migrazione internazionale: la missione per il controllo, pp. 211-237.

-  Martina Cvajner, 2018, Sociologia delle migrazioni femminili. L'esperienza delle donne post-sovietiche, Il Mulino, Bologna. I soli capitoli: Introduzione pgg. 7-14 e Cap. 1 Migrazioni femminili e sistemi migratori pgg. 15-48.

Altri testi tra i quali sceglierne 2

- Alessandro Leogrande, 2016, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del sud, Feltrinelli, Milano.

- Ben Rawlence,  La città delle spine. Nove vite nel campo profughi più grande del mondo, Francesco Brioschi Editore, Milano. 

- Osvaldo Costantini, Aurora Massa, Jvan Yazdani, 2016, Chi sono. Rifugiati, transnazionalismo e frontiere, Mincione Edizioni, Roma

- Ciabarri L. (a cura di), 2015, I rifugiati e l’Europa, Milano, Raffaello Cortina.

Alice Bellagamba (a cura di), 2011, Migrazioni dal lato dell'Africa, Edizioni Altravista

Barbara Pinelli, 2011, Donne come le altre. Soggettività, relazioni e vita quotidiana nelle migrazioni delle donne verso l'Italia, Edit, Firenze.

Barbara Pinelli e Luca Ciabarri, 2017, Dopo l'approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia, Edit, Firenze

Barbara Sorgoni, Etnografia dell'accoglienza, Edit, Firenze

Michele Colucci, 2018, Storia dell' immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Carocci Editore, Roma

Dave Eggers, 2006, Erano solo ragazzi in cammino. Autobiografia di Valentino Achal Deng, Piccola biblioteca Oscar

Inoltre c'è un libro di narrativa da leggere:

- Jenny Erpenbeck, 2016, Voci del verbo andare, Edizioni Sellerio.

Per gli studenti di TEFLI e CID

il programma è uguale al precedente, ma cambia il manuale che può essere

Bernardo Bernardi, Uomo, cultura e società, Franco Angeli, Milano.

oppure, al posto di Bernardi il libro di Dei

Ugo Fabietti, Antropologia culturale,  Il Mulino, Bologna (ultima edizione)


Per tutti gli indirizzi di tutte le scuole e dipartimenti il programma prevede la visione, analisi e discussione di documentari/filmati sul tema delle migrazioni.

Tra i film/documentari da visionare:

Into Paradiso (2010)  -  regista Paola Randi   http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0be1674b-64e1-4d56-bb55-87fbd8d56736.html

Mare Nostrum (2004) - regista Stefano Mencherini  https://www.youtube.com/watch?v=AGgOww84fps

Modalità di
accertamento

La modalità di accertamento delle competenze acquisite è orale. Consiste in una interrogazione volta a verificare la comprensione delle nozioni di base, la capacità di applicare tali nozioni a casi specifici, e quella di discutere criticamente un tema selezionato. I quesiti verteranno sugli appunti delle lezioni e sui testi previsti per l’esame (per i frequentanti) e solo sui testi indicati per gli studenti non frequentanti. Gli studenti Erasmus e gli altri studenti che lo desiderano possono sostenere l’esame in lingua inglese, preparandosi su testi previamente concordati.

Le domande dell’esame prevedono l’accertamento della visione dei documentari/film proposti nel programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti di precedenti anni di corso che abbiano già acquistato i libri in vigore nel proprio anno di corso possono portare quel programma all'esame. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/02/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top