Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RAPPORTI INTERCULTURALI DELLA CINA
INTERCULTURAL RELATIONS WITH CHINA

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Meccarelli prima delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Straniere e Studi Interculturali (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di analizzare in particolare i rapporti interculturali avvenuti tra Italia e Cina, facendo uso di metodi comparativi e quadri sinottici. Verrà esposto il dibattito critico sulla Cina,  dalla sua realtà geopolitica, prendendone in esame l'assetto territoriale e l'organizzazione statale, il suo ruolo e infine la sua immagine nel contesto mondiale. Il corso sarà in parte incentrato sul processo di formazione dell’identità cinese dal periodo antico alla contemporaneità, analizzando anche le dinamiche sottese ai rapporti interculturali (sia interni che isterni) avvenuti nel divenire storico.Verranno prese in esame le principali opere storiografiche per l’acquisizione della capacità di orientamento bibliografico. 

Programma

Il corso è incentrato sui principali avvenimenti storici della Cina, con particolare attenzione alle relazioni diplomatiche, sociali e culturali avvenute nel corso dei secoli. Sarà fornita una prospettiva di analisi interculturale estesa a comprendere le dinamiche in cui fu coinvolta la Cina con il resto del mondo e in particolare la Cina con l'Italia. Verranno quindi prese in esame il dibattito critico e le problematiche relative all'utilizzo di categorie storiche comuni tra contesti geografici, culturali e sociali differenti e distanti tra loro. La didattica prevede sempre la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e Capacità di Comprensione: panoramica generale delle tematiche e delle problematiche storiche dei rapporti interculturali della Cina, necessarie per la comprensione delle modalità che hanno fatto scaturire i vari avvenimenti e del relativo dibattito critico, dall'antichità ad oggi.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: sarà possibile comprendere i principali avvenimenti storici e metterli in relazione al contesto culturale e sociale della Cina all'interno dell'area geografica dell'Asia orientale.

Autonomia di Giudizio: gli studenti sapranno relazionarsi con competenza e capacità critica con testi, persone o organismi della cultura e della civiltà cinese, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale.

Abilità comunicative: gli studenti potranno esprimere in modo articolato e complesso le proprie idee, i propri progetti e i risultati ottenuti attraverso lo studio dei contenuti del corso

Capacità di apprendere: gli studenti sapranno relazionarsi e interagire con interlocutori di diversa estrazione e in contesti professionali e culturali differenti. Sapranno interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità espressive e comunicative

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il docente presenterà durante le lezioni materiali aggiuntivi tipo: audiovisivi proiettati in aula a supporto delle lezioni, altro materiale didattico (schemi, piantine ecc) utile per la prova d'esame e servirà per fornire una maggiore comprensione delle tematiche affrontate in aula. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

La didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni. L'approccio didattico adottato si articolerà nell'analisi delle principali nozioni, categorie e paradigmi teorici e applicativi formulati dagli studiosi per la comprensione delle relazioni interculturali della Cina. Il metodo prenderà in considerazione un punto di vista tanto sincronico quanto diacronico, sempre in relazione ai diversi angoli di visuale storica. Il materiale didattico distribuito a lezione prevede principalmente mappe e piantine storiche, punti salienti da analizzare ed eventuali tabelle e tavole cronologiche su supporto cartaceo fornite dal docente.

Obblighi

La frequenza è consigliata, per acquisire con maggiore efficacia e chiarezza l'adeguata metodologia di analisi delle fonti storiche

Testi di studio

TESTI ADOTTATI

Bertuccioli, G., Masini, F., Italia e Cina, Roma, L'asino d'oro, 2014.

Samarani G.,De Giorgi L., Lontane, vicine: le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento, Roma, Carocci, 2011.

UN TESTO A SCELTA TRA :

Chan Adrian, Orientalism in Sinology. Cambridge, Academica Press, 2009.

Ming Dong Gu, Sinologism. An Alternative to Orientalism and Postcolonialism, 1st Edition, New York, Routledge, 2013.

Onnis B., La Cina nelle relazioni internazionali, Roma, Carocci, 2011.

Santangelo P., L'impero cinese agli inizi della storia globale. Società, vita quotidiana e immaginario vol. 1 - L'impero cinese e il resto del mondo, Aracne, Roma, 2011.

Spence J. D., The search for modern China, New York - London, W.W. Norton 1999.

Zarrow, P., After Empire: The Conceptual Transformation of the Chinese State, Stanford, Stanford University Press, 2012.

Zeng Jinghan, The Chinese Communist Partys Capacity to Rule. Ideology, Legitimacy, and Party Cohesion.  London-New York, Palgrave Macmillan, 2016.

Modalità di
accertamento

Gli esaminandi dovranno dimostrare di aver compreso le dinamiche sottese alle relazioni interculturali e metterle in relazione al contesto sociale della Cina. Dovranno dimostrare di saper interpretare, comprendere e utilizzare autonomamente le capacità comunicative, attraverso lo studio dei contenuti del corso.

Il voto sarà assegnato considerando la corretta conoscenza degli eventi, la capacità di metterli in relazione tra di loro, un'idonea proprietà di linguaggio e l'abilità nell'argomentare un'analisi critica appropriata.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/02/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top