Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE
FLEMISH AND DUTCH HISTORY OF ART

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Tamara Dominici Su appuntamento. (Sede di ricevimento: Palazzo Albani, via Bramante 17, secondo piano).

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza essenziale della storia dell’arte fiamminga e olandese fra il XV e il XVII secolo, con particolare attenzione alle questioni relative alla committenza artistica e agli scambi culturali. La didattica sarà svolta pertanto con l’intento di avvicinare gli studenti a una corretta lettura del quadro nordico in rapporto e talvolta anche in contrasto con quello italiano.

Programma

A dispetto di quanto si creda, l’arte fiamminga e olandese non manca certo di un profondo e continuo dialogo con l’Italia già dal Quattrocento. Nel corso del Cinquecento il rapporto tra la nostra penisola, le Fiandre e l’Olanda si intensifica ulteriormente: il viaggio in Italia diviene così per gli artisti d’oltralpe un’occasione imprescindibile di aggiornamento.

Nel dettaglio gli argomenti affrontati durante il corso saranno i seguenti:

 1- Il Quattrocento: il valore della produzione artistica nel Ducato di Borgogna. 2- I due Rinascimenti: Italia e Fiandre. Stili e tecniche a confronto: Masaccio e Masolino/Jan e Hubert van Eyck. 3- Borghesi locali e mercanti stranieri: l’incontro fra Nord e Sud. Rogier van der Weyden/Beato Angelico, Hugo van der Goes e il Trittico Portinari degli Uffizi. I committenti italiani di Hans Memling. 4- Seminario di approfondimento: Lovanio “de beste stad van Brabant”. Il caso di Dieric Bouts. 5- Un fiammingo a Urbino: Giusto di Gand e la Comunione degli Apostoli. 6- Hieronymus Bosch e Venezia. 7- Il Cinquecento: Erasmo da Rotterdam, Quentin Metsys e l’Italia. 8- L’età delle guerre di religione. I romanisti (Jan Gossaert ecc.) e il personalissimo linguaggio di Pieter Bruegel il Vecchio. 9- Barocco e Controriforma. Il caravaggismo di Utrecht e la nascita dei generi pittorici (paesaggio neerlandese e natura morta: origini e sviluppi. I Bamboccianti. Altre specializzazioni). 10- Pieter Paul Rubens e l’Italia. Luci e ombre nell’arte di Rembrandt. 11- La ritrattistica: Frans Hals e Anton van Dyck. 12- La pittura di genere e Jan Vermeer.

Eventuali Propedeuticità

Conoscenza basilare dei principali sviluppi della storia dell’arte italiana tra XV e XVII secolo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

L’insegnamento è finalizzato alla conoscenza e alla contestualizzazione delle principali opere e dei più importanti artisti della storia dell’arte fiamminga e olandese dal XV e al XVII secolo. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare in sede di colloquio orale capacità critica, autonomia di giudizio ed efficacia espositiva nel comunicare le nozioni e i concetti assimilati durante le lezioni, con particolare attenzione verso temi quali quelli dell’evoluzione stilistica, della committenza e degli scambi culturali.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali che includono la proiezione di presentazioni PowerPoint e di filmati. Attività di approfondimento di tipo seminariale.

Obblighi

Non ci sono obblighi di frequenza.

Testi di studio

Limentani Virdis C., Introduzione alla pittura neerlandese, Padova: Liviana, 1978.

Torresan P., Il dipingere di Fiandra, La pittura neerlandese nella letteratura artistica italiana del Quattro e Cinquecento, Modena: Mucchi, 1981.

Ulteriore bibliografia di approfondimento in merito agli argomenti trattati a lezioni verrà fornita durante il corso, le cui slide di riferimento, così come eventuali dispense, saranno rese disponibili.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

La prova consterà in alcune domande che riguarderanno i testi di studio indicati e gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni. Il candidato dovrà dimostrare di saper riconoscere alcune opere, riconducendole al giusto contesto temporale e culturale. Si valuterà, inoltre, la capacità di indagine autonoma dello studente.

Daranno luogo a valutazioni eccellenti (30 e lode-27) il possesso da parte dello studente di ottime capacità critiche, di approfondimento e di collegamento, accompagnate dall’utilizzo di un linguaggio appropriato. Daranno luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti e di una relativa capacità critica e di collegamento dei temi trattati. Daranno luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di una conoscenza basilare, pur in presenza di alcune lacune e l’uso di un linguaggio non appropriato. Daranno luogo a valutazioni negative difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame e gravi lacune formative.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente via e-mail per ricevere ulteriore bibliografia di approfondimento.

Testi di studio

Limentani Virdis C., Introduzione alla pittura neerlandese, Padova: Liviana, 1978.

Torresan P., Il dipingere di Fiandra, La pittura neerlandese nella letteratura artistica italiana del Quattro e Cinquecento, Modena: Mucchi, 1981.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

La prova consterà in alcune domande che riguarderanno i testi di studio. Il candidato dovrà dimostrare di saper riconoscere alcune opere, riconducendole al giusto contesto temporale e culturale. Si valuterà, inoltre, la capacità di indagine autonoma dello studente.

Daranno luogo a valutazioni eccellenti (30 e lode-27) il possesso da parte dello studente di ottime capacità critiche, di approfondimento e di collegamento, accompagnate dall’utilizzo di un linguaggio appropriato. Daranno luogo a valutazioni discrete (26-23) il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti e di una relativa capacità critica e di collegamento dei temi trattati. Daranno luogo a valutazioni sufficienti (22-18) il raggiungimento di una conoscenza basilare, pur in presenza di alcune lacune e l’uso di un linguaggio non appropriato. Daranno luogo a valutazioni negative difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame e gravi lacune formative.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/09/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top