LINGUA LATINA I
LATIN LANGUAGE 1
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alessio Torino |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli studenti impareranno a conoscere lo stile di Catullo, sia inquadrandolo nell'ambito della poesia latina, sia valutando le scelte traduttive dei poeti italiani del secondo Novecento che si sono cimentati con lui, da Salvatore Quasimodo a Mario Ramous, da Edoardo Sanguineti a Guido Ceronetti e altri.
Programma
Il corso prevede la lettura e il commento di un'ampia antologia di carmi catulliani. Per coglierne più approfonditamente lo stile, ci si avvarrà del confronto con le prove di traduzione da Catullo dei poeti italiani del Dopoguerra.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni di traduzione.
- Obblighi
Frequenza di 2/3 delle lezioni.
- Testi di studio
I testi di Catullo saranno proposti nella seguente edizione critica:
C. Valerii Catulli Carmina. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit, R. A. B. Mynors Oxford 1967.
Gli studenti dovranno inoltre conoscere i seguenti saggi:
Paolo Fedeli, Introduzione a Catullo, Roma-Bari 1990.
Laura Intoppa, Le traduzioni italiane di Catullo dal 1977 al 2001, «Atene e Roma» 47 (2002), pp. 18-79.
Alfredo Maria Morelli, Catullo, o il lepos ‘impossibile’ del secondo Novecento italiano (Quasimodo e gli altri), in Federico Condello e Andrea Rodighiero, «Un compito infinito». Testi classici e traduzioni d'autore nel Novecento italiano, Bologna 2015, pp. 153-177.
- Modalità di
accertamento L'esame è orale. Gli studenti dovranno dimostrare di saper tradurre e commentare i testi di Catullo proposti a lezione e di saper valutare le scelte traduttive dei poeti italiani che hanno cercato di restituire lo stile catulliano.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/09/18 |