Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO
LABORATORY OF CULTURAL AND DRAMA EVENT MANAGEMENT

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Roberto Naccari giovedì al termine delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il laboratorio focalizza la sua attenzione sull’evento culturale e di spettacolo nelle sue varie forme. Strumento centrale nelle politiche di valorizzazione e promozione territoriale, il progetto culturale viene preso in esame a partire dal processo creativo analizzandone le implicazioni di carattere gestionale, organizzativo e amministrativo connesse alla sua ideazione, pianificazione, realizzazione e chiusura. Il tutto attraverso un approccio laboratoriale con analisi di casi esemplificativi e attività di gruppo sviluppate in aula. 

Programma

1. Settori e organizzazioni culturali

  • I settori della cultura: il patrimonio e le attività culturali
  • Le organizzazioni culturali
  • Il progettista culturale

2. L'evento come progetto creativo

  • Che cosa è un processo creativo?
  • Che cosa è un evento?
  • Evoluzione del settore culturale e tipologie di eventi

3. L’evento come progetto organizzativo: il Project Management di un evento

4. Le fasi del Project Management di un evento

  • Ideazione
  • Lo studio di fattibilità
  • Stesura del progetto
  • La fase di pianificazione
  • Le dinamiche di realizzazione
  • La fase di chiusura
  • La fase di valutazione

5. Esercitazioni e presentazione di un progetto di evento

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Padronanza delle conoscenze di base relative a:  settori , sistemi e organizzazioni culturali; principi generali del Project Management Culturale; aspetti metodologici legati alle fasi di sviluppo di un progetto di evento culturale
  • Comprensione del ciclo di vita di un progetto di evento culturale e dei principali strumenti e delle tecniche più utilizzate che caratterizzano la progettazione e realizzazione di ogni singola fase dell'evento culturale
  • Capacità di utilizzare i principi filosofici, culturali e metodologici appresi per sviluppare, in un contesto di lavoro di gruppo, un progetto originale di evento culturale

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slide e dispense, indicazioni bibliografiche e sitografiche, lavori di gruppo a supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, analisi di case study e lavori di gruppo.

Obblighi

Il corso, concepito in forma laboratoriale, prevede un mix di lezioni frontali, attività di discussione e di lavoro di gruppo su progetti originali. Per questi motivi vi è l'obbligo di partecipare con continuità alle attività d'aula (almeno tre quarti delle ore di lezione).

Testi di studio

Per gli studenti frequentanti verranno fornite, nel corso delle lezioni, indicazioni bibliografiche specifiche.

In ogni caso i testi di riferimento sono:

·  Argano L. Manuale di progettazione della cultura, FrancoAngeli, 2012

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. 

  • Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
  • Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
  • Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
  • Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

  Argano L. Manuale di progettazione della cultura, FrancoAngeli, 2012

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. 

  • Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
  • Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
  • Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
  • Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/07/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top