Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA GIURIDICA
LEGAL PSYCHOLOGY

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studenti
Daniela Maria Pajardi Martedì: ore 15 primo semestre, ore 18.30 secondo semestre

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare i rapporti tra psicologia e diritto e gli argomenti di maggiore collaborazione scientifica e peritale, sia nell’ambito dei minori (affidamento dei minori nei casi di separazione, ecc.) sia in quello degli adulti (danno psichico,  idoneità genitoriale, ecc.).

Durante le lezioni è prevista l’organizzazione di incontri con alcuni operatori (magistrati, avvocati, consulenti tecnici, operatori penitenziari), nonché la discussione di casi.

L’insegnamento focalizza i temi della psicologia giuridica in ambito civile e penitenziario, ponendosi in modo complementare all’insegnamento di “Psicologia della marginalità e della devianza” del secondo anno che si focalizza invece sui temi in ambito penale.

Programma

Programma

1.     Premesse sulla psicologia giuridica

2.     Finalità e metodologia della perizia in ambito giudiziario

3.     La separazione e il divorzio dei coniugi e l’affidamento dei figli

4.     L’adozione nazionale ed internazionale e l’affido eterofamiliare

5.     La valutazione del danno alla persona

6.     La psicologia penitenziaria e la condizione carceraria

7.     La comunicazione e le relazioni interpersonali nel contesto giudiziario

Prima settimana. Presentazione del corso e delle modalità di esame. Introduzione alla psicologia giuridica e alla specificità del contesto peritale rispetto al contesto clinico. Il quesito del giudice e il ruolo del CTU/CTP.

Seconda e terza settimana. Separazione e divorzio e affidamento dei figli minori. Aspetti teorici e metodologici e presentazione di un caso.

Quarta settimana. Ascolto del minore. Strumenti di valutazione delle competenze genitoriali e clinico-forensi

Quinta settimana. Valutazione del danno psichico e presentazione di un caso. Presentazione di altri temi di area civilistica.

Sesta settimana. Presentazione del tema del carcere, aspetti organizzativi, istituzionali e il ruolo dello psicologo. Incontro con detenuti e operatori presso la Casa di Reclusione di Fossombrone (la data di questo incontro dovrà essere concordata con la direzione del carcere, quindi potrebbe cambiare di settimana rispetto a questo calendario).

Settima settimana. Discussione e confronto sull’incontro in carcere. Prospettive professionali e formative dello psicologo giuridico. Riesame delle tematiche principali del corso. Ripasso generale e esempi di esame.

Eventuali Propedeuticità

 Nessuna propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:

- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;

- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;

- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Slide lezioni. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussioni di casi e simulazioni; incontri con operatori ed esperti.

Sono previste durante le lezioni discussione di casi e di perizie e spiegazioni specifiche sulla parte giuridica.

Obblighi

 Nessuno

Testi di studio

1.  Magrin E. (a cura di) “La valutazione psico-giuridica – Guida al lavoro peritale”, Giuffrè, Milano, 2012. (esclusi i seguenti capitoli: “La valutazione psicologica della famiglia e del bambino nei casi di violenza all'infanzia”, “La valutazione di imputabilità e pericolosità sociale” e  “La valutazione di imputabilità per i minori” .

2.    Pajardi, D., Rossano, A., Lendaro, C. M. e Romano, C. A. (a cura di). "Donne e carcere", Giuffré Editore, Milano, 2018. il libro va portato interamente 

Gli studenti degli anni precedenti potranno portare il programma previsto per il loro anno di corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale.E’ richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti d’esame, nonché l’acquisizione di un linguaggio appropriato e di un’ottica interdisciplinare, come verrà indicato a lezione e come trattato anche nei libri di testo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/08/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top