TIROCINIO: LABORATORIO LINGUISTICO DI INGLESE SCIENTIFICO
TRAINING: THE ENGLISH LANGUAGE LABORATORY SCIENCE
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 2 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Serena Ghiselli |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il tirocinio si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere gli articoli scientifici relativi all’ambito delle scienze motorie e per scrivere un abstract in lingua inglese. Il corso prevede, inoltre, esercizi di potenziamento lessicale, di comprensione e di produzione orale in lingua inglese.
Programma
- Le caratteristiche dell’inglese accademico: comprendere un articolo scientifico
- Redigere un abstract in lingua inglese: aspetti grammaticali e lessicali; coerenza e coesione testuale
- Comprensione e produzione orale: ascolto di documenti audio/video su tematiche relative allo sport, in particolare nei paesi anglosassoni, con relativi esercizi di comprensione.
- Produzione orale in lingua inglese attraverso lezioni dialogate (lavori di gruppo, role-play, dibattiti)
- Ampliare il lessico: approfondimenti lessicali sulle tematiche trattate
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Obblighi
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/02/2020 |