FITNESS E ATTIVITÀ MOTORIE PER IL BENESSERE
FITNESS AND PHYSICAL ACTIVITIES FOR WELLBEING
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ario Federici | dopo lezione o per appuntamento tramite mail: ario.federici@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso racchiude insegnamenti che trattano competenze sui comportamenti e gli stili di vita che l'individuo dovrebbe adottare per il mantenimento o prolungamento di un buono stato di salute psico-fisica.
La finalità è: qualificare in modo professionale operatori per il settore salutistico e per i centri di fitness, palestre.
Si tenderà a sviluppare in forma organica, funzionale le esigenze e richieste del mercato, l'elaborazione e l'applicazione dei saperi scientifici al movimento. Gli studenti partecipanti dovranno essere in grado di ottenere valide ed approfondite competenze per gestirsi autonomamente in strutture operative dove si richiedono saperi specifici per mantenere integra l'efficienza nella quotidianità. Si tenderà a privilegiare la metodologia dell'allenamento in modo graduale e tassonomico a carico sub-massimale prevalentemente aerobico, in modo da contrastare anche tutte le problematiche dismetaboliche e di ipocineticità caratteristiche della vita contemporanea.
Laboratori per l'apprendimento motorio, con utilizzo di macchinari per il cardio-fitness, per il lavoro a carico naturale con l'applicazione di metodiche specifiche di posturologia, per la propriocettività e la prevenzione; attività motoria in diversi ambienti.
Programma
Teoria e metodologia dell'allenamento nel fitness.
Teoria e tecnica di:
Aerobica
Step
Ginnastiche posturali
Tecnica e didattica Bosu e ginnastica posturale
Cardio-fitness, utilizzo di protocolli di lavoro con macchine cardio-vascolari.
Fitness in acqua ed in diversi ambienti
Fitness Funzionale
Allenamento contro resistenza,utilizzo di macchine isotoniche, pesi, elastici.
Programmazione di attività motoria individualizzata e protocolli di lavoro per diverse fasce di utenza.
Progettazione di Unità Didattiche con l'utilizzo di piccoli, grandi attrezzi,insusuali e corpo libero per diversi obiettivi e utenze.
Fitness Outdoor
Immagine corporea, fitness e bellezza.
Prevenzione degli infortuni: acquisiszione di corretti stili di vita.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
- Conoscenza della teoria, tecnica e didattica disciplinare;
- conoscenza dei principali elementi del benessere fisico,psichico e sociale
- capacità di distinzione di progettazione, di strategie didattiche, per la conduzione di gruppi, la verifica e la valutazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
- Conoscenza e comprensione delle teorie e dei concetti previsti dal corso;
- capacità di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche tramite piani di lezione, attività motoria in ambiente desueti e diverse utenze.
Autonomia di giudizio (making judgements).
- Capacità di individuare metodologie adeguate ai diversi contesti.
- capacità di ipotizzare progettazioni, unità di apprendimento e piani di lezione per i diversi target d’utenza;
- capacità di saper prospettare ipotesi di intervento motorio e didattico per affrontare problematiche in presenza di ipocinesia e disabilità motorie.
- capacità di selezionare strategie didattiche più appropriate, valutare eventi e individuare le questioni chiave rilevanti per il successo formativo.
Abilità comunicative (communication skills).
- Conoscere le tecniche che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento;
- capacità di leggere e interpretare la comunicazione non verbale;
-capacità di sviluppare l’espressività corporea.
Capacità di apprendere (learning skills).
- Capacità di analizzare e valutare criticamente - nei loro aspetti metodologici fondamentali – ricerche, progetti motori condotti in ambito del fitness e centri benessere.
- capacità di indagare autonomamente le problematiche relative ai diversi contesti sociali, età, culture.
- capacità di reperire le fonti bibliografiche necessarie anche attraverso data base e corsi specifici, volte allo sviluppo di ricerche sulla performance, salute benessere, sperimentali finalizzate anche a tesi di laurea;
- capacità di costruire strumenti di indagine, rilevare e analizzare dati;
- capacità di ricercare nuove risorse educative-motorie, collaborare nella progettazione e gestione di eventi formativi.
Conoscenza delle problematiche multidisciplinari legate al mondo del fitness e del benessere.
Elaborazione e/o applicazione di protocolli individualizzati di lavoro.
Abilità nella risoluzione di problematiche interdisciplinari nel mantenimento del benessere fisico, psichico e sociale nelle diverse fasce di età.
Autonomia progettuale nei diversi ambiti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali per la parte teorica.
Per la parte pratica-laboratori, esercitazioni ed esperienze tecnico-operative attuate in palestra a corpo libero, con diverse attrezzature e macchine isotoniche e cardiovascolari.
Sussidi audio-visivi
- Obblighi
La frequenza al corso è obbligatoria per almeno il 50% delle lezioni.
- Testi di studio
Casadei S., Federici A., Vetri M., Zoffoli L. "Benessere e Movimento nel Fitness" Ed. Aras 2013.
Approfondimenti specifici potranno essere concordati e consigliati ad uopo direttamente con il docente.
- Modalità di
accertamento Valutazioni intermedie (in itinere), tesine. Progettazione di attività didattiche.
ESAME ORALE
Per il colloquio orale i criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; livello di padronanza delle conoscenze; - utilizzo del lessico specifico disciplinare, precisione terminologica; capacità di sintesi - pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti; - grado di articolazione della risposta, capacità di collegamenti interdisciplinari. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per la parte teorica stesso programma facendo riferimento ai testi consigliati.
Per la parte pratica-laboratori esercitazioni ed esperienze tecnico-operative attuate in palestra a corpo libero, con diverse attrezzature e macchine isotoniche e cardiovascolari.
- Obblighi
La frequenza al corso è obbligatoria per almeno il 50% delle lezioni.
- Testi di studio
Casadei S., Federici A., Vetri M., Zoffoli L. "Benessere e Movimento nel Fitness" Ed. Aras 2013.
- Modalità di
accertamento Valutazioni intermedie scritte (in itinere), tesine. Progettazione di attività didattiche.
ESAME ORALE
Per il colloquio orale i criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; livello di padronanza delle conoscenze; - utilizzo del lessico specifico disciplinare, precisione terminologica; capacità di sintesi - pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti; - grado di articolazione della risposta, capacità di collegamenti interdisciplinari. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/07/2019 |