Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MODERNA
HISTORY OF MODERN ART

Lineamenti di Storia dell'arte moderna europea
An Outline of History of Italian and European Modern Art

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Bottacin Prime e dopo le lezioni; appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il modulo intende favorire la conoscenza degli avvenimenti determinanti la storia dell’arte italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli artisti e dei movimenti più rilevanti dal XV al XVIII secolo (Dal Gotico Internazionale al Neoclassicismo)

Programma

Dal Gotico internazionale ai due Rinascimenti (italiano e fiammingo; dal Manierismo internazionale al Barocco e Rococò fino al Neoclassicismo, verranno trattati i principali movimenti artistici europei.
Per ognuno dei secoli verrà preso in esame un evento significativo sia che si tratti di singoli artisti (es. Caravaggio, Rubens o Vermeer per il Seicento), che di un’area geografica (es. Urbino nel Quattrocento e nel Settecento).
Particolare attenzione sarà dedicata al confronto tra arte italiana e arte europea.

01 Introduzione al corso; Il Gotico internazionale in Europa; la Miniatura; Michelino da Besozzo, Jacobello del Fiore, Pisanello, Gentile da Fabriano etc.; Oratorio di San Giovanni, fratelli Salimbeni, Antonio Alberti da Ferrara, Ottaviano Nelli; visita all'Oratorio di San Giovanni 

02 Umanesimo fiorentino; Rinascimento italiano, i maestri fondatori: Brunelleschi, Donatello, Masaccio; la Prospettiva : Leon Battista Alberti;  La seconda metà del Quattrocento: Firenze: Benozzo Gozzoli, Domenico Veneziano, Beato Angelico, Filippo Lippi, Verrocchio, Botticelli, Leonardo, Michelangelo; Venezia: Vivarini, Bellini 

03 I due Rinascimenti Italia e Fiandre: caratteristiche, differenze e interazioni fra le due aree geografiche. Masaccio e Masolino. Jan e Hubert van Eyck. La prospettiva e la pittura a olio. Jan van Eyck 

04 Il Quattrocento a Urbino: Piero della Francesca, Fra' Carnevale, Paolo Uccello, Francesco di Giorgio. La questione Giusto di Gand. Giovanni Santi

05 Il Cinquecento in Italia. Leonardo, Michelangelo, Raffaello. Durer

06 Il Cinquecento al Nord. Bosch, Metsys,  Bruegel etc.

07 Il Seicento in Italia

08  Il Naturalismo (Caravaggio, caravaggeschi italiani...)

09 Il Seicento in Europa. Rubens e van Dyck; Rembrandt e Hals. I Generi Pittorici

10 l'Olanda e Vermeer

11 Proeizione film

12 Il Settecento. Urbino: lineamenti di politica culurale della famiglia Albani; visita a Urbino

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione delle maggiori opere e dei più importanti autori e movimenti artistici sviluppatisi dal Gotico internazionale al Neoclassicismo; lo studente dovrà dimostrare di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione nell'attribuzione delle opere e nell'inserimento degli autori nei diversi periodi; lo studente dovrà dimostrare capacità critiche autonome ed essere in grado di comunicare le sue conoscenze; la sua capacità di apprendere servirà ad acquisire le basi per eventuali conoscenze future in ambito storico-artistico

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Power point con immagini; ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso; eventuali dispense e power point saranno all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali che includono attività di esercitazione e visite guidate a musei e mostre, nonché proiezione di filmati 

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata

Testi di studio

E. Bairati-A. Finocchi, Le ricche miniere, Torino, Loescher, 2000, voll. 3-4; oppure C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa, 1990 (e ristampe successive, volumi relativi ai secoli dal XV el XVIII). Eventuali dispense e ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso. Sono accettati anche altri manuali, che vanno comunque concordati col docente, purché si arrivi a una completa preparazione

Modalità di
accertamento

Esame orale, più idoneo a valutare la preparazione, la capacità di riconoscimento delle opere e la proprietà espositiva dello studente

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Nel caso d'impossibilità a frequentare l'esame va concordato personalmente col docente previo appuntamento via mail. Un argomento da approfondire, con relativa bibliografia, dovrà essere concordato col docente

Obblighi

Un argomento da approfondire dovrà essere concordato col docente

Testi di studio

E. Bairati-A. Finocchi, Le ricche miniere, Torino, Loescher, 2000, voll. 3-4; oppure C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa, 1990 (e ristampe successive, volumi relativi ai secoli dal XV el XVIII). Si consiglia di reperire eventuali dispense e ulteriore bibliografia che verranno fornite durante il corso. Un argomento da approfondire dovrà essere concordato col docente

Modalità di
accertamento

Esame orale, più idoneo a valutare la preparazione, la capacità di riconoscimento delle opere e la proprietà espositiva dello studente

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top