Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PENSIERO POLITICO DELLA GLOBALIZZAZIONE
POLITICAL THOUGHT OF GLOBALIZATION

Marx pensatore della globalizzazione
Karl Marx as a Thinker of Globalization

A.A. CFU
2019/2020 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Visentin Al termine delle lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: POLITICO SOCIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Pensiero politico della globalizzazione intende fornire allo studente una conoscenza critica di carattere generale dei fenomeni politici (ma in parte anche economici, giuridici e sociali) propri dell'età globale, e nel contempo gli strumenti essenziali alla comprensione dei tratti più specifici delle trasformazioni del lessico politico  moderno e dei concetti che lo veicolano (Stato-nazione, cittadinanza, democrazia, società civile, ecc.).

Da un punto di vista metodologico, il corso si struttura in modo che gli studenti possano affiancare alla conoscenza del contesto teorico generale anche una serie di riflessioni sull'attualità, attraverso la lettura e il commento in forma seminariale di articoli di giornale e/o di riviste. 

Programma

Karl Marx non è stato soltanto il principale critico della società capitalistica, ma anche colui che tra i primi ne ha colto il carattere globale. Questa intuizione è stata ripresa successivamente da numerosi studiosi, che anche negli ultimi decenni hanno rintracciato nella riflessione marxiana un'importante anticipazione di alcuni aspetti della presente globalizzazione: in primo luogo la tendenza del capitale ad espandersi in ogni nazione e presso ogni popolo, e in secondo luogo quella a superare i confini tra gli Stati in nome della creazione di un mercato mondiale, nel quale le merci, il denaro e la forza-lavoro circolino senza barriere.

Il presente corso è diviso in due parti. La prima si propone di ripercorrere alcune delle analisi di Marx sulla creazione del mercato mondiale e sulla teoria della colonizzazione, a partire dagli scritti sullo sviluppo politico ed economico di alcuni paesi extra-europei, in particolare l'India e la Cina.

La seconda parte invece prende in considerazione la ripresa contemporanea di tematiche marxiane nel dibattito teorico-politico e sociologico indiano e cinese, attraverso l'opera del filosofo politico indiano Dipesh Chakrabarty e della sociologa del lavoro cinese Pun Ngai.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A conclusione del corso gli studenti devono aver maturato le seguenti capacità e competenze:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la capacità di inquadrare la complessità dei temi affrontati e riconoscerla anche in situazioni sociali e politiche analoghe;
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno essere in grado di individuare, applicare e adattare, a reali situazioni di ricerca e riflessione politologica, i concetti, le teorie e i metodi di investigazione empirica illustrati durante il corso.

  • Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno sviluppare la capacità di mettere in connessione i concetti e le teorie presentati durante il corso, confrontandosi con problematiche complesse in modo autonomo, con una propria capacità di giudizio e riflessione critica.

  • Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico, dei principali concetti e delle teorie proposti dalla letteratura studiata.

  • Capacità di apprendere: Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di estendere e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite durante il corso, affrontando percorsi successivi di riflessione teorica e di ricerca.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

I testi in programma esauriti o comunque non rintracciabili verranno messi a disposizione dal docente sulla piattaforma moodle del corso, così come eventuali altri testi ritenuti utili per la comprensione e/o l'approfondimento di tematiche svolte in classe.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Principalmente lezione frontale, alla quale comunque si affiancheranno degli interventi di approfondimento da parte degli studenti stessi e dei momenti di discussione collettiva.

E' previsto altresì che vengano invitati studiosi dell'università di Urbino o di altre università per presentare tematiche vicine a quelle trattate nel corso.

Obblighi

Non vi è l'obbligo di frequenza.

Testi di studio

F. Engels, K. Marx, India Cina Russia, Milano, Il Saggiatore, 2008

K. Marx, Il capitale, vol. 1, capp. 24 (La cosiddetta accumulazione originaria) e 25 (La moderna teoria della colonizzazione), edizione a scelta dello studente

Global Marx. Capitale, tempo e spazio nella storia mondiale, a cura di M. Battistini, E. Cappuccilli, M. Ricciardi, Roma, Meltemi, 2020, i seguenti capitoli: P. Rudan, La natura artificiale e la storia genetica del capitale. Marx e la moderna teoria della colonizzazione; M. Battistini, Tra schiavitù e free labor. Marx e la guerra civile americana; L. Basso, Dalla Comune al comunismo? Marx e la Russia; G. Grappi, Marx e l'India (e la Cina)

D. Chakrabarti, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi, 2004, capitoli 2 (Le due storie del capitale), 3 (I mondi della vita tradotti in storia e lavoro) e 4 (Storie delle minoranze, passati subalterni)

Pun Ngai, Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti, Milano, Jaca Book, 2012, Introduzione + capitoli 1, 2, 3, 4, 5

Modalità di
accertamento

Esame orale, strutturato in modo da verificare al contempo sia la capacità di sintesi dello studente che le abilità comunicative ed espressive, nonché l'avvenuta acquisizione del lessico politologico appropriato. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Durante il corso verrà data la possibilità di presentare tesine o interventi orali su argomenti specifici, volti a valutare l'acquisizione di una capacità critica da parte dello studente, i quali concorreranno a determinare il voto finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Principalmente lezione frontale, alla quale si affiancheranno degli interventi di approfondimento da parte degli studenti stessi e dei momenti di discussione collettiva.

E' previsto altresì che, durante il corso, vengano invitati studiosi dell'università di Urbino o di altre università per presentare tematiche vicine a quelle trattate nel corso.

Obblighi

Non vi è l'obbligo di frequenza.

Testi di studio

F. Engels, K. Marx, India Cina Russia, Milano, Il Saggiatore, 2008

K. Marx, Il capitale, vol. 1, capp. 24 (La cosiddetta accumulazione originaria) e 25 (La moderna teoria della colonizzazione), edizione a scelta dello studente

Global Marx. Capitale, tempo e spazio nella storia mondiale, a cura di M. Battistini, E. Cappuccilli, M. Ricciardi, Roma, Meltemi, 2020, i seguenti capitoli: P. Rudan, La natura artificiale e la storia genetica del capitale. Marx e la moderna teoria della colonizzazione; M. Battistini, Tra schiavitù e free labor. Marx e la guerra civile americana; L. Basso, Dalla Comune al comunismo? Marx e la Russia; G. Grappi, Marx e l'India (e la Cina)

D. Chakrabarti, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi, 2004, capitoli 2 (Le due storie del capitale), 3 (I mondi della vita tradotti in storia e lavoro) e 4 (Storie delle minoranze, passati subalterni)

Pun Ngai, Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti, Milano, Jaca Book, 2012, Introduzione + capitoli 1, 2, 3, 4, 5

Modalità di
accertamento

Esame orale, strutturato in modo da verificare al contempo sia la capacità di sintesi dello studente che le abilità comunicative ed espressive, nonché l'avvenuta acquisizione del lessico politologico appropriato. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/07/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top