Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICA ECONOMICA EUROPEA
EUROPEAN ECONOMIC POLICY

A.A. CFU
2019/2020 8
Docente Email Ricevimento studenti
Ilario Favaretto
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: POLITICO ECONOMICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso vuole fornire agli studenti gli strumenti metodologici per la comprensione delle relazioni che intercorrono tra macroeconomia e politica economica regionale di cui verranno esposti i principali strumenti adottati dall'Unione europea.

Si prefigge l'obiettivo di migliorare le capacità analitiche e di sintesi dello studente mediante lo studio delle teorie e la conoscenza delle linee strategiche della Politica Economica Regionale dell'Unione Europea. In particolare della Politica di Coesione finalizzata al raggiungimento della Convergenza ed Integrazione fra Stati e Regioni dell'Unione, con particolare riferimento all'impiego dei Fondi Strutturali.

Un approfondimento finale sarà dedicato al dibattito in corso relativo all'evoluzione delle politiche per la coesione socio-economica.

Programma

Prima Parte. La dimensione territoriale dello sviluppo economico contemporaneo e gli strumenti di Politica Economica Regionale.

1. La mobilità inter-regionale dei fattori: il modello neoclassico.
2. Le teorie dello squilibrio strutturale: causazione circolare, poli di sviluppo, filtering-down.
3. Modelli di sviluppo export-led e implicazioni di politica economica.
4. Le teorie della crescita: produttività, tecnologia, capitale umano.
5. La teoria della crescita endogena.

Seconda Parte. La Politica Economica Regionale dell'Unione Europea.

6. Le Strategie:
- Il Piano per lo Sviluppo Spaziale sostenibile;
- Sostenibilità, coesione e spirito pubblico;
- La Coesione economica e sociale: le tappe, le fasi, gli strumenti
- La riforma della politica di coesione.

7. Gli obiettivi e gli strumenti:
- Sviluppo socio-economico;
- Sviluppo equilibrato;
- Sviluppo sostenibile.
- Fondi Strutturali ed istituzioni finanziarie.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, conoscerà il funzionamento della politica economica europea.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare i mreccanismi di traferimento della politica monteraia sull'economia reale.

Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente avrà sviluppato una capacità critica per valutare la bontà delle soluzioni proposte e il raggiungimento degli obiettivi annunciati dall'UE.

Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a comunicare le conoscenze acquisite. 

Capacità di apprendere (learning skills): lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite in corsi precedenti integrandole alle ulteriori competenze professionalizzanti che caratterizzano il corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, tesine di approfondimento.

Testi di studio

Dispense da parte del docente e specifica bibliografia relativamente a saggi, articoli e ricerche.

Gli studenti devono preparare l'esame sul seguente materiale :

A)  Coesione Economica, Sociale e Territoriale

In Sesta Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale

https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docoffic/official/reports/cohesion6/6cr_it.pdf

1)     L’evoluzione della politica di coesione cap.6 (pag.179-211)

In Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale

http://ec.europa.eu/regional_policy/it/information/cohesion-report/

2)     Coesione Economica cap.1 (pag. 2-53)
3)     Coesione Sociale cap.2 (pag. 54-90)
4)     Le politiche nazionali e la coesione cap. 5 (pag. 164-175)
5)     L’impatto della politica di Coesione cap. 6 (pag. 176-202).

B)  The Monetary Policy of the ECB

http://www.ecb.europa.eu

1)     Introduction (pag. 9-12)
2)     The institutional framework of the single monetary policy (pag. 13-21)

In Rapporto Annuale 2016 BCE

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-bce/2016-bce/ar2016.it.pdf

3)     L’economia dell’area dell’euro (pag. 6-45)
4)     La politica monetaria a sostegno della ripresa dell’area dell’euro e dell’aumento dell’inflazione (pag. 46-63)
5)     Il settore finanziario europeo: cresce la capacità di tenuta in un contesto a bassa redditività (pag. 64-80)

in  https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2015/html/sp150514.it.html

6)     Le recenti misure di politica monetaria della BCE: efficacia e sfide

C)  Politica Europea per l’Ambiente

L’Ambiente in Europa: Stato e Prospettive nel 2015. Relazione di Sintesi

https://www.eea.europa.eu/soer-2015/synthesis/l2019ambiente-in-europa-stato-e/at_download/file

1)     Il contesto in evoluzione della politica ambientale europea (pag. 19-31)
2)     L’ambiente europeo in una prospettiva più ampia (pag. 33-49)
3)     Comprendere le sfide sistemiche per l’Europa (pag. 141-153)
4)     Rispondere alle sfide sistemiche: dalla visione alla transizione (pag. 155-169)

Settimo Programma di Azione per l’Ambiente fino al 2020 – “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”

http://ec.europa.eu/environment/pubs/pdf/factsheets/7eap/it.pdf

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova scritta composta da cinque domande che coprono gli argomenti principali trattati nel corso:

a) La politica di coesione;
b) L'evoluzione dei fondi strutturali;
c) La politica monterai della BCE;  
d) La politica Economica dell'Europa.
e) Il Piano di sviluppo Spaziale Sostenibile dell'UE.

Ad ogni domanda corretta corrispondono un massimo di 6 punti. 

Sono validi ai fini dell'esame gli elaborati che gli studenti produrranno durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un percorso didattico personalizzato con la definizione dei testi su cui preparare l'esame.

Testi di studio

Gli studenti devono preparare l'esame sul seguente materiale :

Gli studenti devono preparare l'esame sul seguente materiale :

A)  Coesione Economica, Sociale e Territoriale

In Sesta Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale

http://ec.europa.eu/regional­_policy/source/dacoffic/official/report/cohesion6/6cr_it.pdf

1)     L’evoluzione della politica di coesione cap.6 (pag.179-211)

In Settima Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale

http://ec.europa.eu/regional_policy/it/information/cohesion-report/

2)     Coesione Economica cap.1 (pag. 2-53)
3)     Coesione Sociale cap.2 (pag. 54-90)
4)     Le politiche nazionali e la coesione cap. 5 (pag. 164-175)
5)     L’impatto della politica di Coesione cap. 6 (pag. 176-202).

B)  The Monetary Policy of the ECB

http://www.ecb.europa.eu

1)     Introduction (pag. 9-12)
2)     The institutional framework of the single monetary policy (pag. 13-21)

In Rapporto Annuale 2016 BCE

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-bce/2016-bce/ar2016.it.pdf

3)     L’economia dell’area dell’euro (pag. 6-45)
4)     La politica monetaria a sostegno della ripresa dell’area dell’euro e dell’aumento dell’inflazione (pag. 46-63)
5)     Il settore finanziario europeo: cresce la capacità di tenuta in un contesto a bassa redditività (pag. 64-80)

in https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2015/htlm/sp150514.it.html

6)     Le recenti misure di politica monetaria della BCE: efficacia e sfide

C)  Politica Europea per l’Ambiente

L’Ambiente in Europa: Stato e Prospettive nel 2015. Relazione di Sintesi

https://www.eea.europa.eu/soer-2015/synthesis/l2019ambiente-in-europa-stato-e/at_download/file

1)     Il contesto in evoluzione della politica ambientale europea (pag. 19-31)
2)     L’ambiente europeo in una prospettiva più ampia (pag. 33-49)
3)     Comprendere le sfide sistemiche per l’Europa (pag. 141-153)
4)     Rispondere alle sfide sistemiche: dalla visione alla transizione (pag. 155-169)

Settimo Programma di Azione per l’Ambiente fino al 2020 – “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”

http://ec.europa.eu/environment/pubs/pdf/factsheets/7eap/it.pdf

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova scritta composta da cinque domande che coprono gli argomenti principali trattati nel corso:

a) La politica di coesione;
b) L'evoluzione dei fondi strutturali;
c) La politica monterai della BCE;  
d) La politica Economica dell'Europa.
e) Il Piano di sviluppo Spaziale Sostenibile dell'UE.

Ad ogni domanda corretta corrispondono un massimo di 6 punti. 

Sono validi ai fini dell'esame gli elaborati che gli studenti produrranno durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/06/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top