TTD ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA
THEORY, TECHNIQUES AND TEACHING METHODS OF INDIVIDUALLY TAILORED PHYSICAL ACTIVITY
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Silvia Bellagamba | Lunedì 9-11 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di approfondire aspetti metodologici e operativi inerenti i diversi interventi a sostegno dei soggetti disabili con situazioni transitorie o stabili.
Programma
Organizzazione, struttura e attività dei centri socio educativi
Pet Therapy e Ippoterapia
Attività Motoria e Paralisi Cerebrali infantili
Motivazione ed Esercizio Fisico
Disturbi Minori del Movimento
Ritardo Mentale
AFA e Disabilità transitorie e stabili
Parkinson
Sclerosi Multipla
Postura, valutazione e costruzione di protocolli di attività fisica adattata a varie patologie
Attività Motoria pre e post parto
Esercizio fisico per il pavimento pelvico
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare il possesso e la comprensione dei concetti e delle teorie acquisite durante il corso e le esercitazioni pratiche al fine di prospettare ipotesi di intervento di fronte a casi didattici differenziati attraverso la formulazione di protocolli pratici di intervento
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
L'intervento adattativo. V. Biancalana Ed. Nonsolofitness 2008 Bologna
Dispensa a cura del docente
- Modalità di
accertamento Prova orale nella quale saranno verificate la pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma, il livello di padronanza delle conoscenze sì , utilizzo del lessico specifico disciplinare, pertinenza nell'applicazione di metodologie tecniche e strumenti, collegamenti interdisciplinari. La valutazione finale è espressa in trentesimi
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
L'intervento adattativo. V. Biancalana Ed Nonsolofitness 2008 Bologna
- Modalità di
accertamento Prova orale nella quale saranno verificate la pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma, il livello di padronanza delle conoscenze sì , utilizzo del lessico specifico disciplinare, pertinenza nell'applicazione di metodologie tecniche e strumenti, collegamenti interdisciplinari. La valutazione finale è espressa in trentesimi
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/09/19 |