Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO COMMERCIALE
COMMERCIAL LAW

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studenti
Silvia Cecchini a fine lezione

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nell’ambito della laurea  in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori con il corso di diritto commerciale lo studente

•  realizza una compiuta conoscenza dei fondamenti teorico-dogmatici della scienza giuridica a partire dalle nozioni fondamentali di metodologia e di teoria generale del diritto commerciale, nonchè dei principi giuridici di base;

•  con conseguente capacità di interpretarne le relative norme, raggiunge un'ampia conoscenza e, di riflesso una buona capacità di muoversi, nell'ambito delle norme e degli istituti del diritto privato, perviene a una compiuta conoscenza dei principi macro e micro economici generali con capacità di discernere le dinamiche del mercato del lavoro nell’ambito delle categorie giuridiche di riferimento del diritto commerciale

Programma

PARTE I

L'imprenditore
Le categorie di imprenditori

Imprenditore agricolo e Imprenditore commerciale
Piccolo imprenditore. Impresa familiare
Impresa collettiva. Impresa pubblica
L'acquisto della qualità di imprenditore
L'imputazione dell'attività di impresa
Inizio e fine dell'impresa
Capacità e impresa
Lo statuto dell'imprenditore commerciale
La pubblicità legale
Le scritture contabili
La rappresentanza commerciale
L'azienda
I segni distintivi:  La ditta, Il marchio, L'insegna

Invenzioni industriali

La disciplina della concorrenza

La crisi dell'impresa: il fallimento e le altre procedure concorsuali

I titoli di credito in generale: La cambiale, L'assegno Bancario, L'assegno circolare

PARTE II

Le società
 La nozione di società
 I tipi di società
La società semplice. La società in nome collettivo
La società in accomandita semplice
La società per azioni
La costituzione
I conferimenti
Le azioni ed altri strumenti finanziari
Le partecipazioni rilevanti
Gli organi sociali
L'assemblea
Gli amministratori e i sistemi di amministrazione: tradizionale, dualistico, monistico
Il collegio sindacale e l'organo di controllo contabile
Il bilancio
I gruppi di società

La società in accomandita per azioni
La società a responsabilità limitata
Lo scioglimento delle società di capitali
Trasformazione. Fusione e scissione
La trasformazione
La fusione

Liquidazione
 

I  contratti

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

 Alla fine del percorso formativo di diritto commerciale il laureato   deve saper reperire ogni informazione necessaria alla soluzione di casi concreti gestendo autonomamente con competenza e padronanza di metodo, ogni strumento informativo

•  deve sapersi muovere con elevata sicurezza nel reperimento delle fonti legali e contrattuali nonché delle prassi amministrative e degli indirizzi dottrinali e giurisprudenziali utili alla gestione di questioni specifiche;- deve saper consultare ed elaborare con senso critico informazioni, fonti e materiali a carattere giuridico si da sapere gestire con sicurezza i problemi posti;

•  deve sapere analizzare i problemi e maturare la consapevolezza che, nel concreto, le questioni giuridiche, per la loro complessità e articolazione, richiedono un approccio multidisciplinare e possono essere suscettibili di diverse soluzioni, con conseguente capacità di discernere di volta in volta la più utile o comunque la migliore. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Testi di studio

MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE

GIAN FRANCO CAMPOBASSO

settima edizione

a cura di MARIO CAMPOBASSO 

ed. UTET GIURIDICA

capitoli da 1 a 9

capitoli  da 10 a 14 del 14° solo paragrafi 1 2-3-4-5-9

capitoli 16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-27-29-38

capitoli 40-41-42-43

capitoli 44-45-46-48

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

stesso dei frequentanti

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/09/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top