Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA PER L'INFANZIA
CHILDREN LITERATURE

A.A. CFU
2019/2020 6
Docente Email Ricevimento studenti
Roberto Travaglini Prima o dopo le lezioni e su appuntamento concordato con il docente.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di avviare gli studenti alla comprensione delle tematiche pedagogiche, educative e culturali inerenti alla letteratura per bambini e ragazzi .

In particolare, gli obiettivi sono orientati alla:

  • conoscenza dei principali riferimenti psicopedagogici e culturali interessati al rapporto tra il bambino ed il libro, a partire dalla prima infanzia;
  • comprensione dell’importanza dell’uso delle immagini ed il  ruolo assunto dalla narrazione, con cui l’adulto narra al bambino attraverso la postura, la voce ecc.
  • consapevolezza delle implicazioni pedagogiche circa il rapporto tra il significato della comunicazione visiva e la formazione dell’immaginario;
  • analisi dei diversi linguaggi narrativi e visivi, con attenzione alla natura di ciascun medium;
  • approfondimento ed analisi del fumetto, con riferimento al mondo disneyano.
  • la narrazione e immaginario come strumenti espressivi volti alla cura di sé ed alla conoscenza del mondo.

Programma

Il corso si propone di comprendere ed analizzare la funzione del libro che, già a partire dalla prima infanzia, assume un importante compito formativo. A partire dagli albi illustrati, dalle immagini, dalla narrazione e voce del narratore, sino alla commistione dei diversi media, tutto converge in un percorso formativo che non coinvolge solamente la famiglia o il sistema scolastico formale, ma richiama tutte le agenzie presenti nel contesto di vita del bambino.

Queste svolgono un importante ruolo di avvicinamento alla lettura, che diviene possibilità narrativa e costruzione di sé grazie alla possibilità di una pluralità di espressioni (media). La conoscenza e l’analisi dei diversi media, in particolare il fumetto disneyano, consentono di avvicinare gli studenti alla progettazione pedagogica in cui la narrazione, attraverso le tante possibili espressione, sostiene la costruzione di una personale comprensione di sé e del mondo.   

In particolare, tra gli argomenti, saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • teorie psicopedagogiche sulla relazione adulto-bambino e bambino-lettura;
  • pensiero narrativo, analogico ecc.
  • gli albi illustrati e la narrazione dalla prima infanzia;
  • i contesti educativi e la lettura (famiglia, scuola, biblioteche ecc.);
  • analisi dei media;
  • il fumetto disneyano;
  • il rapporto tra immagine, immaginario, emozioni e costruzione della conoscenza di sé e del mondo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente al termine del corso:

  • conosce il panorama socio-culturale contemporaneo inerente al tema della letteratura per l’infanzia, con particolare riferimento al crescente riconoscimento del ruolo educativo e formativo svolto a partire dalla prima infanzia;
  • padroneggia i principali modelli teorici e metodologici in ambito psicopedagogico e interdisciplinare, orientati al riconoscimento dell’importanza della lettura-narrazione per la costruzione della relazione tra adulto e bambino; 
  • consce i generi letterari e narrativi, a partire da un punto di vista storiografico sino a giungere all’analisi del panorama contemporaneo;
  • sa analizzare i linguaggi dei testi letterari e iconografici, riconoscendone valenze peculiari e possibili connessioni;
  • comprende le implicazioni formative in età evolutiva circa il ruolo della narrazione e dell’immaginario per la comprensione di sé e del mondo;    
  • conosce le tematiche pedagogiche legate alla letteratura per l’infanzia, in particolare all’uso delle immagini, intese come risorse educative per la formazione ed espressione di sé, a partire dalla prima infanzia;
  • conosce le possibilità metodologiche e didattiche inerenti alla connessione tra testi letterari e iconografici;
  • è in grado di inserire nella progettazione educativa e didattica gli argomenti teorico-metodologici affrontati;
  • è in grado di operare un aggiornamento delle proprie conoscenze in autonomia, promuovendo il dialogo tra i media.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; laboratori; tesine di approfondimento.

Testi di studio

Sono da studiare i seguenti testi:

  • Antonio Faeti, In trappola col topo. Una lettura di Mickey Mouse, Luni editrice, Milano 2016.
  • Marnie Campagnaro, Marco Dallari, Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa, Erikson, Trento 2013. 

Durante le lezioni saranno proposti dei testi o filmati narrativi da interpretare insieme in classe con la finalità di individuarne i contenuti pedagogico-educativi. 

Modalità di
accertamento

Accertamento finale tramite prova orale o scritta, effettuata nelle date degli appelli ufficiali da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso. La prova scritta di accertamento, se effettuata, consisterà in una prova con domande sui concetti e le teorie studiate nell'insegnamento di Pedagogia della cognizione, eventualmente anche con domande per consentire elaborazioni personali in merito.

I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:

- Conoscenza dei contenuti dei testi studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati

- Apprendimento di definizioni e di concetti  nonché di termini tecnici della disciplina.

- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra  contenuti,  problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.

- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.

- Proprietà espressive e di utilizzo  della terminologia specialistica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Sono da studiare i seguenti testi:

  • Antonio Faeti, In trappola col topo. Una lettura di Mickey Mouse, Luni editrice, Milano 2016.
  • Marnie Campagnaro, Marco Dallari, Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa, Erikson, Trento 2013. 
  • Daniel Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli, Milano. 
Modalità di
accertamento

Accertamento finale tramite prova orale o scritta, effettuata nelle date degli appelli ufficiali da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso. La prova scritta di accertamento, se effettuata, consisterà in una prova con domande sui concetti e le teorie studiate nell'insegnamento di Pedagogia della cognizione, eventualmente anche con domande per consentire elaborazioni personali in merito.

I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:

- Conoscenza dei contenuti dei testi studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati

- Apprendimento di definizioni e di concetti  nonché di termini tecnici della disciplina.

- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra  contenuti,  problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.

- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.

- Proprietà espressive e di utilizzo  della terminologia specialistica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/01/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top