STATISTICA SOCIALE E ANALISI DEI CONSUMI
STATISTICS ANALYSIS OF SOCIAL AND ECONOMIC DEVELOPMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Corsi | lunedì 14-16 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire alcune conoscenze di statistica descrittiva e inferente sufficienti per interpretare i risultati basilari di un'indagine statistica nel campo delle scienze sociali.
Programma
Premessa e definizioni
Distribuzioni
Rappresentazioni grafiche
Rapporti statistici
Valori medi
Variabilità
Indici di Forma
Causazione
Contingenza
Regressione e correlazione
Cenni sulla probabilità
Cenni su alcune distribuzioni teoriche: binomiale e normale
Cenni sul campionamento
Cenni sul problema della stima e della verifica di ipotesi
N.B. Per alcuni argomenti (indicati nel materiale didattico fornito) il livello di conoscenza richiesto è limitato al possesso dei concetti base.
Eventuali Propedeuticità
Possesso degli strumenti base della matematica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Acquisizione della "cultura" e del gergo specifico della disciplina. Capacità di individuare le caratteristiche distintive di un’indagine statistica. Possesso di alcuni elementari conoscenze per pervenire alla descrizione sintetica di situazioni uni e bivariate. Possesso di alcune elementari conoscenze per comprendere logica e risultati della statistica inferente.
Vengono richieste conoscenza e comprensione dei temi specifici della disciplina e del linguaggio matematico utilizzato ai fini della formalizzazione degli stessi. Gli studenti conseguono questo adattando (o acquisendo ex novo) le pregresse conoscenze scolastiche attraverso la partecipazione alle lezioni e/o la consultazione dei materiali didattici forniti.
La capacità di applicare quanto appreso deve permettere di affrontare situazioni astratte ed esemplificazioni ricavata dal quotidiano e consolidato utilizzo della disciplina. Le competenze sono acquisite attraverso un lavoro di esercitazione individuale e collegiale in classe coordinato dal Docente.
Capacità di giudizio e riflessione devono permettere scelte autonome sulle impostazioni da seguire anche in mancanza di una guida diretta. Questa dovrà essere utilizzata in ogni passo del processo di apprendimento facendo anche seguito agli stimoli critici forniti.
Gli studenti dovranno superare la generale ostilità per la disciplina maturando la consapevolezza per l'uso di linguaggi specifici e rigorosi caratteristici di ogni disciplina formalizzata. L'abitudine al linguaggio e lo scambio di informazioni dovranno avvenire forzandosi nell'uso delle forme corrette di comunicazione.
Gli studenti saranno costantemente stimolati ad acquisire una visione critica sulle problematiche tale da permettere il passaggio dalle competenze teoriche acquisite all'applicazione empirica delle stesse nella maniera più autonoma possibile. Il confronto dialettico con i compagni e con il Docente sarà utilizzato per il potenziamento di quest'abilità.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Serie di esercitazioni a partecipazione volontaria gestite in orario extra corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si articola su 48 ore di lezioni frontali ed esercitazioni guidate.
Il Docente utilizzerà parte dell'orario di ricevimento (16 ore) per una facoltativa e supplettiva attività di esercitazione sui temi trattati a lezione.
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma. Per la frequenza partecipazione ad almeno i ¾ delle ore di lezione svolte.
- Testi di studio
Il Docente rende disponibile, in formato elettronico, il materiale didattico usato per lo svolgimento delle lezioni. Esso contiene tutti gli elementi facenti parte del programma e oggetto della prova d'esame. Si consiglia tuttavia caldamente la guida di un libro di testo quale, ad esempio:
Fulvia Mecatti (2010), Statistica di base. Come, quando, perché, McGraw-Hill, Milano
N.B. Altre indicazioni bibliografiche:
Esistono in commercio molti manuali/compendi che "condensano", senza pretesa di sostituzione, gli argomenti altrove trattati in forma estesa. Per coloro che volessero ampliare l'attività di esercitazione segnaliamo il volume:
Iodice Carla (2010), Esercizi svolti per la prova di statistica, Edizioni Simone, Napoli
Per quanti risultassero poi singolarmente interessati a un approccio metodologico generale si consiglia la lettura, integrale o parziale, dei volumi facenti parte della pubblicazione:
Piergiorgio Corbetta (2015), La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Il Mulino, Bologna
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite lo svolgimento di una prova scritta semistrutturata (quesiti a risposta multipla, brevi esercitazioni) avente lo scopo di valutare il "sapere" e il "saper fare" basati sulla capacità di rielabore e argomentare gli argomenti forniti dai materiali didattici di riferimento per l’esame.
Darà luogo a valutazioni di eccellenza il possesso da parte dello studente di buone conoscenze sugli argomenti in programma tali da permettergli di affrontare e risolvere i quesiti e le porve proposte con competenza e spirito critico.
Darà luogo a valutazioni discrete il possesso da parte dello studente di una conoscenza prevalentemente mnemonica dei contenuti e delle tecniche di calcolo tali da consentirgli di affrontare i temi proposti in maniera meccanica e spesso acritica.
Darà luogo a valutazioni sufficienti il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale, principalmete indirizzate al possesso dei concetti base di statistica decrittiva univariata.
Daranno luogo a valutazioni negative le difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, le lacune formative e l'incapacità di elaborare anche le più elementari questioni applicative proposte.
L'esisto di tale prova costituisce autonoma valutazione di profitto eventualmente integrabile, su esplicita richiesta dello studente, da una suppletiva prova orale.
N.B. Qualora il numero dei candidati fosse elevato la verbalizzazione degli esiti potrebbe protrarsi sino al giorno successivo a quello di convocazione
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio del materiale indicato con possibilità di interagire via e-mail con il docente per qualsiasi chiarimento.
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma.
- Testi di studio
Al materiale per gli studenti frequentanti i non frequentanti dovranno aggiungere la lettura del contributo di Corsi M. (Indagine pilota. pp.93-169) facente parte del volume (ebook):
Valli B., Matteucci I., Russo M., Corsi M. (2016), La percezione del "bio". indagine sulla cultura alimentare dei giovani tra pratiche e conoscenze, Aracne Editrice, Roma
- Modalità di
accertamento Le medesime previste per i frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in english language with the bibliography:
J. F. Healey (1996), Statistics. A tool for social research, Wadsworth Publishing Company (Chapters 1, 2, 3, 4, 5, 13, 14, 16 all without SPSS/PC+ Procedures of example)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/07/2019 |