Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INTERNET STUDIES
INTERNET STUDIES

A.A. CFU
2019/2020 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Giglietto LUN 11-13
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli Internet Studies sono un settore di ricerca interdisciplinare che studia gli aspetti sociali, psicologici, pedagogici, politici, tecnici, culturali, artistici e non solo di internet e delle tecnolgie digitali ad essa connesse. Il corso di quest'anno, più specificamente, introduce ad alcuni concetti chiave utili a comprendere le dinamiche dell'informazione tipiche della società contemporanea.  

Programma

Il corso è articolato in quattro parti:

Quattro concetti chiave degli Internet Studies per comprendere l'informazione contemporanea

- Proprietà ed affordance dei Networked Publics;

- Participatory Culture;

- Attention Economy;

- Collective Actions

Media manipulation

- Internet Subcultures;

- Influencer;

- Strategic Amplification.

Metodi di ricerca

- Facebook, Instagram, YouTube e Twitter come fonti di accesso dati per la ricerca sociale;

- API, scraping e data reseller;

- Principi della Data e Content Analysis.

Project work: Disinformazione e manipolazione dei media nei processi elettorali.

Eventuali Propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenze e capacità di comprensione:

  • dei concetti essenziali degli Internet Studies: Proprietà ed affordance dei Networked Publics; Participatory Culture; Attention Economy; Collective Actions.
  • del concetto di media manipulation e strategic amplification con specifico riferimento alle subculture di internet e al ruolo degli influencer.
  • delle opportunità e le sfide che i social media pongono alla ricerca sociale, conoscere le API di Twitter e Facebook, conoscere piattaforme e tecniche per l'acquisizione dati da Twitter e Facebook, conoscere le tecniche di analisi dei dati e del contenuto
  • 1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze attraverso momenti di esercitazione hands-on individuali e di gruppo in classe.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    3 appuntamenti settimanali di 2 ore ciascuno. Lezioni frontali, discussione in classe e project work

    Obblighi

    Frequentare almeno 3/4 delle lezione e prendere parte all'attività di project work

    Testi di studio
    • Boyd, D. (2018). It's complicated: La vita sociale degli adolescenti sul web. Roma: Castelvecchi (pp. 29-43).
    • Jenkins, H. (2008). Fan, blogger e videogamers: L'emergere delle culture partecipative nell'era digitale. Milano: FrancoAngeli. (pp. 7-22; 160-180; 219-229)
    • Shirky, C. (2009). Uno per uno, tutti per tutti: Il potere di organizzare senza organizzazione. Torino: Codice. (pp. 3-119)
    • Marwick, A., & Lewis, R. (2017). Media Manipulation and Disinformation Online. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/media-manipulation-and-disinfo-online/.
    • Lewis, R. (2018). Alternative Influence. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/alternative-influence/.
    Modalità di
    accertamento

    La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sulla discussione dell'elaborato consegnato dai gruppi a fine corso, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato. Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”. Nello specifico la valutazione finale è così strutturata: Project work (60%), colloquio orale (30%) e partecipazione in classe (10%). L'elaborato di gruppo sarà soggetto a verifica con il sistema anti-plagio in uso all'ateneo. Casi di plagio determineranno una valutazione negativa. Alla valutazione della partecipazione in classe concorrerà il numero di lezioni frequentate sul totale, la partecipazione in aula e nello spazio blended, il contributo all'attività di gruppo e l’originalità dei contributi proposti.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    -

    Obblighi

    -

    Testi di studio
    • Boyd, D. (2018). It's complicated: La vita sociale degli adolescenti sul web. Roma: Castelvecchi (pp. 29-43).
    • Jenkins, H. (2008). Fan, blogger e videogamers: L'emergere delle culture partecipative nell'era digitale. Milano: FrancoAngeli. (pp. 7-22; 160-180; 219-229)
    • Shirky, C. (2009). Uno per uno, tutti per tutti: Il potere di organizzare senza organizzazione. Torino: Codice. (pp. 3-119)
    • Marwick, A., & Lewis, R. (2017). Media Manipulation and Disinformation Online. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/media-manipulation-and-disinfo-online/.
    • Lewis, R. (2018). Alternative Influence. Data & Society Research Institute. Retrieved from https://datasociety.net/output/alternative-influence/.
    Modalità di
    accertamento

    Esame orale

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/12/2019


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top