UMANO DIGITALE
DIGITAL HUMAN
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alessandro Bogliolo | Lunedì 9-11, in presenza, al telefono e via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Digitale è uno degli aggettivi più usati di questo inizio di secolo. Non è un neologismo, ma ha assunto un significato che evoca le tecnologie informatiche, il progresso e l’innovazione. In questa accezione l’aggettivo compare nelle agende strategiche di tutti i paesi del mondo, ma indica anche il divario tra chi padroneggia le nuove tecnologie e chi non riesce a tenere il passo con uno sviluppo tecnologico che avanza a ritmi senza precedenti.
Questo corso riparte dalla definizione di “digitale” per contribuire a raggiungere un obiettivo molto ambizioso: che nessuno si senta escluso da una rivoluzione che ha radici talmente profonde nella storia dell’umanità da poterne rintracciare le origini nella preistoria.
Programma
- 01. Definizione e proprietà
- 02. Homo Sapiens (con Fabio Martini)
- 03. La nostra storia
- 03.01. La scrittura pre-alfabetica (con Gloria Rosati)
- 03.02. La rivoluzione alfabetica (con Flavia Frisone)
- 03.03. Gutenberg (con Edoardo Barbieri)
- 04. L’informazione e le sue forme
- 04.01. L’informazione
- 04.02. La numerosità e i numeri (con Giorgio Vallortigara)
- 04.03. La narrazione (con Cristina Pierantozzi e Alberto Casadei)
- 04.04. Le immagini
- 04.05. La notazione musicale (con Roberto Giuliani)
- 04.06. Pixel art animata
- 04.07. La ridondanza
- 04.08. Esperimenti di umanità digitale
- 05. ICT
- 05.01. La comunicazione
- 05.02. L’elaborazione delle informazioni
- 05.03. Gli algoritmi di ogni giorno (contributi facoltativi)
- 06. Cultura digitale
- 06.01. Patrimonio culturale digitale
- 07. Diritti umani
- 07.01. Alfabetizzazione e analfabetismo (con Cristiano-Maria Bellei)
- 07.02. La scrittura e la legge (con Gabriele Marra)
- 07.03. I diritti universali dell’manità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione. Il corso fornisce la conoscenza e la comprensione del concetto di rappresentazione digitale delle informazioni e delle sue implicazioni nella storia dell'umanità e nella vita quotidiana, apprezzandone aspetti fortemente multidisciplinari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso consente di applicare i concetti fondamentali della codifica digitale delle informazioni e di individuare le situazioni, le attività e i processi, non necessariamente informatici, che fanno uso di rappresentazioni digitali. I corsisti apprendono a calcolare e gestire la relazione tra contenuto informativo e dimensione della rappresentazione, nonchè a discriminare le componenti digitali di un sistema o di un processo da quelle analogiche.
Autonomia di giudizio. Il corso stimola l'autonomia di giudizio nell'utilizzo di rappresentazioni digitali e nel rapporto tra esseri umani e tecnologie.
Abilità comunicative. Gli elementi trattati nel corso sono incentrati sull'importanza della comunicazione. La partecipazione di illustri scienziati di ambiti disciplinari diversi consente ai corsisti di sviluppare capacità di dialogo interdisciplinare e di apprezzarne le capacità di divulgazione culturale e scientifica.
Capacità di apprendimento. Il corso contribuisce a sviluppare le capacità di apprendimento rafforzando, con basi scientifiche, la consapevolezza della forza del linguaggio.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le attività di supporto sono liberamente accessibili sulla piattaforma di eorgazione del MOOC.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso è erogato in modalità aperta online (MOOC) sulla piattaforma MOOC Uniurb. Sono previsti compiti e autovalutazioni in itinere da svolgere online.
- Obblighi
La frequenza è obbligatoria, ma le modalità di erogazione consentono la fruizione on demand delle lezioni e lo svolgimento in autonomia delle attività di autovalutazione e dei compiti. La piena frequenza e il completo svolgimento delle attività previste sono attestati da un open badge rilasciato al termine delle attività stesse, nel rispetto dei criteri di completamento.
- Testi di studio
Tutto il materiale didattico è fornito all'interno della piattaforma di erogazione del corso.
- Modalità di
accertamento L'accertamento prevede il superamento di un test e un colloquio. Le prove di accertamento devono essere svolte in presenza a Urbino
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
La modalità di erogazione è comune per studenti frequentanti e non frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/12/2019 |