Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GESTIONE DEI MERCATI BUSINESS TO BUSINESS
BUSINESS MARKET MANAGEMENT

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studenti
Roberta Bocconcelli Da definire
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Marketing e Comunicazione per le Aziende (LM-77)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il volume degli scambi tra organizzazioni rappresenta circa i 2/3 del totale degli scambi nei mercati industrializzati. Obiettivo del corso è sviluppare nella/nello studente le capacità di analizzare e gestire i mercati business sia sul fronte della domanda che su quello dell'offerta.

In particolare, il corso si articola in due parti principali: Marketing Business-to-Business (Marketing B2B) e fondamenti di Supply Chain Management (SCM):

  • I parte (Marketing B2B): le attività di marketing assumono caratteristiche peculiari nei mercati BtoB e necessitano di essere affrontate con strumenti interpretativi e gestionali adeguati, solo in parte riconducibili a quelli offerti dalla tradizionale disciplina di marketing. Obiettivo formativo del corso è trasmettere alle/agli studenti gli strumenti analitico-interpretativi per comprendere la struttura e le dinamiche dei clienti e dei mercati business e fornire gli strumenti gestionali ed organizzativi per intraprendere azioni di marketing efficaci.
  • II parte (SCM): la soddisfazione del cliente business deriva da un'offerta complessa cui partecipano una pluralità di attori. Ciascuna impresa deve dunque gestire una rete di relazioni efficaci ed efficienti con i fornitori nell'obiettivo di soddisfare i propri clienti. Obiettivo del corso è far acquisire alla/allo studente la capacità di analizzare il mercato "upstream" dell'impresa e fornire gli strumenti manageriali ed organizzativi per un'efficace gestione degli approvvigionamenti.

Programma

I parte (Marketing B2B)

  • I mercati business-to-business
    • Le caratteristiche dei mercati B2B;
    • Il cliente business e il comportamento d'acquisto;
    • La relazione cliente-fornitore.
  • L'analisi del cliente e del mercato
    • Clienti business e gestione dei fornitori;
    • Customer value e customer satisfaction;
    • La struttura e i processi di mercato.
  • La strategia di mercato
    • La strategia e l'organizzazione di marketing;
    • Il posizionamento;
    • La segmentazione e il portafoglio clienti.
  • La gestione dell'offerta di valore
    • Sviluppo dell'offerta e innovazione;
    • Prezzo;
    • Sales management;
    • Canali di marketing;
    • Branding e comunicazione.

II parte (Supply Chain Management)

  • L'impresa nella Supply Chain
    • Il ruolo degli acquisti nelle imprese;
    • Progettazione della struttura relazionale del supply network, approvvigionamento e gestione dei fornitori;
    • Evoluzione del ruolo degli approvvigionamenti.
  • Approfondimenti
    • Digital servitization and I4.0

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Le/gli studenti devono aver acquisito adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei prevalenti modelli teorici sviluppati in ambito di gestione dei mercati BtoB e degli schemi operativi di marketing industriale e di supply chain management. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali e seminari di approfondimento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Le/gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a molteplici e differenti contesti che caratterizzano per loro natura i mercati BtoB, ricorrendo, dove occorra, anche a competenze disciplinari differenti. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali e produzione di brevi elaborati.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Le/gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità discriminati i diversi contesti applicativi. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

Abilità comunicative (communication skills)

Le/gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti (manager, accademici, esperti, ...) e nello stesso tempo devono saper sviluppare abilità relazionali e comunicative con soggetti non specialisti. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Le/gli studenti devono aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

  • Testimonianze in aula di managers e imprenditori/rici, discussione di casi aziendali.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:

  • lezioni frontali;
  • testimonianze da parte di imprenditori e imprenditrici;
  • lavori di gruppo e redazione di elaborati su casi aziendali;
  • discussioni in aula su casi aziendali e/o papers accademici.
Testi di studio
  • Tunisini Annalisa (2017), Marketing B2B. Capire e gestire le reti e le relazioni tra imprese. HOEPLI, Milano - ad esclusione di alcuni capitoli selezionati di cui verrà data comunicazione agli studenti frequentanti all'inizio delle lezioni.
  • Letture selezionate che verranno segnalate e distribuite a lezione.
  • Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
Modalità di
accertamento

La valutazione avviene tramite prova scritta, consistente in 3 domande aperte sui temi trattati durante il corso.

 La/lo studente deve rispondere alle domande in modo articolato e approfondito, in modo da dimostrare:

  • di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso;
  • di essere in grado di applicare tali concetti ai fini della comprensione, della valutazione critica e della soluzione di situazioni e problemi relativi alla gestione delle imprese che operano in contesti business to business e alla gestione dei clienti e dei fornitori;
  • di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso utilizzando efficacemente il tempo a disposizione secondo un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.

Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 90 minuti. La valutazione complessiva del livello di preparazione della/o studente verrà effettuata tenendo conto sia della risposta ad ogni singola domanda d’esame e sia della strutturazione dell'elaborato nel suo complesso.

Le/gli studenti frequentanti sono invitate/i nel rispondere alle domande ad utilizzare in maniera appropriata anche i contenuti che si sono sviluppati e costruiti in modalità interattiva in aula.

A tal fine, la/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena conoscenza e competenza dei concetti riguardanti il tema trattato, di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio, di saper applicare i concetti acquisiti nell’analisi e nella valutazione critica dei casi di studio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
  • Tunisini Annalisa (2017), Marketing B2B. Capire e gestire le reti e le relazioni tra imprese. HOEPLI, Milano - per intero;
  • Romano P., Danese P. (2010), Supply chain management. La gestione dei processi di fornitura e distribuzione, McGraw Hill, Milano - capp. 1, 2, 3 e 4.
Modalità di
accertamento

La valutazione avviene tramite prova scritta, consistente in 3 domande aperte sul programma e sui testi di studio indicati per i non frequentanti.

La/lo studente deve rispondere a queste domande in modo articolato e approfondito, in modo da dimostrare:

  • di aver acquisito la piena padronanza dei concetti studiati;
  • di essere in grado di applicare tali concetti ai fini della comprensione, della valutazione critica e della soluzione di situazioni e problemi relativi alla gestione delle imprese che operano in contesti business to business e alla gestione dei clienti e dei fornitori;
  • di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso utilizzando efficacemente il tempo a disposizione secondo un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione.

Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 90 minuti. La valutazione complessiva del livello di preparazione della/o studente verrà effettuata tenendo conto sia della risposta ad ogni singola domanda d’esame e sia della strutturazione dell'elaborato nel suo complesso.

La/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena conoscenza e competenza di tutti i temi e concetti studiati, di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio, di saper applicare i concetti acquisiti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top