Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


VALUTAZIONE FUNZIONALE E PROTOCOLLI DI ESERCIZIO
EXERCISE TESTING AND PROGRAMMING

A.A. CFU
2020/2021 11
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesco Lucertini Su appuntamento (contattare tramite e-mail)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67)
Curriculum: RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e le capacità tecnico/pratiche necessarie alla progettazione e all’attuazione di protocolli di attività fisica personalizzati. Nell'ottica dell'ambito preventivo dell'attività fisica, il corso fornirà anche i criteri teorici e le modalità pratiche di valutazione e programmazione dell'attività fisica in soggetti sani e affetti dalle principali patologie nelle quali l'attività fisica si inserisce a pieno titolo tra le modalità di trattamento riconosciute dalla letteratura scientifica internazionale. In particolare, il corso si propone di fornire i presupposti teorici per la scelta dei differenti test valutativi e per la prescrizione di una corretta attività fisica e di fornire competenze specifiche per l'effettuazione dei differenti test valutativi e per il controllo del carico di lavoro determinato dall'attività fisica. Nell'ottica dell'ambito rieducativo dell'attività fisica, il corso fornirà anche i criteri teorici e le modalità pratiche di valutazione e programmazione dell'attività fisica in soggetti che hanno subito traumi osteoarticolari, muscolo-scheletrici, e conseguenti a problematiche neuromotorie, al fine di un ottimale recupero della postura, delle abilità motorie e delle capacità fisiche pre-trauma. In particolare, il corso si propone di fornire agli studenti i presupposti teorici e applicativi della valutazione del soggetto sano - prerequisito per il confronto e l’analisi del patologico - e di fornire competenze specifiche e strumenti per la valutazione dell’individualità statica e dinamica e per la valutazione articolare e muscolare.

Programma

Modulo I: Introduzione del corso

  • Presentazione del corso;
  • Classificazione e terminologia inerente l’attività fisica;
  • Funzione preventiva e rieducativa dell'attività fisica [Attività Fisica Adattata (AFA) nella prevenzione primaria e secondaria; Riabilitazione e rieducazione funzionale].

 Modulo II: Attività motoria per la prevenzione - 4 CFU

  • Approccio alla gestione dell'esercizio e delle eventuali patologie del soggetto;
  • Screening delle condizioni di salute e stratificazione del rischio;
  • Attività fisica come stile di vita e relativi metodi e mezzi di valutazione dei livelli di attività fisica;
  • Linee guida sull'attività fisica e sull'esercizio nei soggetti sani e nei soggetti patologici;
  • Concetti e parole chiave nel campo della valutazione funzionale e nella prescrizione dell'esercizio;
  • Panoramica sulle risposte fisiologiche acute (aggiustamenti) all'esercizio aerobico e all'esercizio contro-resistenza;
  • Panoramica sulle risposte fisiologiche croniche (adattamenti) all'esercizio aerobico e all'esercizio contro-resistenza, ed effetti dell'allenamento sulle risposte acute;
  • Valutazione funzionale: test massimali e submassimali (da laboratorio e da campo) di valutazione dei principali indicatori del fitness cardiorespiratorio e muscolare, e metodi di stima della composizione corporea;
  • Prescrizione dell'esercizio: le variabili da utilizzare e la loro manipolazione per la stesura di un corretto e personalizzato protocollo di esercizio.

 Modulo III: Valutazione funzionale - 3 CFU

  • Osservazione e valutazione dell'individuo sano (principi di valutazione, punti di repere per la valutazione, esame obiettivo globale e analitico, la postura standard e le deviazioni fisiologiche e patologiche, misurazioni di lunghezza e di circonferenza, esercitazioni pratiche);
  • Il cammino (esame dell’individuo in dinamica, caratteristiche del cammino del soggetto sano, caratteristiche del cammino patologico, metodi di valutazione del cammino, esercitazioni pratiche);
  • Esame articolare (concetti generali di ‘range of motion’, osservazione e somministrazione; indicazioni/controindicazioni, tecnica dell’esame articolare, strumenti, fisiologia articolare delle diverse articolazioni, principi dell'esame articolare delle articolazioni corporee, esercitazioni pratiche);
  • Esame muscolare manuale (principi fondamentali del test muscolare manuale, tecniche dell’esame muscolare manuale, posture del soggetto: fissazione/pressione/resistenza, valutazione, principi del test di lunghezza muscolare, principi del testi di forza muscolare, esercitazioni pratiche).

  Modulo IV: Esercitazioni di valutazione funzionale - 4 CFU

  • Esame articolare delle articolazioni corporee (tipologia articolare e segmenti interessati, posizione zero, valutazione dei movimenti sui vari piani articolari, misurazioni, fattori limitanti il movimento, situazioni particolari);
  • Esercitazioni di esame muscolare manuale (test di lunghezza muscolare, test di forza muscolare).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Risultati di apprendimento di natura teorica. Lo studente dovrà possedere:

  • dimostrate conoscenze e approfondite capacità di comprensione delle nozioni teoriche che stanno alla base delle differenti metodiche di valutazione funzionale e di prescrizione dell'esercizio in soggetti sani e in soggetti affetti dalle più comuni patologie croniche;
  • capacità di elaborazione, da un punto di vista applicativo, di quanto indicato al punto precedente, al fine della contestualizzazione e della personalizzazione delle nozioni per una successiva e corretta applicazione pratica.

 Risultati di apprendimento di natura applicativa. Lo studente dovrà possedere:

  • capacità di applicazione delle nozioni teoriche nella pratica della valutazione funzionale e della prescrizione dell'esercizio;
  • capacità di contestualizzazione e personalizzazione di quanto al punto precedente, anche in situazioni non standard o in contesti multidisciplinari, al fine dell'effettuazione di valutazioni funzionali adeguate e al fine della compilazione di programmi di esercizio realmente personalizzati.

 Risultati di apprendimento integrati (teorico-pratici). Lo studente dovrà aver sviluppato:

  • capacità di integrazione delle conoscenze teoriche e delle competenze pratiche al fine di interpretare correttamente i risultati, complessivi o parziali, ottenuti dalla valutazione funzionale e allocare i soggetti testati in idonee categorie di rischio e livello di fitness;
  • capacità di utilizzazione dei risultati delle valutazioni funzionali nella programmazione delle variabili che definiscono un protocollo di esercizio ai fini salutistici o prestativi, e nella progettazione dell'andamento di tali parametri nel tempo;
  • capacità di comunicazione chiara e diretta dei risultati della valutazione funzionale e della programmazione dell'esercizio da essa risultante, sia con un gergo ed una terminologia destinati ad interlocutori di settore, sia con un gergo destinato ad interlocutori non specialisti (che nella maggior parte dei casi sono i soggetti testati);
  • dimostrata comprensione delle implicazioni etiche e morali e delle responsabilità sociali e/o giuridiche che sono collegate alla non ottemperanza di tutti i punti precedenti;
  • capacità e tecniche di apprendimento teorico-pratico che gli permettano di confrontarsi con conoscenze specifiche che cambiano continuamente e che quindi implicano la necessità di studiare ed aggiornarsi autonomamente anche in ambito lavorativo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (teoriche e teorico/pratiche), esercitazioni pratiche, seminari di approfondimento.

Obblighi

Obbligo di frequenza minimo: 50% delle ore previste (5,5 CFU).

Testi di studio

Testi di riferimento:

  • ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription - 10th ed., American College of Sports Medicine; Lippincott, Williams & Wilkins, 2016 [versione italiana disponibile: ACSM. Linee guida per i test e la prescrizione di esercizi. CLUEB, 2004];
  • I muscoli, funzioni e test - 5a ed., Kendall F. et al.; Verduci Editore, 2006;
  • Cinesiologia. Boccardi S. e Lissoni A.; Società Editrice Universo, 2004;
  • Slide delle lezioni (reperibili sulla piattaforma Moodle).

Testi per approfondimento:

  • ACSM's Resource Manual for Guidelines for Exercise Testing and Prescription - 7th ed.; Lippincott, Williams & Wilkins, 2014;
  • Valutazione Cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare - 2a ed., Clarkson H. M.; Edi- Ermes, 2002;
  • Fisiologia Articolare - 6a ed. Vol. III., Kapandji I. A.; Monduzzi Editore, 2011.
Modalità di
accertamento

Colloquio orale in cui verranno valutate (secondo la seguente scala di giudizio: 6, eccellente; 5, buono; 4 sufficiente; 3, insufficiente): a) conoscenza e capacità di comprensione; b) conscenza e capacità di comprensione applicata; c) autonomia di giudizio; d) abiltà comunicativa; e) capacità di apprendere.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Obbligo di frequenza minimo: 50% delle ore previste (5,5 CFU).

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top