Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


NEUROFISIOLOGIA
NEUROPHYSIOLOGY

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Riccardo Cuppini venerdì 11,30-13,00
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è l'acquisizione delle nozioni e dei concetti per la rappresentazione dei diversi livelli del controllo motorio (riflessi, locomozione, equilibrio e postura, movimento volontario), delle funzioni percettive (sensibilità somatica esterocettiva e propriocettiva, sensibilità labirintica, vista, udito) e degli aspetti cognitivi e emotivi rilevanti per il controllo motorio. 

Programma

1. Organizzazione generale anatomica e funzionale del sistema nervoso.
 
2. Neurobiologia.
2.1. Citologia del neurone. 2.2. Elettrofisiologia. 2.2.1. Potenziale di membrana. 2.2.2. Potenziali locali. 2.2.3. Potenziale d'azione. 2.3. Sinapsi. 2.3.1. Sinapsi elettriche. 2.3.2. Sinapsi chimiche: meccanismo presinaptico. 2.3.3. Meccanismo post-sinaptico. 2.3.4. Recettori postsinaptici ionotropi. 2.3.5. Recettori postinaptici metabotropi. 2.3.6. Principali neurotrasmettitori. 2.4. Glia. 2.4.1. Tipi di cellule gliali. 2.4.2. Funzioni delle cellule gliali. 2.5. Integrazione neuronale. 2.5.1. Sommazione spaziale e temporale. 2.5.2. La distribuzione delle sinapsi nel neurone. 2.5.3. Il cono di emergenza dell'assone. 2.6. Plasticità sinaptica. 2.6.1. Long term potentiation e long term depression.
 
3. Percezione. 
3.1. Principi generali. 3.1.1. Organizzazione generale della funzione percettiva. 3.1.2. Il problema della veridicità e della completezza della percezione.3.1.3. Recezione e percezione. 3.1.4. Concetto generale di campo recettivo. 3.2. I recettori di senso. 3.2.1. Classificazioni in base alla struttura, al tipo di energia dello stimolo (meccanici, elettromagnetici, chimici, termici), alla provenienza dello stimolo (proprio-, estero-, entero-cettori). 3.2.2. Recezione e trasduzione. 3.2.3. Qualità dello stimolo codificate alla periferia: modalità, intensità, localizzazione spaziale, collocazione temporale. 3.3. Visione.3.3.1. La struttura dell'occhio. 3.3.2. I mezzi diottrici. 3.3.3. Elementi di ottica geometrica e formazione dell'immagine retinica. 3.3.4. La retina: struttura cellulare, fovea. 3.3.5. I fotorecettori: coni e bastoncelli. 3.3.6. Fototrasduzione. 3.3.7. L'elaborazione retinica: campi recettivi gangliari centro-on e centro-off. 3.3.8. La codifica del colore. 3.3.9. Le vie ottiche e il chiasma ottico. 3.3.10. Organizzazione del corpo genicolato laterale. 3.3.11. La corteccia visiva primaria: colonne di orientamento, colonne di dominanza oculare, blob. 3.3.12. Via del "cosa" e via del "dove". 3.4. Udito. 3.4.1. Orecchio esterno e orecchio medio. 3.4.2. La coclea. 3.4.3. L'organo di Corti: recezione e trasduzione dello stimolo acustico. 3.4.4. La codifica delle frequenze. 3.4.5. Le vie acustiche. 3.4.6. Organizzazione funzionale della corteccia uditiva. 3.5. Sensibilità somatica. 3.5.1. Sensibilità tattile. 3.5.1.1. I recettori tattili. 3.5.1.2. Le vie della percezione tattile. 3.5.1.3. La corteccia somestesica e l'elaborazione corticale. 3.5.2. La propriocezione. 3.5.2.1. I propriocettori muscolari (fuso neuromuscolare e organo muscolo-tendineo di Golgi) e articolari. 3.5.2.2. Le vie della sensibilità propriocettiva. 3.5.2.3. L'elaborazione corticale. 3.5.3. Il dolore. 3.5.3.1. I recettori del dolore. 3.5.3.2. Le vie del dolore e il loro significato funzionale: spino-talamica, spino-reticolo-talamica, spino-reticolare, spino-mesencefalica, spino-ipotalamica. 3.5.3.3. Il controllo della percezione del dolore. 3.5.4. La percezione termica. 3.6. La sensibilità vestibolare. 3.6.1. Apparato vestibolare. 3.6.2. Organi ampollari e organi otolitici. 3.6.3. Trasduzione. 3.6.4. Le vie vestibolari.

4. Controllo motorio.
4.1. Principi di organizzazione funzionale: l'organizzazione gerarchica del controllo motorio. 4.2. Innervazione del muscolo scheletrico. 4.2.1. Il motoneurone alfa. 4.2.2. Il concetto di unità motoria. 4.2.3. Il reclutamento delle unità motorie e il controllo della forza a livello spinale. 4.3. Riflessi. 4.3.1. Definizione. 4.3.2. Il riflesso da stiramento e il suo ruolo nella statica e nella dinamica. 4.3.3. Riflessi polisinaptici e polisegmentali. 4.3.4. Il ruolo degli interneuroni. 4.3.5. Inibizione dei riflessi. 4.4. Generatori centrali di pattern motori (CPG). 4.4.1. Struttura e localizzazione dei CPG. 4.4.2. Controllo discendente e riflesso dei CPG. 4.5. Equilibrio e postura. 4.5.1. I riflessi vestibolari. 4.5.2. I riflessi propriocettivi. 4.5.3. Funzione del vestibolocerebello. 4.6. Movimento volontario. 4.6.1. Definizione. 4.6.2. Aree corticali motrici. 4.6.2.1. Area motrice primaria: localizzazione; afferenze; efferenze; organizzazione; somatotopia; la programmazione del movimento; la codifica della direzione del movimento; la codifica della forza. 4.6.2.2. Area premotoria: localizzazione; suddivisioni nei primati; afferenze; efferenze; l'ideazione del movimento; i neuroni specchio. 4.6.2.3. Area motoria supplementare: localizzazione; afferenze; efferenze; l'attuazione di schemi motori. 4.6.3. Nuclei della base. 4.6.3.1. Anatomia topografica e connessioni. 4.6.3.2. Circuito diretto, circuito indiretto, circuito iperdiretto e loro significato funzionale. 4.6.4. Cervelletto. 4.6.4.1. Architettura della corteccia cerebellare. 4.6.4.2. I nuclei del cervelletto. 4.6.4.3. La partizione funzionale. 4.6.4.4. Spinocerebello. 4.6.4.5. cerebrocerebello.

5. Funzioni cognitive. 

5.1. La corteccia prefrontale. 5.1.1. Partizione della corteccia prefrontale. 5.1.2. Ruolo nel controllo motorio. 5.1.3. Ruolo nei comportamenti sociali.5.2. Il sonno. 5.2.1. Definizione e funzioni. 5.2.2. Struttura. 5.2.3. Organizzazione dei ritmi circadiani: spontaneità e allineamento al ritmo luce-buio; cellule gangliari retiniche intrinsecamente fotosensibili; nucleo soprachiasmatico; epifisi e melatonina. 5.2.4. Cambiamenti del sonno con l'età. 5.3. Apprendimento e memoria. 5.3.1. Definizioni. 5.3.2. Tassonomia della memoria. 5.3.3. Memoria dichiarativa e ippocampo. 5.3.4. Ruolo del cervelletto nell'apprendimento motorio. 5.3.5. Ruolo della substantia nigra nel rinforzo di comportamenti motori. 5.3.6. Le aree motrici supplementare e presupplementare nella attualizzazione di atti motori appresi. 5.3.7. Ruolo del sonno nel consolidamento.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In accordo con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso e per il superamento dell'esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1. Aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione della Neurofisiologia che gli permetta di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo;
2. Saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della neurofisiologia del controllo motorio, utilizzando le conoscenze della fisiologia umana;
3. Saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della neurofisiologia;
4. Saper esporre con proprietà di linguaggio e lessico scientifico le proprie conoscenze;
5. Dimostrare di aver raggiunto una buona capacità di apprendimento, non solo in forma di memorizzazione delle informazioni studiate, ma anche in forma di organizzazione di un proprio pensiero intorno a tali informazioni. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il docente sarà disponibile a incontri con gruppi di studenti o con singoli, in presenza e/o in videoconferenza, per colmare lacune nella preparazione iniziale e per chiarire dubbi o curiosità sorte nel corso delle lezioni. In caso di esito negativo dell'esame, il docente sarà inoltre disponibile a individuare i punti migliorabili nell'approccio allo studio della materia.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Lo studente deve possedere le conoscenze di neuroanatomia e di neurobiologia cellulare propedeutiche allo studio della neurofisiologia. Qualora lo studente riscontri carenze nella propria preparazione di base che ostacolano la comprensione degli argomenti trattati dovrà colmare le carenze, segnalando, qualora ne ravveda l'utilità, il problema al docente. Gli studenti frequentanti hanno l'obbligo di acquisire una preparazione almeno sufficiente su tutti gli argomenti del programma.

Testi di studio

E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, S.A. Siegelbaum, A.J. Hudspeth, Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, IV edizione italiana, 2014. 

Informazioni sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali e le slide utilizzate saranno rese disponibili sulla piattaforma moodle. E' chiaro che le informazioni e il materiale iconografico non possono essere considerati sostitutivo del libro di testo, ma devono essere visti come meri strumenti di richiamo degli argomenti svolti a lezione.

Modalità di
accertamento

L'accertamento avverrà mediante un colloquio orale in cui saranno proposti allo studente uno o più argomenti. La valutazione sarà basata sui seguenti elementi: conoscenza degli argomenti previsti dal programma; capacità di organizzare un discorso utilizzando un lessico appropriato di tipo generale e di tipo specifico della disciplina; conoscenza degli argomenti propedeutici allo studio della neurofisiologia, con particolare riferimento alla neuroanatomia e alla neurobiologia cellulare; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per discutere problemi complessi di controllo motorio, anche con spunti applicativi alle patologie neurologiche e alla rieducazione neurologica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Lo studente deve possedere le conoscenze di neuroanatomia e di neurobiologia cellulare propedeutiche allo studio della neurofisiologia. Qualora lo studente riscontri carenze nella propria preparazione di base che ostacolano la comprensione degli argomenti trattati dovrà colmare le carenze, segnalando, qualora ne ravveda l'utilità, il problema al docente.

Testi di studio

E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, S.A. Siegelbaum, A.J. Hudspeth, Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, IV edizione italiana, 2014. 

Informazioni sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali e le slide utilizzate saranno rese disponibili sulla piattaforma moodle. E' chiaro che le informazioni e il materiale iconografico non possono essere considerati sostitutivo del libro di testo, ma devono essere visti come meri strumenti di richiamo degli argomenti svolti a lezione.

Modalità di
accertamento

L'accertamento avverrà mediante un colloquio orale in cui saranno proposti allo studente uno o più argomenti. La valutazione sarà basata sui seguenti elementi: conoscenza degli argomenti previsti dal programma; capacità di organizzare un discorso utilizzando un lessico appropriato di tipo generale e di tipo specifico della disciplina; conoscenza degli argomenti propedeutici allo studio della neurofisiologia, con particolare riferimento alla neuroanatomia e alla neurobiologia cellulare; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per discutere problemi complessi di controllo motorio, anche con spunti applicativi alle patologie neurologiche e alla rieducazione neurologica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/09/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top