Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA
PHARMACOLOGY AND PHARMACOGNOSY

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studenti
Andrea Guidarelli Tutti i giorni feriali (si consiglia di prendere un appuntamento via mail all’indirizzo riportato o telefonico allo 0722 303524)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso ha l'obiettivo di fare acquisire allo studente le conoscenze dei meccanismi che regolano il percorso del farmaco nell'organismo dalla somministrazione alla eliminazione, l'effetto terapeutico e l'effetto tossico. Inoltre si propone di fornire allo studente i concetti riguardanti la composizione e gli effetti delle droghe, soprattutto quelle di origine vegetale, e dei principi attivi in esse contenuti, al fine di una loro utilizzazione in farmacia, nell'industria o nella ricerca.

Programma

FARMACOLOGIA: Definizioni di Farmacologia Generale. Concetto di farmaco, medicamento, veleno. Farmacocinetica: Proprietà chimico-fisiche dei farmaci; passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; vie di somministrazione dei farmaci e assorbimento; biodisponibilità; distribuzione dei farmaci nei compartimenti dell'organismo, volume di distribuzione e legame con le proteine plasmatiche; biotrasformazione; processi di eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica: Sedi e meccanismi di azione dei farmaci; interazioni farmaco-recettore; relazione dose-effetto; farmaci agonisti, agonisti parziali e antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci (età, stati patologici, interazioni tra farmaci, tolleranza). FARMACOGNOSIA: Definizione e scopi della farmacognosia; definizione e classificazione di droga. Variabilità nell'attività di una droga: fattori naturali endogeni, esogeni e dipendenti dalla preparazione. Conservazione delle droghe. Analisi delle droghe: identificazione, controllo di qualità.
Identificazione, caratteri distintivi, principi attivi contenuti, impieghi terapeutici, effetti tossici, preparazioni officinali, delle seguenti droghe: Droghe contenenti carboidrati (monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi, polisaccaridi delle alghe, gomme e mucillagini). Droghe contenenti lipidi (oli e grassi, cere).
Droghe contenenti glicosidi (antrachinonici, ciano genici, solforati, saponifici, alcolici, fenolici). Droghe contenenti fenilpropanoidi (cumarine, lignani, flavonoidi, tannini). Droghe contenenti alcaloidi (alcaloidi fenilalchilaminici, alcaloidi isochinolici, alcaloidi indolici, alcaloidi chinolinici, alcaloidi piridinici e piperidinici, alcaloidi tropanici, alcaloidi purinici). Antitumorali di origine vegetale.

Eventuali Propedeuticità

Per sostenere l’esame gli studenti devono aver superato gli esami di Biochimica e Biologia molecolare e di Botanica Farmaceutica con Elementi di Fitochimica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso lo studente acquisisce le competenze e la conoscenza dei meccanismi che regolano il percorso di un farmaco nell'organismo, dalla sua somministrazione alla eliminazione, l'effetto terapeutico e l'effetto tossico, vale a dire i processi di assorbimento e trasformazione delle molecole biologicamente attive. Acquisisce le competenze e la conoscenza scientifica dei meccanismi d'azione dei farmaci che determinano le risposte terapeutiche e tossiche, delle interazioni con le strutture biologiche responsabili degli effetti del farmaco. Inoltre possiede una preparazione scientifica che gli consente di conoscere le droghe vegetali ed animali, la loro origine ed il loro contenuto in principi attivi; conosce ed applica criteri di identificazione, di presenza di caratteri distintivi, di principi attivi contenuti e acquisisce le competenze sugli impieghi terapeutici e gli effetti tossici delle principali droghe di origine vegetale ed animale.

Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito le nozioni che sono alla base di un corretto uso dei farmaci, siano essi di origine sintetica che estratti o derivati da piante medicinali.

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti della farmacocinetica e farmacodinamica e le nozioni relative ai meccanismi molecolari alla base dell’azione dei farmaci di sintesi e naturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di comprendere come la risposta terapeutica dei farmaci di sintesi e naturali sia influenzata dalle loro caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche.

Autonomia di giudizio. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e quindi prevedere alternative terapeutiche in base ai parametri farmacocinetici e farmacodinamici dei diversi principi attivi sia di origine naturale che di sintesi.

Abilità comunicative.  Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esporre le nozioni presentate nella sessione conoscenza e capacità di comprensione tramite un lessico scientifico appropriato e critico.

Capacità di apprendimento. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere ed apprendere autonomamente la farmacocinetica e la farmacodinamica dei farmaci di sintesi e naturali che modulano le diverse risposte farmacologiche. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di costruire la sua conoscenza scientifica in maniera critica, utilizzando non solo il materiale di studio fornito dal docente ma anche dedicandosi ad approfondimenti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Le lezioni frontali prevedono l'ausilio di strumenti multimediali (presentazioni in MS Power Point, etc,).

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (presentazioni in MS Power Point, etc,).

Testi di studio

H.P. Rang, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson. "Farmacologia". Ottava edizione
F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare". Quarta edizione
F. Capasso. "Farmacognosia" Seconda edizione. SPRINGER, 2012.

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova orale. Al candidato verranno sottoposte delle domande su argomenti svolti durante le lezioni al fine di accertare che lo studente abbia acquisito i concetti di base della farmacologia generale e farmacognosia;  saper affrontare le problematiche maggiori legate alle possibili interazioni tra farmaci di origine sintetica o estratti e derivati da piante medicinali, integratori alimentari ed alimentazione. Il voto finale, espresso in trentesimi, risulterà dalla capacità del candidato di rispondere in maniera esaustiva e ragionata alle domande poste.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali (presentazioni in MS Power Point, etc,).

Testi di studio

H.P. Rang, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson. "Farmacologia". Ottava edizione
F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare". Quarta edizione
F. Capasso. "Farmacognosia" Seconda edizione. SPRINGER, 2012.

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova orale. Al candidato verranno sottoposte delle domande su argomenti svolti durante le lezioni al fine di accertare che lo studente abbia acquisito i concetti di base della farmacologia generale e farmacognosia;  saper affrontare le problematiche maggiori legate alle possibili interazioni tra farmaci di origine sintetica o estratti e derivati da piante medicinali, integratori alimentari ed alimentazione. Il voto finale, espresso in trentesimi, risulterà dalla capacità del candidato di rispondere in maniera esaustiva e ragionata alle domande poste.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si consiglia gli studenti di avere già frequentato o superato lesame di Fisiologia generale

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/06/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top