ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY II
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Lia Ermeti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fare luce su un periodo ancora in parte poco conosciuto, ma ricco di trasformazioni come l'altomedievo, periodo che spesso ancora viene considerato un periodo "buio" del nostro tempo. Ma sono molte le trasformazioni avvenute in questo periodo, trasformazioni epocali che hanno aperto la strada verso un "altro mondo", un mondo nuovo che ha dato origine alla moderna Europa.
Attraverso lo studio delle caratteristiche e dell'organizzazione delle città e del territorio si cercheranno di capire le trasformazioni sociali ed economiche avvenute tra IV e VIII secolo. Si analizzeranno in particolare le trasformazioni avvenute nel territorio con il passaggio dalla società della villa a quella del villaggio (from villa to village) e la trasformazione della città antica, evidenziando la profonda differenza tra la città romana e poi tardoantica (V-VII secolo) e la città altomedievale (VIII-X secolo).
Programma
Città e campagne: lettura delle trasformazioni fra Tarda Antichità e Alto Medieovo.
La città e le sue trasformazioni dalla fine dell'epoca romana all'altomedioevo.
La fortificazione delle città e la costruzione dei castelli.
La nascita dei castelli bassomedievali.
La presenza dei barbari nelle campagne.
La cesura del VII secolo e la fine dalla "villa society"
Il ruolo della chiesa e il mondo funerario.
La nascita e il ruolo dei castelli bassomedievali.
Studio dei reperti e delle strutture architettoniche.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Attraverso l' esame orale si verificherà che gli studenti possiedano:
1) una buona conoscenza dei temi oggetto delle lezioni
2) una sufficiente elaborazione critica dei temi trattati nel corso e nei testi in programma
3) una corretta impostazione logica e formale nella comunicazione dei temi trattati
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
A.AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Bari 2016 (Laterza Ed.)
P.DELOGOU, R.FRANCOVICH, R.HODGES, Archeologia medievale, Archeo, Dossier, 1991.
A.AUGENTI, Archeologia della città medievale, in S.Gelichi (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Firenze 2014, pp. 173-182.
M.VALENTI, Archeologia delle campagne altomedievali: diacronia e forme dell'insediamento, in S.Gelichi (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Firenze 2014, pp.123-142.
S.LUSUARDI SIENA (a cura di), Ad mensam. Manufatti d'uso da contesti archeologici fra tarda antichità e medioevo, Udine 1994 (passim)
Testi di riferimento e approfondimento:
G.P.BROGIOLO, A.CHAVARRIA ARNAU, Archeologia postclassica, Roma 2020 (Carocci Ed.)
G.P.BROGIOLO, Le origini della città medievale, Post-classical Archaeologies/Studies, Mantova, 2011 (SAP, Mantova)
S.GASPARRI, C.LA ROCCA, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma 2012 (Carocci Ed.)
A.AUGENTI, Città e porti dall'antichità al medioevo, Roma 2010 (Carocci Ed.)
G.P.BROGIOLO, A.CHAVARRIA ARNAU, Aristocrazie e campagne nell'Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze 2005 (All'Insegna del Giglio)
Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/10/2020 |