Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA I
ITALIAN LITERATURE I

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studenti
Sara Lorenzetti Tenuto conto dell'emergenza sanitaria, salvo diverso avviso, nel primo semestre la professoressa riceve lunedì ore 8.00-9.00 e mercoledì ore 15.30-16.30. Gli studenti sono invitati a segnalare la propria presenza scrivendo una mail alla docente. Si prega di prendere visione di eventuali avvisi circa variazioni nell'orario di ricevimento su questa pagina
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

1)    Conoscenze: fornire le conoscenze storico-letterarie per contestualizzare un autore e un’opera nel panorama della letteratura italiana

2)    Abilità: far acquisire la capacità di analizzare criticamente un testo, leggendolo dal punto di vista tematico e formale

3)    Competenze:  guidare gli studenti ad una rielaborazione personale critica del testo/autore studiato e ad una collocazione nel contesto storico-culturale di riferimento

Programma

A. Parte generale: la narrativa italiana del primo Novecento

1) Roberto Carnero-Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura. Dal Novecento ad oggi, vol. 6, Giunti-Treccani, Firenze 2016, pp. 53-95, 115-175, 193-282, 296-336

B. Corso monografico: le Novelle per un anno di Pirandello

2) Luigi Pirandello, Novelle per un anno, edizione a scelta cartacea o digitale (https://www.pirandelloweb.com/elenchi-novelle)

Gli studenti sono tenuti a studiare un volume della  raccolta in modo integrale .

INOLTRE (QUINDI IN AGGIUNTA AD UN VOLUME DELLA RACCOLTA)  dovranno essere oggetto di studio i seguenti testi: 1. E due! 2. Rimedio: la geografia 3. Risposta (dalla raccolta Lo scialle nero); 4. La toccatina (dalla raccolta La vita nuda); 5. Sole e ombra 6. L’Avemaria di Bobbio 7. Notte (dalla raccolta La rallegrata);  8. Il treno ha fischiato 9. I nostri ricordi  10. La trappola 11. La tragedia di un personaggio (dalla raccolta L’uomo solo); 12. Con altri occhi 13. Tra due ombre 14. La distruzione dell’uomo (dalla raccolta La mosca); 15 La morte addosso (dalla raccolta In silenzio); 16. Nel gorgo (dalla raccolta Dal naso al cielo); 17. I pensionati della memoria (Donna Mimma) 18. Pallottoline;19.  Due letti a due  (dalla raccolta La giara);  20. Il lume dell’altra casa (dalla raccolta Il viaggio); 21. La camera in attesa 22. Un ritratto 23. La carriola (dalla raccolta Candelora); 24. Soffio 25. Di sera, un geranio (dalla raccolta Berecche e la guerra); 26. Effetti d’un sogno interrotto 27. Il chiodo 28. Una giornata (dalla raccolta Una giornata)

3. Sara Lorenzetti, Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle “Novelle per un anno” di Pirandello, Metauro, Pesaro 2016.

C. The novel in Modernist Literature (CLIL Module)

NB Gli studenti sono tenuti a portare a lezione il volume delle Novelle per un anno, perché i testi saranno letti a lezione.

Eventuali Propedeuticità

Si presuppone una conoscenza solida e sicura della lingua italiana ed una discreta conoscenza del profilo storico della letteratura italiana

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A conclusione del corso lo studente dovrà dimostrare di

- conoscere i tratti della narrativa italiana ed europea di primo Novecento

- saper analizzare e commentare un testo dal punto di vista tematico e formale

- saper contestualizzare gli autori e le opere analizzate all’interno del contesto storico e letterario

- conoscere i principali nodi tematici e le fondamentali questioni critiche relative alla narrativa breve pirandelliana

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Materiale per attività di supporto (esercitazioni, analisi testuali) saranno reperibili presso la piattaforma moodle blended.uniurb.it

Avvisi e comunicazioni da parte della docente saranno inseriti nella piattaforma moodle blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali volte ad introdurre i concetti fondamentali e le questioni critiche fondamentali nonché ad analizzare e commentare i  testi previsti in bibliografia del programma d'esame.

Saranno utilizzate delle slide e materiale multimediale per guidare gli studenti nel percorso.

Obblighi

Gli studenti sono tenuti a studiare i testi adottati indicati nel programma.

Gli studenti sono tenuti a portare a lezione l’edizione delle Novelle per un anno,  perché i testi antologizzati saranno letti a lezioni.

Gli studenti sono tenuti a consultare periodicamente la piattaforma moodle blended.uniurb.it per leggere eventuali comunicazioni ed avvisi da parte della docente.

Testi di studio

A. Parte generale: la narrativa italiana del primo Novecento

1) Roberto Carnero-Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura. Dal Novecento ad oggi, vol. 6, Giunti-Treccani, Firenze 2016, pp. 53-95, 115-175, 193-282, 296-336 oppure Roberto Carnero-Giuseppe Iannaccone, Vola alta la parola, Giunti, 2018, pp. 60-125, 126-205, 206-311, 312-351 

B. Corso monografico: le Novelle per un anno di Pirandello

2) Luigi Pirandello, Novelle per un anno, edizione a scelta cartacea o digitale (https://www.pirandelloweb.com/elenchi-novelle)

In particolare dovranno essere oggetto di studio i seguenti testi: 1. E due!  2. Rimedio: la geografia 3. Risposta (dalla raccolta Lo scialle nero); 4. La toccatina (dalla raccolta La vita nuda); 5. Sole e ombra 6. L’Avemaria di Bobbio 7. Notte (dalla raccolta La rallegrata); 8. L’uomo solo 9.. Il treno ha fischiato 10. I nostri ricordi 11. Notizie dal mondo 12. La trappola 13. La tragedia di un personaggio (dalla raccolta L’uomo solo); 14. Con altri occhi 15. Tra due ombre 16. La distruzione dell’uomo (dalla raccolta La mosca); 17 La morte addosso (dalla raccolta In silenzio); 18. Nel gorgo (dalla raccolta Dal naso al cielo); 19. I pensionati della memoria (Donna Mimma) 20. Pallottoline; 21. Due letti a due (dalla raccolta La giara); 22. Il lume dell’altra casa (dalla raccolta Il viaggio); 23. La camera in attesa 24. Un ritratto 25. La carriola (dalla raccolta Candelora); 26. Soffio 27. Di sera, un geranio (dalla raccolta Berecche e la guerra); 28. Effetti d’un sogno interrotto 29. Il chiodo 30. Una giornata (dalla raccolta Una giornata)

3. Sara Lorenzetti, Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle “Novelle per un anno” di Pirandello, Metauro, Pesaro 2016.

C. The novel in Modernist Literature (CLIL Module)

Gli studenti sono tenuti a studiare i testi adottati indicati nel programma. Gli studenti sono tenuti a portare a lezione i volumi adottati,  perché i testi antologizzati saranno letti a lezioni.

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi della prova dii accertamento saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nelle due parti del corso (parte generale e parte monografica); la modalità di accertamento consisterà nella proposta di quesiti a risposta aperta (trattazione di argomenti); modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi. 

È prevista la medesima prova sia per i frequentanti sia per i non-frequentanti.

Criteri di valutazione:

30 e lode: eccellente: conoscenza ottima dei contenuti, rielaborati in modo critico e personale, linguaggio preciso ed elegante

27-30 ottimo: conoscenza ampia ed approfondita dei contenuti; linguaggio preciso ed appropriato; impianto discorsivo rigoroso, coerente e ottima strategia argomentativa.

24-26: buono: conoscenza sicura dei contenuti, linguaggio appropriato; buona organizzazione argomentativa

21-23 discreto: conoscenze più che sufficienti, linguaggio nel complesso corretto, esposizione

18-20 sufficiente: conoscenze adeguate dei contenuti con qualche imprecisione e/o semplificazione dei concetti, linguaggio semplice con qualche improprietà, esposizione lineare

Prova insufficiente: gravi lacune nelle conoscenze e/o fraintendimenti nei concetti, linguaggio con gravi errori ed improprietà, esposizione frammentata e incoerente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Come per gli studenti frequentanti 

Lezioni frontali volte ad introdurre i concetti fondamentali e le questioni critiche fondamentali nonché ad analizzare e commentare i  testi previsti in bibliografia del programma d'esame.

Saranno utilizzate delle slide e materiale multimediale per guidare gli studenti nel percorso.

Obblighi

Come per gli studenti frequentanti

Gli studenti sono tenuti a studiare i testi adottati indicati nel programma.

Gli studenti sono tenuti a portare a lezione l’edizione delle Novelle per un anno,  perché i testi antologizzati saranno letti a lezioni.

Gli studenti sono tenuti a consultare periodicamente la piattaforma moodle blended.uniurb.it per leggere eventuali comunicazioni ed avvisi da parte della docente.

Testi di studio

Come per gli studenti frequentanti

A. Parte generale: la narrativa italiana del primo Novecento

1) Roberto Carnero-Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura. Dal Novecento ad oggi, vol. 6, Giunti-Treccani, Firenze 2016, pp. 53-95, 115-175, 193-282, 296-336 oppure Roberto Carnero-Giuseppe Iannaccone, Vola alta la parola, Giunti, 2018, pp. 60-125, 126-205, 206-311, 312-351 

B. Corso monografico: le Novelle per un anno di Pirandello

2) Luigi Pirandello, Novelle per un anno, edizione a scelta cartacea o digitale (https://www.pirandelloweb.com/elenchi-novelle)

In particolare dovranno essere oggetto di studio i seguenti testi: 1. E due! 2. Rimedio: la geografia 3. Risposta (dalla raccolta Lo scialle nero); 4. La toccatina (dalla raccolta La vita nuda); 5. Sole e ombra 6. L’Avemaria di Bobbio 7. Notte (dalla raccolta La rallegrata); 8. L’uomo solo 10. Il treno ha fischiato 11. I nostri ricordi 12. Notizie dal mondo 13. La trappola 14. La tragedia di un personaggio (dalla raccolta L’uomo solo); 15. Con altri occhi 16. Tra due ombre 17. La distruzione dell’uomo (dalla raccolta La mosca); 18 La morte addosso (dalla raccolta In silenzio); 19. Nel gorgo (dalla raccolta Dal naso al cielo); 20. I pensionati della memoria (Donna Mimma) 21. Pallottoline (dalla raccolta La giara); 22. Il viaggio 23. Il lume dell’altra casa (dalla raccolta Il viaggio); 24. La camera in attesa 24. Un ritratto 25. La carriola (dalla raccolta Candelora); 26. Soffio 27. Di sera, un geranio (dalla raccolta Berecche e la guerra); 28. Effetti d’un sogno interrotto 29. Il chiodo 30. Una giornata (dalla raccolta Una giornata)

3. Sara Lorenzetti, Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle “Novelle per un anno” di Pirandello, Metauro, Pesaro 2016.

C. The novel in Modernist Literature (CLIL Module)

Gli studenti sono tenuti a studiare i testi adottati indicati nel programma. Gli studenti sono tenuti a portare a lezione i volumi adottati,  perché i testi antologizzati saranno letti a lezioni.

Modalità di
accertamento

come per gli studenti frequentanti

Gli obiettivi della prova dii accertamento saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nelle due parti del corso (parte generale e parte monografica); la modalità di accertamento consisterà nella proposta di quesiti a risposta aperta (trattazione di argomenti); modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi. 

È prevista la medesima prova sia per i frequentanti sia per i non-frequentanti.

Criteri di valutazione:

30 e lode: eccellente: conoscenza ottima dei contenuti, rielaborati in modo critico e personale, linguaggio preciso ed elegante

27-30 ottimo: conoscenza ampia ed approfondita dei contenuti; linguaggio preciso ed appropriato; impianto discorsivo rigoroso, coerente e ottima strategia argomentativa.

24-26: buono: conoscenza sicura dei contenuti, linguaggio appropriato; buona organizzazione argomentativa

21-23 discreto: conoscenze più che sufficienti, linguaggio nel complesso corretto, esposizione

18-20 sufficiente: conoscenze adeguate dei contenuti con qualche imprecisione e/o semplificazione dei concetti, linguaggio semplice con qualche improprietà, esposizione lineare

Prova insufficiente: gravi lacune nelle conoscenze e/o fraintendimenti nei concetti, linguaggio con gravi errori ed improprietà, esposizione frammentata e incoerente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/12/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top