Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E METODI DELLA PIANIFICAZIONE SOCIALE
THEORY AND METHODS OF SOCIAL PLANNING

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Lupi Al termine delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare la storia e il significato del concetto di pianificazione e affronterà le implicazioni filosofiche, epistemologiche e pedagogiche della pianificazione sociale d'ambito educativo, con particolare attenzione ad una comparazione con la programmazione, la progettualità, i curriculum studies. Verranno illustrati i differenti processi di territorializzazione e sussidiarietà dei servizi educativi a partire dagli anni '60 e '70 con la costituzione del sistema misto per la scuola dell'infanzia e con la nascita del nido di infanzia. In particolare si prenderà in considerazione la parabola storica della pianificazione dell'intervento pubblico nel comparto 0-6 anni, dall'esperienza della scuola a nuovo indirizzo di Ciari e Frabboni fino alla riforma del 2015 che istituisce il "Sistema integrato 0-6".

Programma

1. La pianificazione sociale tra urbanistica, economia, servizi alla persona e istruzione

2. Pianificare l’educazione e l’istruzione

2.1 Programmare, Pianificare, Progettare, l'intervento pedagogico

3. La nascita della scuola dell’infanzia e del nido in Italia

3.1 La dimensione normativa, sociale ed educativa dei servizi per la prima e  la seconda infanzia: i modelli pedagogici italiani

4. L’esperienza della scuola a nuovo indirizzo

5. L’evoluzione del sistema 0-6 fino ad oggi

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

“Conoscenza e capacità di comprensione” Il discente al termine del corso deve essere in grado di conoscere la storia e la natura della pianificazione nel campo dell’istruzione e dell’educazione della prima e della seconda infanzia, in particolar modo dell’intervento pubblico italiano in questo settore. Le conoscenze apprese dovranno essere articolate in una riflessione che presenti dei tratti di originalità.

“Conoscenze applicate e capacità di comprensione” Il discente dovrà fare applicazione pratica del sapere acquisito mostrando di saper utilizzare le conoscenze apprese la capacità di comprensione in contesti diversi da quello accademico, con particolare riguardo a quelli lavorativi afferenti al settore educativo nella prima e seconda infanzia.

“Autonomia di giudizio” Il discente dovrà essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato, utilizzando le conoscenze maturate per pervenire a risultati ulteriori contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia. 

“Comunicazione” Il discente deve acquisire la capacità di veicolare ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite, attraverso l’utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato. 

“Capacità di apprendere”. Il discente dovrà imparare ad approfondire le proprie conoscenze attraverso un percorso di ricerca e studio sulle fonti primarie e secondarie presentate durante il corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Le lezioni saranno organizzate sia in modalità frontale che dialogata e cooperativa. Si analizzeranno documenti di indirizzo, linee guida e testi normativi, prodotti da organismi internazionali, governi, amministrazioni pubbliche e private, oltre che estratti di saggi di natura filosofica, sociologica e pedagogica. Si utilizzeranno presentazioni di testi e immagini esplicative degli argomenti trattati e si mostreranno filmati di archivio.

Testi di studio

Un libro a scelta tra:

- Ciari, B. (1962).Le nuove tecniche didattiche, Editori Riuniti: Roma

- Ciari, B. (1973) La grande disadattata, Editori Riuniti: Roma

Un libro a scelta tra:

- Frabboni, F. (1976) La scuola dell'infanzia: una nuova frontiera dell'educazione, Firenze: La Nuova Italia

- Frabboni, F. (1980) Asilo nido e scuola materna, Firenze: La Nuova Italia

Modalità di
accertamento

Il raggiungimento degli obiettivi previsti sarà verificato attraverso un colloquio orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti  sono invitati a consultare regolarmente la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it in cui verranno inseriti periodicamente tutti i materiali messi a disposizione dal docente e quelli utilizzati nel corso delle lezioni, oltre a quelli indicati specificamente per loro al fine di colmare il divario con i frequentanti in merito alla conoscenza della pianificazione dell'intervento educativo.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/02/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top