APPLICAZIONI SOFTWARE E PROGRAMMAZIONE PER DISPOSITIVI MOBILI
SOFTWARE APPLICATIONS AND MOBILE PROGRAMMING
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cuno Lorenz Klopfenstein | Mercoledì, 10:00–12:00 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come obiettivo l’insegnamento dei principi di base della progettazione e dello sviluppo di applicazioni interattive. Gli studenti apprenderanno quali sono i modelli applicativi fondamentali, i paradigmi di programmazione più comuni e i concetti alla base della programmazione di applicazioni come servizi e applicazioni con interfaccia grafica. Infine, gli studenti apprenderanno quali siano i concetti di base della programmazione mobile, paradigmi comuni di architettura software, interfaccia utente, comunicazione e persistenza dei dati.
Gli studenti svolgeranno esercitazioni in laboratorio, apprendendo l’uso di diverse tecnologie per la realizzazione di applicazioni interattive, tra cui Win32, Windows Forms e Flutter per quanto riguarda lo sviluppo per piattaforme mobili. Le conoscenze apprese verranno poi messe in pratica con lo sviluppo di un progetto finale d’esame.
Programma
1. Applicazioni
1.1. Modello e piattaforme
1.2. Ciclo di vita
1.3. Servizi
1.4. Interfaccia utente
2. Applicazioni grafiche
2.1. Desktop e finestre
2.2. Ciclo degli eventi
2.3. Controlli standard e dialoghi
2.4. Comunicazione per messaggi
2.5. Input e output
2.6. Threading ed asincronia
3. Laboratorio
3.1. Win32
3.2. Windows Forms
3.3. GTK
4. Programmazione mobile
4.1. Piattaforme mobili
4.2. Il modello ad ‘app’ e relativo ciclo di vita
4.3. Interfaccia utente touch-based
4.4. Approccio dichiarativo ed imperativo, paradigmi di sviluppo
4.5. Controlli standard
4.6. Paradigmi di interfaccia utente
4.7. Memorizzazione dati e persistenza
4.8. Comunicazione inter-app
4.9. Comunicazione remota
5. Laboratorio di Flutter
6. Progetto d’esame finale
Eventuali Propedeuticità
Non vi sono propedeuticità obbligatorie.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso gli studenti conosceranno i principi di base della progettazione di applicazioni interattive, i comuni modelli applicativi per le piattaforme più popolari, i concetti alla base dello sviluppo di applicazioni interattive.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Al termine del corso gli studenti sapranno applicare i concetti alla base della programmazione di applicazioni interattive, come applicazioni desktop provviste di interfaccia grafica (GUI) o “app” per piattaforma mobile. Gli studenti sapranno anche applicare i principi di design di UI per ambiente responsive per la realizzazione di applicazioni multipiattaforma.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno in grado di riconoscere i pattern di programmazione ed i pattern di design più idonei, gli approcci più utili per la gestione dei dati, la comunicazione e la progettazione in generale di applicazioni modulari, efficaci ed affidabili.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. Progetto individuale.
- Obblighi
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
- Testi di studio
Dispense del docente disponibili tramite piattaforma Moodle.
- Modalità di
accertamento Progetto e discussione orale.
La specifica del progetto individuale viene pubblicata tramite piattaforma Moodle. Il progetto va sviluppato individualmente. Il documento di specifica include le funzionalità minime per il superamento della prova e la tabella che descrive quanto influisce sul voto ogni singola funzionalità sviluppata correttamente nel progetto consegnato, fino ad un massimo di 30/30.
La discussione orale serve per dimostrare il funzionamento del progetto e la verifica di tutte le funzionalità (a conferma del voto del progetto), per discutere l'approccio seguito e per verificare le conoscenze teoriche di chi sostiene l'esame. Comporta un aggiustamento per eccesso o per difetto di al più 5/30.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiale didattico per lo studio individuale. Progetto individuale.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Dispense del docente disponibili tramite piattaforme Moodle.
- Modalità di
accertamento Progetto e discussione orale.
La specifica del progetto individuale viene pubblicata tramite piattaforma Moodle. Il progetto va sviluppato individualmente. Il documento di specifica include le funzionalità minime per il superamento della prova e la tabella che descrive quanto influisce sul voto ogni singola funzionalità sviluppata correttamente nel progetto consegnato, fino ad un massimo di 30/30.
La discussione orale serve per dimostrare il funzionamento del progetto e la verifica di tutte le funzionalità (a conferma del voto del progetto), per discutere l'approccio seguito e per verificare le conoscenze teoriche di chi sostiene l'esame. Comporta un aggiustamento per eccesso o per difetto di al più 5/30.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/10/2020 |