Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA GERMANICA II
GERMANIC PHILOLOGY II

Argomenti scelti di filologia germanica
Selected issues of Germanic Philology

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra Molinari
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese Tedesco
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE OCCIDENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso dà agli studenti la possibilità di approfondire alcuni fondamenti della filologia germanica. Si parte dal concetto filologico di testo e delle metodologie di ricostruzione del testo originario di un'opera, per poi passare allo studio del testo stesso con i metodi dell'ermeneutica filologica, che mirano a far comprendere il significato di un testo a partire dalla comprensione del suo contesto linguistico, tematico, ideale, simbolico, estetico, e filosofico, ovvero del generale universo culturale da cui il testo stesso ebbe inizio. La tappa successiva sarà quella della rilevanza che un fenomeno culturale del Medioevo può avere oggi: perché, ad esempio, alcuni motivi mitici, fiabeschi o, in generale, dell'immaginario medievale, continuano ad essere recepiti come vivi, riproposti e attualizzati nella cultura contemporanea? Cosa dobbiamo al Medioevo? Come definire e descrivere adeguatamente questi fenomeni di ricezione, riscrittura e adattamento? Infine, ci dedicheremo agli aspetti di storia del medium di trasmissione della cultura: canale orale, scritto, ibrido; scrittura manoscritta, a stampa, digitale; competenze della scrittura a mano nella storia dall'antichità ad oggi attraverso il Medioevo. Il tutto per collocare il Medioevo nel suo rapporto di continuità e alterità rispetto a noi.

Programma

1. Il 'testo' in filologia. Ricostruzione del 'testo originario' con gli strumenti della critica testuale. Studio di caso: il romanzo tedesco medievale Parzival di Wolfram von Eschenbach; alcuni frammenti pergamenacei riportanti porzioni di un lezionario olandese medievale, conservati all'Archivio di Stato di Urbino, e da collazionare in lavoro di gruppo. 

2. Ricezione, riscrittura e adattamento di motivi e tematiche medievali nella cultura contemporanea. Studio di caso: il motivo scandinavo dell'ættestup (suicidio, spontaneo o indotto, da una rupe) nella tradizione narrativa norrena (Gautrekssaga), nei racconti popolari scandinavi dell'Ottocento, nella serie TV umoristica norvegese Vikingane/Norsemen (2016), e nel film dell'orrore svedese Midsommar (2016). Ri-funzionalizzazione del termine nel dibattico politico-sociale scandinavo per indicare una cattiva assistenza agli anziani o ad altre categorie sociali 'deboli'.'

3. Oralità e scrittura nel Medioevo: le rune; la scrittura su pergamena; indici visivi di transizione tra oralità e scrittura nel testo manoscritto; la stampa e la conseguente svalutazione della scrittura a mano; il digitale e la scrittura su tastiera; scrittura a mano e scrittura su tastiera come fonti di abilità cognitive ed emozionali complementari oggi; relazioni tra scrittura medievale e scrittura contemporanea. Esercizio di trascrizione di un contratto in inglese del Settecento, su pergamena, trovato in una soffitta di una casa privata ad Amburgo, e conservato alla Staats- und Universitätsbibliothek Hamburg; esercizio di sviluppo di un progetto didattico per la scrittura a mano a partire dalle grafie medievali; collaborazione alla costruzione di un sito web dedicato alla tematica nell'ambito del progetto Textus invisibilis (questo in comune con il punto 1).

20 ore saranno tenute in forma di lezione frontale (con dibattito), altre 20 ore in forma di laboratorio con progetti individuali e di gruppo, su uno dei tre punti, a scelta.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/12/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top