LINGUA FRANCESE III
FRENCH LANGUAGE III
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gaia Ballerini | Lunedì o martedì previo appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende passare in rassegna una varietà di tipologie testuali e di temi nel rispetto delle competenze e degli obiettivi dei due indirizzi linguistici a cui esso si rivolge. Gli studenti saranno invitati a riflettere sui testi proposti in lingua francese anche attraverso la pratica della traduzione, come meccanismo di scoperta del testo e delle sue caratteristiche, sempre in un’ottica contrastiva.
Programma
Attraverso la lettura, la comprensione e la traduzione di questi testi, gli studenti svilupperanno un adeguato approccio critico ai testi in lingua francese e impareranno a riconoscere e a riprodurre le particolarità linguistiche e stilistiche.
-Un parcours de lecture: lire, comprendre, traduire
-Recherche documentaire et terminologique: quoi? Comment?
- Les instruments pour la recherche documentaire et terminologique
-La terminologie
-Analyse du texte
-Traduction
Eventuali Propedeuticità
Per poter sostenere gli esami di Lingua francese II e III gli studenti dovranno aver superato tutte le prove di lingua degli anni precedenti.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dimostra di saper riconoscere le differenti tipologie di testo in lingua francese, e di riconoscerne le caratteristiche principali;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dimostra di saper applicare le conoscenze teoriche acquisite per riprodurre in lingua francese e in lingua italiana le caratteristiche principali delle diverse tipologie di testo, dimostrando un’adeguata preparazione alla stesura di testi in lingua francese;
- Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di riconoscere autonomamente le peculiarità di un testo e le strategie comunicative utilizzate dall’autore;
- Abilità comunicative: lo studente è in grado di produrre autonomamente testi scritti a partire dalle conoscenze acquisite durante il corso, ma grazie anche alle proprie capacità e conoscenze personali, e alle competenze acquisite durante il corso di studi;
- Capacità di apprendimento: lo studente ha gli strumenti necessari, dal punto di vista teorico e pratico, per essere in grado di comprendere, analizzare e valutare testi di diversa tipologia, e per essere in grado allo stesso tempo di produrre testi propri, in diversi contesti professionali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali, ma anche diversi momenti di discussione collettiva, che mirano alla partecipazione diretta di ogni studente, sia per quanto riguarda l’analisi dei testi che per la traduzione degli stessi.
- Testi di studio
Diadori, P. (2012) Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti.
Scavée, P., Intravaia, P. (1979) Traité de stylistique comparée. Analyse comparative de l'italien et du français, Bruxells, Didier.
Testi da analizzare (caricati sulla piattaforma Moodle durante il corso)
- Modalità di
accertamento Gli studenti sosterranno una prova scritta in aula e un esame orale nel quale verranno verificate le conoscenze teoriche.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali, ma anche diversi momenti di discussione collettiva, che mirano alla partecipazione diretta di ogni studente, sia per quanto riguarda l’analisi dei testi che per la traduzione degli stessi.
- Testi di studio
Diadori, P. (2012) Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti.
Scavée, P., Intravaia, P. (1979) Traité de stylistique comparée. Analyse comparative de l'italien et du français, Bruxells, Didier.
Testi da analizzare (caricati sulla piattaforma Moodle durante il corso)
- Modalità di
accertamento Gli studenti sosterranno una prova scritta in aula e un esame orale nel quale verranno verificate le conoscenze teoriche.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/09/2020 |